Dopo due giorni di grande spettacolo alla Dùna Arena di Budapest questa mattina si è ripreso con il terzo giorno di gare di questa edizione dei mondiali in vasca corta. Nel corso della sessione mattutina gli atleti provenienti da tutto il mondo si sono tuffati dal blocchetto di partenza alla ricerca di un pass per le finali e le semifinali in programma questo pomeriggio. 

Anche in questa terza giornata di batterie non sono mancati i colori azzurri che hanno regalato buone sensazioni nelle gare appena nuotate. Grandissime aspettative per la finale di Razzetti visto il primo posto nelle batterie del 200 delfino. Ottima prestazione di Curtis nei 50 dorso che si è qualificata per la semifinale del pomeriggio. Saranno presenti le ragazze azzurre della staffetta 4×200 per inseguire il sogno della medaglia.


50 dorso donne 

  • Record del mondo: 25”25
  • Record europeo: 25”60
  • Record italiano: 26”08

La prima gara individuale al femminile ha visto protagoniste le ragazze del dorso, impegnate in questa mattinata di batterie del mondiale in vasca corta nella distanza più veloce: i 50 metri.

La favorita d’obbligo in questa gara è Regan Smith. Fresca vincitrice dei 100 e dominatrice in questa stagione di tutte le distanze del dorso in vasca corta sembra essere senza avversari, oltretutto considerando che manca la sua avversaria di sempre Kaylee McKeown. Questa mattinata si è guadagnata l’accesso in semifinale con un tempo di 26“08, che le vale la 3° posizione complessiva

C’era molta attesa in casa Italia per Sara Curtis che ha tutte le carte in regola per guadagnarsi l’accesso alla finale in questa distanza. La primatista italiana, nel frattempo, ha ottenuto il pass per il turno della semifinale del pomeriggio in 8° posizione, grazie al crono di 26”35 


50 dorso uomini 

  • Record del Mondo: 22″11
  • Record europeo: 22″22
  • Record italiano: 22″62

Come stabilito in questa edizione dei mondiali di nuoto in vasca corta di Budapest, le gare sono accoppiate, quindi dopo il 50 dorso al femminile è toccato alla compagine al maschile.

Considerato che i big assoluti di questa disciplina sono assenti in questa rassegna iridata i giochi per il podio sono tutti quanti aperti. Dopo la ottima prestazione di ieri nella finale della doppia distanza dei 100 l’attesa non può che non esserci per il talentino russo Miron Lifintsev. Il classe 2006 con il 1° posto finale si è accaparrato un posto nei 16 migliori della gara con un tempo di 22”87. 

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Per i colori azzurri c’era solamente Lorenzo Mora. Lorenzo ha chiuso la propria performance in 23“45 , crono che sfortunatamente non gli vale la semifinale per via della 20° posizione alla fine di tutte le batterie.


200 farfalla donne

  • Record del Mondo: 1’59″61
  • Record europeo: 1’59″61
  • Record italiano: 2’04″20

Il programma della terza mattinata di batterie di questi mondiali in vasca corta a Budapest si è poi dedicato alla distanza dei 200 delfino, prima con il capitolo al femminile. 

In questa gara si ripropone uno dei duelli più affascinanti della scorsa Olimpiade parigina: Regan Smith contro sua maestà Summer McIntosh. La canedese, oro quest’estate,  nel primo giorno di gare si è guadagnata l’oro, con tanto di World Record, nei 400 stile libero e sarà sicuramente ancora affamata di vittoria. Smith, d’altra parte è in uno stato di forma eccellente e in vasca corta si trova a suo agio come poche altre nuotatrici. Lo scontro si preannuncia entusiasmante e, rispetto alla vasca lunga, molto aperto

Intanto in questa mattinata di batterie McIntosh ha firmato un tempo di 2‘01“96 che le vale il miglior crono d’accesso alla finale del pomeriggio. La statunitense Smith farà parte delle migliori otto di questo pomeriggio grazie al crono di 2‘04“11 che l’ha posta al 4° posto.

