Dopo le emozioni delle Olimpiadi di Parigi 2024, ricomincia una nuova stagione per il nuoto mondiale. Presso l’Oriental Sports Center di Shanghai si è conclusa oggi la prima tappa della Coppa del Mondo di nuoto 2024. Nei primi tre giorni di gare sono scesi in vasca alcuni dei più grandi protagonisti del panorama internazionale, regalando al pubblico prestazioni eccezionali. Dal WR di Noe Ponti nei 50 farfalla alla vittoria di Thomas Ceccon nei 100 stile libero, ecco un riassunto dei momenti più importanti e dei principali risultati degli azzurri.
I principali risultati internazionali
Protagonista indiscusso della prima tappa lo svizzero Noe Ponti che ha catturato l’attenzione fin dal primo giorno, vincendo i 100 farfalla con un incredibile 48″40, che gli è valso il nuovo primato europeo e il terzo miglior tempo della storia. Ma il vero capolavoro è arrivato nella terza giornata di gare quando Noe ha stabilito il nuovo record mondiale durante le batterie dei 50 farfalla, fermando il cronometro in 21”67, migliorando di ben 8 centesimi il precedente primato che portava le firme di Nicholas Santos (2018) e Szebasztian Szabo (2021). L’elvetico si conferma in un ottimo stato di forma e rischia di migliorare nuovamente il WR durante la finale, vinta in 21″68.
Ottima prima tappa anche per Leon Marchand, il giovane francese fresco del poker olimpico, ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei talenti più cristallini del nuoto. Marchand trionfa nei 100, nei 200 e nei 400 misti, nei 200 misti ha battuto il britannico Duncan Scott con un tempo straordinario di 1’50″30, crono che gli vale il il nuovo record europeo. I tempi nuotati da Marchand:
- 100 misti: 50″65
- 200 misti: 1’50″30
- 400 misti: 4’00″03
Tra le protagoniste indiscusse della tappa, la statunitense Kate Douglass ha conquistato tre vittorie in altrettante gare. Dopo aver dominato i 200 rana e i 100 misti, ha chiuso in bellezza con un fantastico 24″54 nei 50 farfalla, stabilendo il nuovo record americano (100 misti in 56″99, 200 rana in 2’15″96, e 50 farfalla in 24″54). Tripletta anche per Regan Smith, la statunitense non ha deluso le aspettative, eguagliando il primato americano nei 100 dorso (in 54″89), crono che le è valso il punteggio tecnico più alto della seconda giornata. Oltre ai 100 dorso, la Smith ha conquistato anche i 200 dorso in 2’00″42 e i 200 farfalla in 2’01″85.
Sicuramente degne di nota anche le doppiette di Tang Qianting nei 50 e 100 rana con doppio record asiatico 50 rana in 28″76 e 100 rana in 1’02″53 e di Duncan Scott che ha trionfato nei 200 stile libero in 1’40″92 e nei 400 stile libero in 3’36″98.
I Migliori Azzurri
Il migliore degli azzurri è senza dubbio Thomas Ceccon, il 23enne di Schio ha messo a segno una prestazione eccellente nella seconda giornata della tappa inaugurale vincendo i 100 stile libero in 46″32 e battendo il campione olimpico cinese Pan Zhanle, che ha toccato in 46″35. Ceccon ha nuotato un secondo 50 metri straordinario in 24″07, avvicinandosi alla sua quinta miglior prestazione personale, a meno di un secondo dal record italiano di 45″51 di Alessandro Miressi.
Diversi i nuotatori azzurri presenti a Shanghai. Lorenzo Mora ha chiuso al secondo posto nei 200 dorso in 1’51″33, Alberto Razzetti è arrivato secondo nei 400 misti in 4’01″51 e terzo nei 200 misti, mentre Thomas Ceccon oltre alla vittoria nei 100 stile libero ha chiuso secondo nei 100 dorso con 50″03. Secondo posto anche per Benedetta Pilato nei 50 rana in 29″73.
📷 Giorgio Scala, Andrea Masini e Andrea Staccioli / DBM
La classifica dopo la prima tappa
La classifica dopo la prima tappa vede in campo maschile Leon Marchand al primo posto su Noe Ponti, mentre al femminile c’è davanti Tang Qianting su Kate Douglass e Regan Smith.
UOMINI
- Leon Marchand – 58.3
- Noe Ponti – 56.8
- Qin Haiyang – 56.7
- Duncan Scott – 56.4
- Pieter Coetze – 55.2
- Thomas Ceccon – 47.7
DONNE
- Tang Qianting – 59.5
- Kate Douglass – 59.1
- Regan Smith – 59.0
- Siobhan Haughey – 53.2
- Yu Yiting – 51.5
- Mary-Sophie Harvey – 50.5
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
NEWS17 Gennaio 2025IL 2025 DEL NUOTO: TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE
NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE