Si è conclusa la terza serata di finali agli Assoluti di Riccione. Anche oggi, tanti i campioni azzurri presenti in vasca a partire da Gregorio Paltrinieri e Simona Quadarella nel mezzofondon, fino ai califfi della velocità Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo nei 100 stile libero e gli specialisti dei 200 misti Sara Franceschi e Alberto Razzetti.
Ad illuminare la vasca e la terza gionata di gare, i pass di Sara Franceschi nei 200 misti, condito dal primo importante Record Italiano cercato da ormai un paio di anni, al quale si unisce anche quello di Simona Quadarella nei 1500 stile libero. Per le due atlete, doppietta di pass dopo essersi già qualificate rispettivamente nei 400 misti e 800 stile libero.
800 stile libero uomini
- Record del mondo: 7’32″12
- Record europeo: 7’39″27
- Record italiano: 7’39″27
- Tempo di qualificazione: 7’44″00
Ad aprire la terza giornata di gare c’è il Campione olimpico Gregorio Paltrinieri, tra i più attesi oggi allo Stadio del Nuoto. Per il carpigiano non arriva il pass per il Giappone, con un tempo limite – 7’44″00 – estremamente basso e difficile da ottenere. Sorride Paltrinieri che con il suo 7’46″47 sigla la seconda prestazione stagionale, alle sole spalle del tedesco Martens.
- Gregorio Paltrinieri – 7’46″47
- Matteo Lamberti – 7’49″48
- Luca De Tullio – 7’54″40
- Ivan Giovannoni – 7’55″24
- Davide Marchello – 7’56″35
- Domenico Acerenza – 7’57″66
- Pasquale Sanzullo – 7’58″20
- Matteo Diodato – 8’00″59
Ai microfoni di Elisabetta Caporale, Greorio Paltrinieri ha affermato:
Il tempo [di qualificazione ndr] era tosto secondo me, io sono contento perché lo ripeto tutti gli anni: è difficile gareggiare a marzo, aprile, quando la condizione è ben lontana da quella che che vorrei fosse o che comunque spero sarà quest’estate. Se mi baso sul fatto che questo tempo sia parte di un percorso sono contento del sette e quarantasei, non è da Dio, però insomma, una via di mezzo. Adesso proverò a fare un po’ meglio i 1500, magari, per cercare di staccare lì il pass.
200 misti donne
- Record del mondo: 2’06″12
- Record europeo: 2’06″12
- Ex Record italiano: 2’10″25
- Tempo di qualificazione: 2’11″47
La finale dei 200 misti regala la prima grande vibrazione di questi Assoluti: Sara Franceschi nuota la finale in 2’10″05, riuscendo così a battere per 2 decimi il Record Italiano che apparteneva a Ilaria Cusinato. Alle sue spalle, Anita Gastaldi e Anna Pirovano.
- Sara Franceschi – 2’10″05 – RI
- Anita Gastaldi – 2’11″81
- Anna Pirovano – 2’13″73
- Giulia Vetrano – 2’14″90
- Francesca Fresia – 2’15″05
- Chiara Della Corte – 2’16″35
- Anna Conti – 2’16″45
- Giada Alzetta – 2’17″39
200 misti uomini
- Record del mondo: 1’54″00
- Record europeo: 1’55″18
- Record italiano: 1’57″13
- Tempo di qualificazione: 1’57″94
Il razzo Alberto Razzetti guida la finale dei 200 misti, vincendo in 1’58″48 davanti a Christian Mantegazza e Lorenzo Glessi.
- Alberto Razzetti – 1’58″48
- Christian Mantegazza – 2’00″70
- Lorenzo Glessi – 2’01″14
- Massimiliano Matteazzi – 2’01″69
- Samuele Martelli – 2’02″68
- Simone Spediacchi – 2’02″83
- Mario Bossone – 2’03″84
- Lorenzo Tarocchi – 2’04″12
Nelle parole del neo campione italiano Alberto Razzetti si percepisce la delusione per aver sfiorato di pochi decimi il pass mondiale:
Non rispecchia quelle che che sono le sensazioni, anche oggi non sono riuscito a esprimere bene il mio potenziale, ora vedremo un po’ cosa è successo però non è il tempo che volevo. Non son contento, di solito riesco a essere molto più efficace nella seconda parte di gara e oggi ho fatto un po’ fatica.