Le 8 finaliste della finale di questa sera:

  1. Summer McIntosh (CAN) in 2’01”96 (WJ)
  2. Alex Shackell (USA) in 2’02”79
  3. Laura Lahtinen (FIN) in 2’03”55
  4. Regan Smith (USA) in 2’04”11
  5. Elizabeth Dekkers (AUS) in 2’04”34
  6. Helana Bach (DAN) in 2’04”71
  7. Luying Chen (CIN) in 2’05”23
  8. Bella Grant (AUS) in 2’05”23

200 farfalla uomini 

  • Record del Mondo: 1’46″85
  • Record europeo: 1’49″00
  • Record italiano: 1’49″06

E in seguito alla serie di batterie al femminile è successivamente toccato ai ragazzi del 200 delfino tuffarsi dal blocchetto di partenza alla ricerca degli 8 pass della finale in programma questa sera.

Inutile nascondere che l’assenza del grande dominatore della distanza Leon Marchand apre le porte a molti dei presenti a Budapest, tra cui il nostro Alberto Razzetti, fresco vincitore dell’argento nella finale dei 200 misti del primo giorno di gare. Il ligure classe ’99 in questa mattinata ha stampato una convincente prestazione da 1’49”44 che gli garantisce l’accesso alla finale con il 1° crono complessivo. 

Nelle batterie era presente un altro azzurro: Alessandro Ragaini. Il classe 2006 ha nuotato il suo 200 in 1’55”23, tempo che non gli permette di proseguire in questa gara visto il 22° posto finale.

Resta da capire chi del lotto dei gli altri 7 finalisti possa infastidire Razzetti maggiormente, nel frattempo il 2° miglior crono d’accesso l’ha ottenuto llya Kharun in 1’50”11.

Gli 8 finalisti della finale di questa sera:

  1. Alberto Razzetti (ITA) in 1’49”44
  2. Ilya Kharun (CAN) in 1’50”11
  3. Krzysztof Chmielewski (POL) in 1’50”39
  4. Kregor Zirk (EST) in 1’50”39
  5. Trenton Julian (USA) in 1’50”58
  6. Andrei Minakov (NAB) in 1’50”62
  7. Nicolas Albiero (BRA) in 1’50”83
  8. Richard Marton (HUN) in 1’51”79

100 misti donne

  • Tempo di qualificazione: 58″4
  • Record del mondo: 55″98
  • Record europeo: 56″51

La seconda parte di batterie della terza mattinata di gare di questi mondiali a Budapest ha visto protagoniste le mististe nella gara veloce di 100 misti. 

Distanza che mette a confronto due grandi interpreti di questa distanza seppur con una combinazioni di stili differenti: Gretchen Walsh e Kate Douglass. Il duo americano protagoniste di molte delle gare veloci al femminile di questa rassegna di mondiali in vasca corta. La prima infermatile nella frazione a stile e nell’apertura a delfino, per quanto riguarda la Douglass nella seconda parte di gara non è seconda a nessuno, insomma di carne al fuoco c’è, anche per tentare l’assalto al primato mondiale. 

Intanto in questo turno di batterie Walsh ha registrato 56“06 che vale la 1° posizione complessiva, mentre Douglass ha stampato un 56“98 che le vale il 2° tempo finale al termine di tutte le batterie. 

In casa Italia dai blocchetti di partenza si è presentata Chiara Della Corte che ha nuotato le 4 vasche di questa gara con un tempo di 1’00“14 che non le consente l’accesso alla semifinale in programma questo pomeriggio. 


100 misti uomini 

  • Record del mondo: 49″29
  • Record europeo: 49″92
  • Record italiano: 50″95

La penultima gara individuale di questa mattinata di batteria è stata nuotata dai ragazzi dei 100 misti.

