Si sono appena concluse le batterie della prima giornata di questa 61esima edizione del Trofeo Internazionale Settecolli. A ormai pochissime settimane dai Campionati mondiali di Singapore, si sta pe delineare la squadra che prenderà parte alla rassegna iridata.
In acqua questa mattina, Thomas Ceccon nei 100 dorso e nicolò Martinenghi nei 100 rana. Marco De Tullio ha registrato il miglior tempo nei 400 stile libero, con una prova convincente. Molto bene Matilde Biagiotti e Bianca Nannucci nei 200 stile libero, uniche sotto il muro dei due minuti, in una gara che vede l’assenza della neo primatista italiana Alessandra Mao. Noé Ponti stratosferico nei 100 farfalla, mentre Silvai Di Pietro continua a dominare nei 50.
I RISULTATI DELLE BATTERIE
100 dorso uomini FINP
La prima e unica batteria viene vinta, con un crono di 1’02″67, da Thomas Van Wanrooij. Dietro di lui Riccardo Menciotti (1’02″72) e Bas Takken (1’05″32).
100 dorso uomini
- Record del mondo: 51″60
- Record europeo: 51″60
- Record italiano: 51″60
Il miglior tempo al mattino è quello del russo – sotto bandiera neutrale – Pavel Samusenko, che nuota in 54″548. Si aggiudica l’ultima batteria Christian Bacico con 54″59 che mette la mano davanti al cempione olimpico Thomas Ceccon (54″64).
I qualificati alla finale:
- Pavel Samusenko: 54.48
- Roman Mityukov: 54.55
- Apostolos Christou: 54.57
- Christian Bacico: 54.59
- Thomas Ceccon: 54.64
- Jonathon Marshall: 54.68
- Miron Lifintsev: 54.75
- Dylan Buonaguro: 55.06
50 dorso donne
- Record del mondo: 26″86
- Record europeo: 27″10
- Record italiano: 27″39
Federica Toma vince la penultima batteria dei 50 dorso in 28″32, dietro di lei Theodora Drakou in 28″55 e Francesca Romana Furfaro in 29″18. Il miglior tempo è quello di Lauren Cox in 28″18.
Le qualificate in finale:
- Lauren Cox: 28.18
- Federica Toma: 28.32
- Francesca Pasquino: 28.54
- Theodora Drakou: 28.55
- Chiara Gattafoni: 28.69
- Chiara Lamanna: 28.76
- Francesca Romana Furfaro: 29.18
- Giada Gorlier: 29.27
50 delfino donne FINP
Carlotta Gilli guida nettamente le finali dei 50 delfino con un ottimo 29″53, precedendo Alessia Scortechini (30″04) e Alessia Berra (31″09).
400 stile libero uomini
- Record del mondo: 3’39″96
- Record europeo: 3’39″96
- Record italiano: 3’43″23
Marco De Tullio vince agevolmente le qualifiche dei 400 stile libero con un solido 3’48″71, precedendo il campione tedesco Florian Wellbrock, specialista di distanze più lunghe, che chiude secondo in 3’49″46. Il veterano italiano Gabriele Detti è autore di una buona prova ed è terzo in 3’51″43.
I qualificati alla finale:
- Marco De Tullio: 3:48.71
- Florian Wellbrock: 3:49.46
- Gabriele Detti: 3:51.43
- Ivan Giovannoni: 3:54.46
- Dimitrios Markos: 3:54.80
- James Guy: 3:54.91
- Andrea Filadelli: 3:58.99
- Gabriele Gambini: 3:59.66
200 stile libero donne
- Record del mondo: 1’52″23
- Record europeo: 1’53″98
- Record italiano: 1’53″98
Nelle batterie dei 200 stile libero femminili, Freya Colbert conquista il miglior tempo con 1’59″41, davanti alle giovani Matilde Biagiotti (1’59″64) e Bianca Nannucci (1:59.93), rispettivamente classe 2005 e 2008, le uniche sotto il muro dei due minuti. Assente, a sorpresa, la neo primatista italiana Alessandra Mao.
Le qualificate alla finale :
- Freya Colbert: 1:59.41
- Matilde Biagiotti: 1:59.64
- Bianca Nannucci: 1:59.93
- Anna Chiara Mascolo: 2:00.00
- Giulia D’Innocenzo: 2:00.05
- Abbie Wood: 2:00.12
- Emma Virginia Menicucci: 2:00.17
- Snaefridu Jorunnardottir: 2:00.49
100 rana uomini FINP
Rogier Dorsman domina nettamente la gara con il tempo di 1’12″52, staccando gli italiani Eros Negro (1à22″09) e il giovane Thomas Rodella (classe 2006, tempo 1’26″61).
100 rana uomini
- Record del mondo: 56″88
- Record europeo: 56″88
- Record italiano: 58″26
Ludovico Blu Art Viberti, determinato a conquistare un posto in Nazionale per i Mondiali di Singapore, sorprende tutti con il miglior tempo delle batterie: 59″97 e unico sotto il minuto. Alle sue spalle due nomi di rilievo: il giapponese Yu Hanaguruma (1’00″06) e il campione olimpico Nicolò Martinenghi (1’00″07), che resta in scia con grande solidità.