100 stile libero donne
- Record del mondo: 51″71
- Record europeo: 51″71
- Record italiano: 53″18
- Tempo di qualificazione: 53″61
I 100 stile libero presentano una coraggiosa Sara Curtis che alla virata dei 50 metri si presenta in testa, salvo poi subire il ritorno da parte di Chiara Tarantino, vincitrice della finale in 54″40. Dietro di lei, Sofia Morini e Emma Virginia Menicucci.
- Chiara Tarantino – 54″40
- Sofia Morini – BO – 54″76
- Emma Virginia Menicucci – 54″93
- Costanza Cocconcelli – 54″96
- Sara Curtis – 55″12
- Giulia D’Innocenzo – 55″16
- Paola Biagioli – 55″27
- Viola Scotto Di Carlo – 55″49
In zona mista, Chiara Tarantino ha dichiarato:
Mi è rimasto un po’ di amaro in bocca, se si può dire così, mi sentivo un po’ meglio stamattina, questo pomeriggio ho sofferto un po’ l’ultima parte di gara però va bene così: siamo ad aprile quindi per ora mi accontento di questo. Comunque sono contenta di essere stata da riferimento per la prima volta per le mie compagne e spero che sia così anche più in là in futuro.
100 stile libero uomini
- Record del mondo: 46″86
- Record europeo: 46″86
- Record italiano: 47″45
- Tempo di qualificazione: 48″34
La gara regina al maschile vede trionfare il primatista italiano Alessandro Miressi in 48″61 davanti a Leonardo Deplano, vincitore ieri dei 50 stile libero, e al giovanissimo Giovanni Carraro.
- Miressi Alessandro – 48″61
- Deplano Leonardo – 48″80
- Carraro Giovanni – 48″90
- Frigo Manuel – 48″97
- Zazzeri Lorenzo – 49″21
- Conte Bonin Paolo – 49″25
- Izzo Giovanni – 49″35
- Bori Alessandro – 49″38
1500 stile libero donne
- Record del mondo: 15’20″48
- Record europeo: 15’38″88
- Record italiano: 15’40″89
- Tempo di qualificazione: 15’57″00
A chiudere il programma gara i 1500 stile libero di Simona Quadarella che guida con tranquillità la gara: il tempo di 15’53″29 le vale il doppio pass per Fukuoka. Dietro di lei sul podio Ginevra Tadeucci e Isabella Senisi.
- Quadarella Simona – 15’53″29
- Taddeucci Ginevra – 16’14″09
- Sinisi Isabella – 16’26″84
- Pozzobon Barbara – 16’30″47
- Tettamanzi Alisia – 16’33″34
- Berton Giulia – 16’38″68
- Dandrea Sofia – 16’38″95
- Ciccarella Silvia – 16’39″66
DIRETTA TV & ORARI
Appuntamento con le gare giovedì mattina dalle 10 alle 11:45 e al pomeriggio dalle 18.30 alle 19:45. Domenica 16 le gare del pomeriggio si svolgeranno alle 16.00 e lunedì 17 invece alle 17.30. Le gare del pomeriggio saranno visibili in diretta su Rai Sport HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi e in zona mista Elisabetta Caporale.
I prossimi appuntamenti
Appuntamento dal 23 al 25 Giugno con il Trofeo Settecolli 2023 e poi con i Campionati Mondiali di Fukuoka in programma dal 14 al 20 luglio 2023.
Segui il Nuoto italiano con noi
Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
Appassionato di nuoto?
Profilo Autore
- Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).
Altri articoli dell'Autore
- PARIGI 20248 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: GINEVRA TADDEUCCI DI BRONZO NELLA 10km
- PARIGI 202430 Luglio 2024OLIMPIADI PARIGINE: 124 ANNI PER NON CAPIRE CHE IL NUOTO NELLA SENNA NON FUNZIONA
- NEWS16 Febbraio 2024DOHA, MONDIALI DI NUOTO: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI 16 FEBBRAIO
- DOHA 20244 Febbraio 2024DOHA 2024, MONDIALI DI NUOTO: I RISULTATI DELLE 10km MASCHILE E FEMMINILE