Al via nella spaziale Etihad Arena di Abu Dhabi la terza giornata di gare della XV edizione della FINA World Swimming Championship (25m). Dopo le 5 medaglie conquistate durante i primi due giorni di gare (1 oro, 3 argenti e 1 bronzo), l’Italnuoto sarà nuovamente protagonista nel Day3.

Di seguito i risultati principali del terzo giorno di gare, sabato 18 dicembre 2021.


Risultati semifinali & finali

Nel terzo pomeriggio di semifinali e finali arriva il bellissimo oro di Matteo Rivolta che si laurea campione del mondo nei 100 farfalla. Simona Quadarella di bronzo negli 800 stile libero, sesta Martina Caramignoli. Bronzo anche per la 4×50 mista mixed con Mora, Martinenghi, Di Liddo e Di PietroMargherita Panziera è quinta nei 200 dorso vinti da Rhyan White.

Sessione di semifinali da incorniciare per gli azzurri con tantissimi pass conquistati per le finali di domani: Thomas Ceccon (51″86) e Marco Orsi (52″03) rientrano tra i migliori 8 nei 100 misti, Lorenzo Zazzeri (21″02) in finale dei 50sl, Silvia Di Pietro (25″25) in finale dei 50 farfalla, Costanza Cocconcelli (58″58) in finale dei 100 misti, Lorenzo Mora (23″13) e Michele Lamberti (23″15) in finale dei 50 dorso.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Di seguito i risultati principali del pomeriggio (nella seconda parte dell’articolo i risultati delle batterie di questa mattina).

200 rana uomini FINALE

  • Record Mondiale: 2’00″16
  • Record Europeo: 2’00″16
  • Record Italiano: 2’03″80

In volata su Kamminga, vince lo statunitense Nic Fink che conferma il livello assoluto raggiunto quest’anno. Lo statunitense chiude in 2’02″28 davanti ad Arno Kamminga (2’02″42) e Will Licon. Il podio della gara:

  1. Nic Fink in 2’02″28
  2. Arno Kamminga in 2’02″42
  3. Will Licon in 2’02″84

100 stile libero donne FINALE

  • Record Mondiale: 50″25
  • Record Europeo: 50″58
  • Record Italiano: 52″10

Al termine di una sfida avvincente la gara regina al femminile viene vinta dalla nuotatrice di Hong Kong Siobhan Haughey che dopo l’oro e WR nei 200sl vince anche l’oro nei 100sl, davanti alla svedese Sarah Sjostrom. Siobhan Haughey chiude in 50″98, stabilendo il nuovo record dei campionati. Terza posizione per Abbey Weitzeil in 51″64. Il podio della gara:

  1. Siobhan Haughey in 50″98
  2. Sarah Sjostrom in 51″31
  3. Abbey Weitzeil in 51″64

100 misti uomini SEMI

  • Record Mondiale: 49″28
  • Record Europeo: 50″26
  • Record Italiano: 50″95

Ceccon e Orsi conquistano il pass nei 100 misti e volano nella finale di domani pomeriggio. Molto bene Ceccon che timbra in 51″86, quarto tempo assoluto dietro a Kolesnikov, Hvas e Seto. Settimo tempo per Marco Orsi che gestisce nello stile libero (52″03). Domani pomeriggio in finale troveremo:

  1. Kliment Kolesnikov in 51″33
  2. Tomoe Hvas in 51″39
  3. Daiya Seto in 51″52
  4. Thomas Ceccon in 51″86
  5. Andreas Vazaios in 51″89
  6. Finlay Knox in 51″99
  7. Marco Orsi in 52″03
    Bernhard Reitshammer in 52″03

200 dorso donne FINALE

  • Record Mondiale: 1’58″94
  • Record Europeo: 1’59″23
  • Record Italiano: 2’01″45

Margherita Panziera chiude in quinta posizione la finale dei 200 dorso. L’azzurra chiude in 2’03″20 nella finale vinta dalla statunitense Rhyan White davanti a Kylie Masse. Il podio della gara:

