Seconda giornata di finali al Foro Italico per gli Internazionali di nuoto. La piscina più bella del mondo ha fatto da cornice per ottime prestazioni e i nuotatori presenti hanno dato spettacolo regalando momenti indimenticabili.

Federico Burdisso da urlo: è il re dei 200 farfalla con un tempo che gli vale il pass per i prossimi mondiali. La rana veloce è in mano ai giovanissimi: Benedetta Pilato vince pur non nella sua forma migliore. Ludovico Viberti è il nuovo padrone della distanza e conferma un livello interessante che potrebbe portarlo molto in alto.

Anita Gastaldi e Federica Toma mettono in atto due ottime performance e sono rispettivamente d’oro e di bronzo nei 100 dorso. Michele Lamberti occupa il secondo gradino del podio nei 50 dorso. Anna Pirovano e Alberto Razzetti conquistano l’argento nelle loro gare dei 400 misti. Costanza Cocconcelli è di bronzo nei 100 farfalla.

Sara Curtis è la regina dei 100 stile libero. Nella stessa distanza al maschile Carlos D’Ambrosio conquista l’argento e firma il nuovo record italiano juniores.

Simona Quadarella dà spettacolo e trionfa anche negli 800, dopo la vittoria nei 1500. In chiusura di giornata Luca De Tullio porta a casa l’argento negli 800 stile.


I RISULTATI DELLE FINALI

100 farfalla donne

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo
  • Record del mondo: 54″60
  • Record europeo: 55″48
  • Record italiano: 57″04

Angelina Koehler prende una partenza perfetta che la aiuta a dominare la finale nuotata in quel di Roma. La migliore delle inseguitrici è la greca Anna Ntountounaki. Costanza Cocconcelli è protagonista di un’ottima performance che la porta alla medaglia di bronzo.

Il podio:

  1. Angelina Koehler in 57″07
  2. Anna Ntountounaki in 57″58
  3. Costanza Cocconcelli in 52″72

200 farfalla uomini

  • Record del mondo: 1’50″34
  • Record europeo: 1’50″34
  • Record italiano: 1’54″2

Al trofeo Settecolli 2025 Federico Burdisso è d’oro nei 200 farfalla. L’azzurro ha condotto una gara perfetta dall’inizio alla fine, non ha mai dato possibilità agli avversari di avvicinarlo e ha chiuso timbrato in 1’54″76: volerà a Singapore tra un mese per i Campionati Mondiali!

Il giapponese Tomoru Honda si prende l’argento, mentre l’ungherese Richard Marton conquista il bronzo.

Il podio:

  1. Federico Burdisso in 1’45″76 tempo limite per i mondiali
  2. Tomoru Honda in 1’55″40
  3. Richard Marton in 1’56″11

100 dorso donne

  • Record del mondo: 57″13
  • Record europeo: 58″08
  • Record italiano: 58″92

Molto avvicente la sfida tra l’italiana Anita Gastaldi e la britannica Katie Shanahan. Le due nuotano spalla a spalla per tutta la gara, al photofinish è Gastaldi a trionfare per un solo centesimo. Federica Toma è terza, grazie ad una decisa accellerazione nella seconda parte.

Il podio:

  1. Anita Gastaldi in 1’01″08
  2. Katie Shanahan in 1’01″09
  3. Federica Toma in 1’01″15

50 dorso uomini

  • Record del mondo: 23″55
  • Record europeo: 23″55
  • Record italiano: 24″40

Una partenza reattiva e una subaquea perfetta permettono a Miron Lifintsev di vincere la finale della vasca secca a dorso. Michele Lamberti e Pavel Samusenko timbrano con il medesimo tempo e prendono entrambi la medaglia d’argento. L’azzurro in particolare sale sul podio grazie ad un clamoroso recupero nella seconda parte della vasca.

Il podio:

  1. Miron Lifintsev in 24″78
  2. Michele Lamberti e Pavel Samusenko in 24″85

400 misti donne

  • Record del mondo: 4’23″65
  • Record europeo: 4’26″36
  • Record italiano: 4’34″34

L’irlandese Ellen Walshe trionfa dominando la finale dei 400 misti. Chiude con il tempo di 4’37″80. Dietro di lei arriva l’azzurra Anna Pirovano, che termina in 4’41″09. Terza con poco distacco dall’italiana è l’inglese Freya Colbert.

Il podio:

  1. Ellen Walshe in 4’37″80
  2. Anna Pirovano in 4’41″09
  3. Freya Colbert in 4’41″27

400 misti uomini

  • Record del mondo: 4’02″50
  • Record europeo: 4’02″50
  • Record italiano: 4’09″29

L’ungherse Gabor Zombori si è messo al comando grazie alla frazione nuotata a dorso e non l’ha più lasciato. Ha gestito la seconda parte di gara con grande maestria e si è messo al collo la medaglia d’oro. Alberto Razzetti è stato sempre tra le prime posizioni, ha perso qualcosa nuotando a rana ma ha recuperato alla grande con lo stile libero. Grazie al suo carattere e alla prestazione complessiva sale sul secondo gradino del podio. Max Litchfield, portacolori della Gran Bretagna, conquista il bronzo grazie ad un’ottima progressione.

