Ci siamo: presso il London Acquatics Centre londinese iniziano ufficialmente i Campionati Mondiali di World Para Swimming che vedranno scendere in acqua, da oggi al 15 settembre, 651 atleti provenienti da 81 nazioni. 22 i nuotatori azzurri che parteciperanno al mondiale di nuoto paralimpico 2019.


A Londra dal 9 al 15 settembre 2019 si svolgono i campionati mondiali di nuoto WPS, dedicati ai nuotatori con disabilità. Il team azzurro, dopo l’incredibile successo ai Mondiali di Città del Messico del 2017 (20 ori, 10 argenti, 8 bronzi), è chiamato a superarsi, cercando di difendere il terzo posto nel medagliere.


22 azzurri in gara:

In tutto sono ventidue gli atleti azzurri selezionati dal Coordinatore Tecnico della FINP Riccardo Vernole, 10 nuotatrici e 12 nuotatori:

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

DONNE:

  • Alessia Berra,
  • Monica Boggioni,
  • Giulia Ghiretti,
  • Carlotta Gilli,
  • Xenia Francesca Palazzo,
  • Angela Procida,
  • Alessia Scortechini,
  • Arianna Talamona,
  • Giulia Terzi,
  • Arjola Trimi.

UOMINI:

  • Simone Barlaam,
  • Federico Bicelli,
  • Francesco Bocciardo,
  • Vincenzo Boni,
  • Simone Ciulli,
  • Antonio Fantin,
  • Riccardo Menciotti,
  • Efrem Morelli,
  • Federico Morlacchi,
  • Stefano Raimondi,
  • Fabrizio Sottile,
  • Salvatore Urso.

Dove seguire l’evento

Sarà possibile seguire tutte le sessioni di gara attraverso la diretta streaming disponibile sul sito ufficiale dei Mondiali Paralimpici. Le finali, inoltre, saranno visibili in chiaro tutti i giorni su Rai Sport + (canale 57 o in streaming su Rai Play) con il commento di Tommaso Mecarozzi e di Federica Fornasiero, mentre in zona mista ci sarà Elisabetta Caporale.


L’Italia ai Mondiali WPS

Di seguito i risultati azzurri nelle scorse edizioni dei Campionati Mondiali di nuoto paralimpico:

  • Malta 1994 (8 medaglie)
  • Christchurch 1998 (1 argento)
  • Mar del Plata 2002 (3 medaglie)
  • Durban 2006 (2 bronzi)
  • Eindhoven 2010 (2 ori, 2 argenti e 1 bronzo) 24^ nel medagliere generale
  • Montrèal 2013 (2 ori, 4 argenti, 3 bronzi) 15^ nel medagliere generale
  • Glasgow 2015 (3 ori, 6 argenti, 2 bronzi) 12^ nel medagliere generale
  • Città del Messico 2017 (20 ori, 10 argenti, 8 bronzi)  3^ nel medagliere generale


CURIOSITÀ

Il nuoto paralimpico è una variante
del nuoto tradizionale praticata da atleti che posseggono diverse tipologie di disabilità.
→ SCOPRI DI PIU’ SUL NUOTO PARALIMPICO


Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

FACEBOOK | INSTAGRAM | TELEGRAM


Entra a far parte della più grande social community di nuotatori in Italia:

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Federico
Federico
Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.