  1. Rhyan White in 2’01″58
  2. Kylie Masse in 2’02″07
  3. Isabelle Stadden in 2’02″20

50 stile libero uomini SEMI

  • Record Mondiale: 20″16
  • Record Europeo: 20″26
  • Record Italiano: 20″69

Lorenzo Zazzeri chiude in 21″02 le semifinali dei 50 stile libero e conquista la finale con il quinto tempo. Non basta il record personale per Leonardo Deplano che in 21″27 rimane fuori dai migliori 8, per lui nono tempo assoluto. Il primo crono è quello di Ryan Held in 20″81. Domani pomeriggio in finale troveremo:

  1. Ryan Held in 20″81
  2. Joshua Liendo Edwards in 20″88
  3. Ben Proud in 20″95
  4. Thom de Boer in 20″98
  5. Lorenzo Zazzeri in 21″02
  6. Szebasztian Szabo in 21″06
  7. Maxime Grousset in 21″16
  8. Ian Yentou Ho in 21″22

50 farfalla donne SEMI

  • Record Mondiale: 24″38
  • Record Europeo: 24″38
  • Record Italiano: 25″03

Silvia di Pietro conquista il pass per la finale di domani nuotando l’ottavo tempo in 25″25. Non riesce a entrare tra le migliori 8 Elena di Liddo che chiude in 25″54. Primo tempo per Ranomi Kromowidjojo davanti a Sarah Sjostrom. Domani pomeriggio in finale troveremo:

  1. Ranomi Kromowidjojo in 24″61
  2. Sarah Sjostrom in 24″94
  3. Yufei Zhang in 24″97
  4. Maaike De Waard in 25″19
  5. Claire Curzan in 25″20
  6. Torri Huske in 25″20
  7. Arina Surkova in 25″20
  8. Silvia di Pietro in 25″25

100 farfalla uomini FINALE

  • Record Mondiale: 47″78
  • Record Europeo: 48″48
  • Record Italiano: 48″64

Nella finale dei 100 farfalla al maschile arriva la bellissima vittoria di Matteo Rivolta che in 48″87 si laurea campione del mondo nei 100 farfalla, davanti a un infinito Chad le Clos che vince la medaglia d’argento in 49″04. Bellissima vittoria per Rivolta che a 30 anni conquista il suo primo titolo iridato. Il podio della gara:

  1. Matteo Rivolta in 48″87
  2. Chad le Clos in 49″04
  3. Andrei Minakov in 49″21

100 misti donne SEMI

  • Record Mondiale: 56″51
  • Record Europeo: 56″51
  • Record Italiano: 58″45

Una sorprendente Costanza Cocconcelli vince la seconda semifinale dei 100 misti e vola in finale con il terzo tempo assoluto in 58″58. L’azzurra è alle spalle della Ugolkova e della Kameneva che guidano il ranking al termine delle semi. Domani pomeriggio in finale troveremo:

  1. Maria Ugolkova in 58″25
  2. Maria Kameneva in 58″45
  3. Costanza Cocconcelli in 58″58
  4. Anastasia Gorbenko in 58″65
  5. Beryl Gastaldello in 58″66
  6. Bailey Andison in 58″74
  7. Marrit Steenbergen in 58″75
  8. Melanie Margalis in 58″96

50 dorso uomini SEMI

  • Record Mondiale: 22″22
  • Record Europeo: 22″22
  • Record Italiano: 22″62

Ottime prestazioni per Lorenzo Mora e Michele Lamberti nelle semifinali dei 50 dorso. Entrambi gli azzurri riescono a qualificarsi per la finale di domani con il quarto tempo (Mora in 23″13) e il sesto tempo (Lamberti in 23″15). Domani pomeriggio in finale troveremo:

  1. Pavel Samusenko in 22″74
  2. Kliment Kolesnikov in 22″78
  3. Christian Diener in 22″89
  4. Lorenzo Mora in 23″13
  5. Shaine Casas in in 23″13
  6. Michele Lamberti in 23″15
  7. Kacper Stokowski in 23″17
  8. Apostolos Christou in 23″26

800 stile libero donne FINALE

  • Record Mondiale: 7’59″34
  • Record Europeo: 7’59″34
  • Record Italiano: 8’04″53