Anche in questo caso l’assenza del favorito numero 1 Leon Marchand lascia lo spiraglio per molti altri protagonisti, anche se visto lo stato di forma di questi giorni e il grande livello mostrato anche in questa distanza in Coppa del Mondo, Noè Ponti sembra non aver rivali anche in questa distanza. Lo svizzero è uno dei mattatori di questa edizioni dei mondiali vedremo cosa accadrà in questa gara. Nel frattempo si è garantito l’accesso alla semifinale di questo pomeriggio con un tempo di 51“67 che vale il 2° miglior crono complessivo.

In questa gara non erano presenti azzurri.


400 stile libero uomini 

  • Record del mondo: 3’32”25
  • Record europeo: 2’32”25
  • Record italiano: 3’36”63

L’ultima gara individuale della mattinata ha visto scendere in acqua i ragazzi del 400 stile libero. 

Una gara che sulla carta non offre grandi protagonisti attesi, una finale che potrà raccontare molte sorprese. In questa serie di batterie i migliori non hanno sicuramente spinto al massimo per non sprecare troppe energie in vista della impegnativa della finale in programma questa serata.

In attesa di capire chi dominerà questa gara il migliore delle batterie è risultato essere Elijah Winnington con il tempo di 3‘37“22 che gli garantisce di partire dalla corsia numero 4.

Tra i partenti c’era Luca De Tullio che ha completato le proprie fatiche in 3’41″50 che non gli permette di accedere in finale visto il 13° posto finale.

Gli 8 finalisti di questa sera saranno:

  1. Elijah Winnington (AUS) in 3’37”22
  2. Carson Foster (USA) in 3’37”86
  3. Lucas Henveaux (BEL) in 3’37”87
  4. Zalan Sarkany (HUN) in 3’38”43
  5. Roman Fuchs (FRA) in 3’38”51
  6. Ahmed Jaouadi (TUN) in 3’38”57
  7. Petar Mitsin (BUL) in 3’38”94
  8. Kieran Smith (USA) in 3’39”14

Staffetta 4×200 stile libero donne 

  • Record del Mondo: 7’30”87, Australia
  • Record Europeo: 7’32”85, Paesi Bassi
  • Record Italiano: 7’43”18

L’ultimo atto di questa terza mattinata di batterie dei Mondiali in vasca corta a Budapest ha visto scendere in acqua le ragazze della staffetta della 4×200 al femminile.

La staffetta italiana era rappresentata da: Sofia Morini, Giulia D’innocenzo, Matilde Biagiotti e Annachiara Mascolo che hanno concluso la propria prova in 7’41″46 (nuovo primato nazionale) che gli permetterà di essere tra le 8 squadre finaliste che si giocheranno una medaglia questo pomeriggio.

La staffetta migliore di questa mattinata di batterie, e che partirà dalla corsia numero 4, è stata la squadra degli Stati Uniti d’America con un tempo 7‘40“04.

Le 8 squadre finaliste di questa sera saranno:

  1. Stati Uniti d’America in 7’40”04
  2. Atleti Neutrali in 7’41”36
  3. Italia in 7’41”46
  4. Germania in 7’41”65
  5. Australia in 7’41”76
  6. Ungheria in 7’43”60
  7. Cina in 7’46”28
  8. Brasile in 7’47”97

Segui Budapest 2024 con noi

La XVII edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in vasca corta si svolge a Budapest, in Ungheria, dal 10 al 15 dicembre 2024. Dopo le 16 medaglie conquistate nelle edizioni del 2021 e del 2022, l’Italnuoto è chiamata all’ennesima impresa.

Come sempre seguiremo la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° i mondiali in vasca corta. Programma, orari e link utili:

PROGRAMMA GARE
 MEDAGLIE AZZURRE
 MEDAGLIERE
 TUTTE LE ULTIME NEWS


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Andrea Labagnara
Andrea Labagnara
Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.