Dopo un inizio complicato il primo giorno dei Campionati mondiali in vasca corta di Melbourne 2022 si apre con due ori e un record mondiale! Gregorio Paltrinieri dà la scossa incoronandosi re della distanza più lunga. In chiusura Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo Deplano e Thomas Ceccon risollevano ulteriormente i cuori dei tifosi: con una progressione micidiale conquistano l’oro con la 4x100sl e mettono la firma sul nuovo record del mondo.

Lorenzo Mora vola in finale dei 100 dorso con il terzo tempo assoluto. Nella stessa distanza al femminile Silvia Scalia non va otre l’ottavo posto. Fuori dalle finali dei 50 farfalla anche Silvia Di Pietro e Matteo Rivolta. Sara Franceschi e Alberto Razzetti chiudono la loro finale dei 200 misti rispettivamente all’ottavo e al sesto posto.


400 stile libero donne – FINALE

  • Record del Mondo: 3’51″30
  • Record europeo: 3’54″52
  • Record italiano: 3’57″59

La gara probabilmente meno attesa della giornata regala un bello spettacolo agonistico; nonostante l’assenza dei grandi nomi della distanza. Tra cui anche Simona Quadarella, costretta da una gastroenterite a restare in Italia. Si battono per l’oro l’australiana Pallister e la neozelandese Fairweather, ma alla fine è la prima a vincere con quasi un secondo netto di vantaggio. Medaglia di bronzo per la statunitense Smith.

Il podio:

  1. Lani Pallister in 3’55″04
  2. Erika Fairweather in 3’56″00
  3. Leah Smith in 3’59″78

100 dorso donne- semifinale

  • Record del Mondo: 54″89
  • Record europeo: 55″03
  • Record italiano: 56″57

Dopo una buona partenza Silvia Scalia sbaglia la virata dei 50 metri e finisce all’ottava posizione la semi in cui era inserita. Per lei un 58″02 e il sedicesimo posto assoluto. La canadese Wilm vince la semifinale dell’azzurra in 55″92. Il miglior crono della mattinata italiana però è dell’australiana O’Callaghan (55″80).

Le otto che si giocheranno una medaglia sono: O’Callaghan, Wilm, Curzan, Hansson, Masse, McKEOWN, Stadden e Toussaint.


100 dorso uomini – semifinale

  • Record del Mondo: 48″33
  • Record europeo: 48″58
  • Record italiano: 49″37

La prima soddisfazione in una giornata un po’ sottotono arriva grazie a Lorenzo Mora. L’azzurro chiude al terzo posto la sua semi con una buona progressione ed entra in finale con il terzo miglior tempo (49″57). La semifinale di Mora vede Murphy primeggiare con un 49″17, che gli vale il crono più basso. Mentre l’altra semi è vinta da Stokowski in 49″33.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Gli otto finalisti che aspirano al podio: Murphy, Stokowski, Mora, Christou, Ndoye-Brouard, Coetze, Cooper e Tomac.


50 farfalla donne – semifinale

  • Record del Mondo: 24″38
  • Record europeo: 24″38
  • Record italiano: 25″03

Al 24″86 della statunitense Huske rispondono la canadese Macneil e la cinese Zhang, che fanno rispettivamente 24″78 e 24″79 e hanno i migliori tempi d’accesso alla finale. Silvia Di Pietro, non nella sua forma migliore, conclude la semifinale al settimo posto. L’azzurra riesce a recuperare una posizione nella seconda parte di gara; tuttavia timbra un 25″42 che la pone tredicesima e dunque fuori dalla finale.

Le otto finaliste sono: Macneil, Zhang, Huske, De Waard, Henique, Curzan, Gastaldello e Junevik.


50 farfalla uomini – semifinale

  • Record del Mondo: 21″75
  • Record europeo: 21″75
  • Record italiano: 22″02

Matteo Rivolta chiude all’ottavo posto la sua semi. Di conseguenza non sarebbe stato qualificato per la finale e non avrebbe potuto difendere il bronzo conquistato un anno fa ad Abu Dhabi. Ma oltre al danno la beffa, come si usa dire: l’azzurro viene squalificato, probabilmente per un movimento prima della partenza.

Il miglior tempo è dell’ungherese Szabo (21″90).