Il podio:

  1. Gabor Zombori in 4’14″37
  2. Alberto Razzetti in 4’15″43
  3. Max Litchfield in 4’15″58

100 stile libero donne

  • Record del mondo: 51″71
  • Record europeo: 51″71
  • Record italiano: 53″01

Sara Curtis domina la finale della gara regina al femminile. Una più che buona prestazione e un tempo di 53″73 le garantiscono la medaglia d’oro della rassegna. Il podio della distanza è tutto italiano: con Emma Virginia Menicucci e Sofia Morini che si aggiudicano rispettivamente l’argento e il bronzo. Anche per loro si devono registrare delle discrete performance.

Il podio:

  1. Sara Curtis in 53″73
  2. Emma Virginia Menicucci in 54″30
  3. Sofia Morini in 54″39

100 stile libero uomini

  • Record del mondo: 46″40
  • Record europeo: 46″86
  • Record italiano: 47″45

Egor Kornev si porta a casa l’oro nella gara regina al maschile. In chiave azzurra, è da attenzionare Carlos D’Ambrosio che oggi ha conquistato la medaglia d’argento con un ottimo recupero nella seconda parte di gara e un tempo (48″18) che vale il record italiano juniores. Manuel Frigo agguanta la terza posizione e si mette al collo il bronzo.

Il podio:

  1. Egor Kornev in 47″60 RC
  2. Carlos D’Ambrosio in 48″14 RIJ
  3. Manuel Frigo in 48″38

50 rana donne

  • Record del mondo: 29″16
  • Record europeo: 29″16
  • Record italiano: 29″30

Benedetta Pilato, grazie sopratutto ad una prima parte di gara perfetta, è la campionessa della distanza più veloce della rana. L’azzurra è stata capace di contenere il ritorno della finladese Kivirinta, che si accomoda sul secondo gradino del podio. L’ungherse Fangli è terza.

Il podio:

  1. Benedetta Pilato in 30″30
  2. Veera Kivirinta in 30″41
  3. Henrietta Fangli in 30″82

50 rana uomini

  • Record del mondo: 25″95
  • Record europeo: 25″95
  • Record italiano: 26″33

Ludovico Viberti, dopo il record italiano fatto registrare stamattina durante le batterie, conquista la medaglia d’oro nella vasca secca a rana. Lo fa mettendosi dietro Simone Cerasuolo e Nicolò Martinenghi, arrivati rispettivamente terzo e quarto (26″71 e 26″85 i loro tempi). Il secondo posto è di Ivan Kozhakin.

Grazie al titolo ottenuto questa sera, ma sopratutto alle prestazioni di cui ha dimostrati di essere capace, Viberti entra in una nuova dimensione e si candida al ruolo di nuovo possibile protagonista del nuoto. Di fatto, oggi lo è già. E potrebbero esserlo anche in futuro, anche fuori dai confini italiani.

Il podio:

  1. Ludovico Blu Art Viberti in 26″43
  2. Ivan Kozhakin in 26″59
  3. Simone Cerasuolo in 26″71

800 stile libero donne

Dopo la vittoria dei 1500, Simona Quadarella si regala il bis di medaglia d’oro e lo fa a casa sua, davanti al suo pubblico. Acclamatissima dalla gente sugli spalti, Quadarella anche oggi ha dato spettacolo e grazie ad una tattica minuziosa ha battutto di nuovo la tedesca Gose. I gradini del podio dei 1500 infatti erano nello stesso ordine. La romana ha provato a scappare fin dall’inizio, anche se la tedesca era a pochi decimi. Da poco dopo metà gara la distanza tra le due è aumentata e tale è rimasta fino alla fine. Quadarella è ancora una volta la campionessa della distanza. La medaglia di bronzo è di Noemi Cesarano, grazie alla sua continuità di nuotata.

Il podio:

  1. Simona Quadarella in 8’21″99
  2. Isabel Marie Gose in 8’23″86
  3. Noemi Cesarano in 8’37″80

800 stile libero uomini

Il tedesco Florian Wellbrock vince gli 800 stile libero maschili, dopo un bel duello con Luca De Tullio. L’azzurro è secondo, al termine di una gara in cui ha dato tutto. Marchello completa il podio, conquistando la medaglia di bronzo.

Il podio:

  1. Florian Wellbrock in 7’49″99
  2. Luca De Tullio in 7’51″47
  3. Davide Marchello in 7’53″50

Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Marta
Marta
18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.