Un weekend ricco di sorprese quello che si sta concludendo, con due record nazionali – stabiliti da Simona Quadarella e Federico Burdisso, rispettivamente nei 1500sl e nei 200 delfino (in vasca corta) – e con l’ottima prestazione cronometrica di Martina Carraro che ha nuotato i 100 rana in 1’06″43, crono al di sotto al minimo per la qualificazione olimpica.
Quadarella is back
Ad aprire le danze è stata la ventiduenne romana Simona Quadarella che venerdì pomeriggio, durante una manifestazione regionale disputatasi presso l’Aquaniene, ha abbassato di ben 6 secondi il suo precedente primato nei 1500 stile libero in vasca corta: 15’29″74 il crono nuotato dall’azzurra, sesta prestazione all time sulla distanza. Il precedente primato risaliva al 27 ottobre 2019 (15’35″82).
Burdisso da record
Nella giornata di sabato, Federico Burdisso ha illuminato il Centro Federale di Pietralata a Roma, nuotando i 200 farfalla in 1’51″98, nuovo record italiano e primo di sempre a scendere sotto il muro del minuto e 52 secondi. Burdisso ha abbassato di oltre mezzo secondo il precedente primato nazionale che avevo stabilito nel dicembre 2019 (1’52″52).
Carraro a caccia del pass olimpico
A chiudere un weekend di grande nuoto la ranista Martina Carraro che nel corso di un meeting a Bologna ha nuotato i 100 rana in 1’06″43, tempo al di sotto del limite richiesto per andare ai Giochi Olimpici (e che bisognerà nuotare durante i Campionati Assoluti Primaverili in programma a fine mese).
Dopo un anno da dimenticare e dopo mesi di incertezze, il nuoto azzurro sta scaldando i motori e sta prendendo la rincorsa per affrontare nel migliore dei modi l’anno olimpico. Simona Quadarella è tornata a nuotare ai livelli cui ci aveva abituato negli scorsi anni, Federico Burdisso ha confermato una volta in più il suo incredibile stato di forma mentre Martina Carraro ha scoperto le carte nella corsa per il pass olimpico nei 100 rana.
Non ci resta che attendere gli inizio degli Assoluti primaverili, dare ufficialmente inizio alla lunga maratona che ci porterà fino a Tokyo.
Informazioni e link utili su Tokyo 2020:
→ Criteri di qualificazione
→ Programma gare
→ Piscina olimpica
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
PENSIERI DI CLORO1 Settembre 2025SETTEMBRE: APPUNTI DI CLORO PER CHI TORNA IN PISCINA
SINGAPORE 20254 Agosto 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: ITALIA PROTAGONISTA IN 25 FINALI IRIDATE
SINGAPORE 20253 Agosto 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: RISULTATI FINALI 3 AGOSTO
SINGAPORE 20253 Agosto 2025NUOTO, MONDIALI DI SINGAPORE 2025: PILATO DI BRONZO NEI 50 RANA