In finale troveremo: Szabo, Carter, Santos, Ponti, Le Clos, Kusch, Teong e


200 misti donne – FINALE

  • Record del Mondo: 2’01″86
  • Record europeo: 2’01″86
  • Record italiano: 2’06″17

Sara Franceschi non ripete la più che buona prestazione delle batterie e chiude all’ottava piazza la finale dei 200 misti con il tempo di 2’09″76.  La neocampionessa mondiale in corta è l’atleta a stelle e strisce Douglass, che anticipa di oltre un secondo la connazionale Walsh. Il terzo posto è occupato dall’australiana McKEOWN.

Il podio:

  1. Kate Douglass in 2’02″12
  2. Alex Walsh in 2’03″37
  3. Kaylee McKEOWN in 2’03″57

200 misti uomini – FINALE

  • Record del Mondo: 1’49″63
  • Record europeo: 1’50″85
  • Record italiano: 1’51″54

Alberto Razzetti con grinta e carattere prova ad agguantare il podio. Alla fine non riesce a ripetere l’impresa degli scorsi campionati in corta, quando si mise al collo il bronzo. Oggi in quel di Melbourne è sesto. Trionfa il sudamericano Sates; mentre l’argento e il bronzo vanno in casa statunitense e canadese.

Il podio:

  1. Matthew Sates in 1’50″15
  2. Carson Foster in 1’50″96
  3. Finlay Knox in 1’51″04

4×100 stile libero donne – FINALE

  • Record del Mondo: 3’26″53
  • Record europeo: 3’26″53
  • Record italiano: 3’29″48

Non c’era l’Italia, ma ci sono stati comunque i brividi durante la prima finale a squadre in Australia. A trionfare sono proprio le padrone di casa, con una staffetta potente e ben strutturata; tanto da battere le statunitensi e siglare il nuovo record del mondo! 3’25″43 il tempo con cui si impongono su Stati Uniti e Canada.

Il podio:

  1. Australia in 3’25″43
  2. Stati Uniti in 3’26″29
  3. Canada in 3’28″06

4×100 stile libero uomini – FINALE

  • Record del Mondo: 3’03″03
  • Record europeo: 3’03″11
  • Record italiano: 3’03″61

Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo Deplano e Thomas Ceccon a Melbourne scrivono la storia: non solo sono campioni del mondo, ma sono i nuovi padroni del record del mondo! Gli azzurri timbrano un complessivo 3’02″75: un tempo da sogno. Così come da sogno sono state le loro frazioni; tanto da portare la staffetta al comando fin da subito e restarci creando, bracciata dopo bracciata, un vantaggio enorme. Una vittoria e un record del mondo voluti, cercati e trovati.

Il podio:

  1. Italia in 3’02″75
  2. Australia in 3’04″63
  3. Stati Uniti in 3’05″09

 

1500 stile libero uomini – FINALE

  • Record del Mondo: 14’06″88
  • Record europeo: 14’06″88
  • Record italiano: 14’08″06

Gregorio Paltrinieri nelle terre australiane si regala una vittoria in vasca corta che mancava da un po’. Un oro che arriva in modo forse inaspettato, alla luce della grande concorrenza che c’è in questa distanza. Ma per questo è ancora più bello. Paltrinieri con grande intelligenza è riuscito a mettere dietro il norvegese Christiansen, che aveva provato a tenergli testa e per qualche vasca si era portato in vantaggio. Alla fine però non riesce a tenere il ritorno dell’azzurro e nemmeno quello del francese Joly e si accontenta del bronzo.

Il podio:

  1. Gregorio Paltrinieri in 14’16″88
  2. Damien Joly in 14’19″62
  3. Henrik Christiansen in 14’24″08

Melbourne 2022

La 16^ edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta si svolge a Melbourne, presso il Melbourne Sports and Aquatic Center. Le gare sono in programma dal 13 al 18 dicembre 2022. Ecco una serie di link utili per seguire al meglio la rassegna iridata:

 MELBOURNE 2022, TUTTE LE NEWS
→ PROGRAMMA GARE
→ MEDAGLIE AZZURRE


Vivi Melbourne 2022 con noi

Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
 TELEGRAM

Resta sempre aggiornato

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Marta
Marta
18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.