Sono nuotatori italiani, sono giovani, sono gladiatori. Sono 11 ragazzi che non si sono mai arresi, che hanno superato gli ostacoli che la vita gli ha messo dinnanzi e che hanno rilanciato, con ancor più grinta e determinazione, per vivere nuove sfide. A Città del Messico si sono svolti i Mondiali di Nuoto Paralimpico e per l’Italia sono scesi in vasca 11 atleti che hanno scritto la storia:

Monica, Giulia, Carlotta, Alessia, Simone, Francesco, Francesco, Vincenzo, Antonio, Efrem e Federico: questi i nomi degli 11 leoni che sono partiti per il Messico più determinati e agguerriti che mai. I Campionati del Mondo World Para Swimming 2017 si sono svolti dal 2 al 7 dicembre presso Città del Messico e hanno visto fronteggiarsi circa 300 atleti provenienti da 56 diverse Nazioni. (PROGRAMMA COMPLETO)

Gli atleti azzurri hanno conquistato ben 38 medaglie, concludendo la manifestazione in terza posizione nel medagliere. Tutti e 11 gli azzurri scesi in acqua sono saliti sul podio mondiale, e in 9 sono riusciti a salire sul gradino più alto: risultati davvero incredibili per un team piccolo come quello azzurro!

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Insomma, pochi ma buoni, potremmo dire: tanta grinta, tanta determinazione e un cuore d’oro. E’ la favola d’oro del nuoto paralimpico azzurro, la favola di chi si allena duramente ogni giorno per conquistare i propri sogni. L’Italia ai mondiali c’è: sono i mondiali di nuoto paralimpico di Città del Messico.

MONDIALI DI NUOTO PARALIMPICO - 11 AZZURRI SCRIVONO LA STORIA 4

Messico: gli 11 nuotatori azzurri e i loro tecnici sotto il calendario Atzeco.

TUTTE LE MEDAGLIE VINTE DAGLI AZZURRI

  • Carlotta Gilli → 16 anni di Moncalieri (Torino): 5 ori e 1 argento
  • Monica Boggioni → 19 anni di Pavia: 3 ori e 3 argenti
  • Federico Morlacchi → 24 anni di Cunardo (Varese): 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi
  • Simone Barlaam → 17 anni di Cassinetta di Lugagnano (Milano): 2 ori, 1 argento e 1 bronzo
  • Alessia Scortechini → 20 anni di Roma: 2 ori e 1 argento
  • Efrem Morelli → 28 anni di Crema: 2 ori e 1 argento
  • Francesco Bettella → 28 anni di Padova: 2 ori
  • Antonio Fantin → 16 anni di Bibione San Michele al Tagliamento (Venezia): 1 oro, 2 argenti e 2 bronzi
  • Giulia Ghiretti → 23 anni di Parma: 1 oro, 1 argento e 1 bronzo
  • Francesco Bocciardo → 24 anni di Genova: 2 argenti
  • Vincenzo Boni → 29 anni di Napoli: 1 argento e 2 bronzi

Il mondiale si conclude con 38 medaglie (20 ori, 10 argenti e 8 bronzi) ed è record assoluto per il team azzurro che chiude con una storica terza posizione nel medagliere, alle spalle di Cina (56 medaglie) e Stati Uniti (54) che schieravano comunque un numero di atleti maggiore a quello degli azzurri (19 gli atleti cinesi, e 22 quelli statunitensi).

CURIOSITÀ: Il nuoto paralimpico è una variante
del nuoto tradizionale praticata da atleti che posseggono diverse tipologie di disabilità.
SCOPRI DI PIU’ SUL NUOTO PARALIMPICO

APPASSIONATO DI NUOTO?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
ci sono tante clorose notizie in arrivo

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.