I qualificati alla finale:
- Ludovico Blu Art Viberti: 59.97
- Yu Hanaguruma: 1:00.06
- Nicolò Martinenghi: 1:00.07
- Ivan Kozhakin: 1:00.13
- Alessandro Pinzuti: 1:00.14
- Melvin Athohame Imoudu: 1:00.27
- Simone Cerasuolo: 1:00.52
- Christian Mantegazza: 1:00.65
100 rana donne FINP
Lisa Kruger (NED) si impone con grande autorità nella serie dei 100 rana paralimpici femminili, fermando il cronometro a 1’17″75. Alle sue spalle la giovanissima spagnola Dmytriv Anastasi (classe 2008) chiude in 1’21″85, mentre l’azzurra Giorgia Marchi conquista il terzo posto in 1’22″99.
100 rana donne
- Record del mondo: 1’04″13
- Record europeo: 1’04″13
- Record italiano: 1’05″44
La britannica Angharad Evans conquista il miglior tempo delle batterie in 1’06″83, seguita dall’irlandese Mona McSharry (1’07″05), tra le favorite per il podio, e da Henrietta Fangli (1’07″91). La migliore tra le Azzurre è Francesca Zucca, quinto tempo in 1’08″46. Ottavo tempo per Lisa Angiolini (1’08″73) ma già sicura del pass per i Mondiali, assente Benedetta Pilato.
Le qualificate alla finale:
- Angharad Evans: 1:06.83
- Mona McSharry: 1:07.05
- Henrietta Fangli: 1:07.91
- Dominika Sztandera: 1:08.05
- Francesca Zucca: 1:08.46
- Lisa Mamie: 1:08.49
- Irene Mati: 1:08.63
- Lisa Angiolini: 1:08.73
100 farfalla uomini
- Record del mondo: 49″45
- Record europeo: 49″68
- Record italiano: 50″64
Prestazione strabiliante da parte di Noè Ponti che domina le batterie con un fantastico 50″40, poco lontano dal 50″27 che gli vale il secondo crono stagionale. Alle sue spalle Federico Burdisso in 51″84) e Michele Busa in 52″05 che si confermano in grande forma.
I qualificati alla finale:
- Noè Ponti: 50.40
- Federico Burdisso: 51.84
- Michele Busa: 52.05
- Gianmarco Sansone: 52.18
- Edward Mildred: 52.31
- Edoardo Valsecchi: 52.35
- Andrei Minakov: 52.50
- Alberto Razzetti: 52.69
50 farfalla donne
- Record del mondo: 24″43
- Record europeo: 24″43
- Record italiano: 25″78
Silvia Di Pietro conferma la sua leadership nella velocità pura chiudendo in 26″04 davanti alla tedesca Angelina Koehler (26″10) e alla greca Anna Ntountounaki (26″23). Quarta e quinta piazza per Viola Scotto di Carlo (26″34) e Costanza Cocconcelli (26″55). In finale B spiccano i nomi dell’azzurra Ilaria Bianchi, veterana del delfino italiano, e della giovanissima Caterina Santambrogio, classe 2009 tra le sorprese più fresche della giornata, che in mattinata ha nuotato in 27″19.
Le qualificate alla finale:
- Silvia Di Pietro: 26.04
- Angelina Koehler: 26.10
- Anna Ntountounaki: 26.23
- Viola Scotto Di Carlo: 26.34
- Costanza Cocconcelli: 26.55
- Beatriz Bezerra: 26.66
- Eva Okaro: 26.77
- Rita Maria Pignatiello: 26.77
50 stile libero uomini FINP
Gara velocissima quella del 50 stile libero paralimpico: il neerlandese Thomas Van Wanrooij tocca per primo in 25″71, precedendo gli italiani Riccardo Menciotti (25.95) e Tommaso Wulzer (26.04), classe 2007 e in grande crescita.
50 stile libero uomini
- Record del mondo: 20″91
- Record europeo: 20″94
- Record italiano: 21″37
Benjamin Proud domina le batterie dei 50 stile con un potente 21″90, unico sotto i 22 secondi, davanti al serbo Andrej Barna che chiude in 21″92. Il migliore degli Azzurri è Leonardo Deplano, sesto in 22″23, davanti a Lorenzo Zazzeri in 22″26.
I qualificati alla finale:
- Benjamin Proud: 21.90
- Andrej Barna: 21.92
- Egor Kornev: 21.95
- Stergios Marios Bilas: 22.21
- Thomas Fannon: 22.21
- Leonardo Deplano: 22.23
- Lorenzo Zazzeri: 22.26
- Manuel Frigo: 22.38
1500 stile libero donne – serie lente
- Record del mondo: 15’20″48
- Record europeo: 15’38″88
- Record italiano: 15’40″89
Barbara Pozzobon si impone nella serie più lenta dei 1500 stile con un solido 16’34″22, davanti a Emma Randellini (classe 2005) che chiude in 16’45″49. Questa sera in vasca Simona Quadarella.
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
Altri articoli dell'Autore
STORIA3 Novembre 2025STORIA DEL NUOTO PARALIMPICO: DALLE ORIGINI AD OGGI
SINGAPORE 202528 Luglio 2025NUOTO, MONDIALI SINGAPORE 2025: RISULTATI FINALI & SEMI 28 LUGLIO
NEWS26 Giugno 2025NUOTO, SETTECOLLI 2025: I RISULTATI DELLE BATTERIE DAY 1
NEWS3 Gennaio 2025NUOTO E SOSTENIBILITÀ: PROTEGGERE MARI E PISCINE PER UN FUTURO PIÙ PULITO