Un’infinita Simona Quadarella vince un bellissimo bronzo negli 800 stile libero migliorando il proprio primato personale in vasca corta. L’azzurra chiude in 8’07″99 alle spalle di Bingje Li e Anastasia Kirpichnikova. Una prova di forza e di carattere, quella di Simona, che nonostante lo stato di forma non ottimale riesce a salire ancora una volta sul podio mondiale. Chiude in sesta posizione Martina Caramignoli che nuota ottimamente la sua prima finale mondiale fermando il cronometro in 8’17″60. Il podio della gara:

  1. Bingje Li in 8’02″90
  2. Anastasia Kirpichnikova in 8’06″44
  3. Simona Quadarella in 8’07″99

staffetta 4×50 mista mista FINALE

  • Record Mondiale: 1’36″18
  • Record Europeo: 1’36″18
  • Record Italiano: 1’36″39

Mora, Martinenghi, Di Liddo e Di Pietro conquistano un bellissimo bronzo mondiale con la 4×50 mista mixed in 1’37″29! Gli azzurri chiudono alle spalle di Olanda e USA. Il podio:

  1. Olanda in 1’36″20
  2. USA in 1’37″04
  3. Italia in 1″37″29

Risultati batterie

Margherita Panziera vola in finale dei 200 dorso con il terzo tempo assoluto in 2’04″58, in finale anche la staffetta 4×50 mista mista con Lamberti, Di Pietro, Pilato e Deplano che fermano il cronometro in 1’39″05, quarto tempo di accesso per la finale di questo pomeriggio.

Tante le semifinali conquistate durante questa terza mattinata di gare: Marco Orsi (52″53) e Thomas Ceccon (52″96) in semi dei 100 misti, Silvia Di Pietro (25″64) ed Elena di Liddo (25″67) nei 50 farfalla, Lorenzo Mora (23″49) e Michele Lamberti (23″50) nei 50 dorso, Costanza Cocconcelli (59″45) nei 100 misti, Lorenzo Zazzeri (21″08) e Leonardo Deplano (21″33) nei 50 stile libero.

Di seguito il recap con i principali risultati della mattinata.


100 misti uomini

  • Record Mondiale: 49″28
  • Record Europeo: 50″26
  • Record Italiano: 50″95

Marco Orsi e Thomas Ceccon sono i primi azzurri a scendere in vasca nel terzo giorno di gare. Il Bomber ferma il cronometro in 52″53: quinto tempo di accesso per le semifinali dei 100 misti, andando in gestione nella seconda parte della gara. Thomas Ceccon entra tra i migliori 16 con il quindicesimo tempo in 52″96. Il miglior tempo è quello di Daiya Seto che vince l’ultima batteria in 51″52. Michael Andrew è il primo degli esclusi.


50 farfalla donne

  • Record Mondiale: 24″38
  • Record Europeo: 24″38
  • Record Italiano: 25″03

Passaggio di turno senza preoccupazioni per Silvia Di Pietro (25″64) ed Elena di Liddo (25″67) che chiudono rispettivamente in nona e decima posizione. Il primo tempo è quello di Sarah Sjostrom in 24″92 davanti a Ranomi Kromowidjojo che chiude in 24″97.


50 dorso uomini

  • Record Mondiale: 22″22
  • Record Europeo: 22″22
  • Record Italiano: 22″62

Semifinali conquistate anche da Lorenzo Mora (23″49) e Michele Lamberti (23″50) che chiudono le batterie dei 50 dorso con l’ottavo e il decimo tempo. Il primo tempo è quello di Kliment Kolesnikov che chiude in 23″14.


100 misti donne

  • Record Mondiale: 56″51
  • Record Europeo: 56″51
  • Record Italiano: 58″45

Nei 100 misti al femminile bene Costanza Cocconcelli che chiude in 59″45, non posizione ex aequo con Kreundl e Andison al termine delle batterie. Rimane fuori dalle migliori 16 Ilaria Cusinato (1’00″37) che ritroveremo lunedì mattina per i 200 misti al femminile. Primo tempo quello di Anastasia Gorbenko in 58″36 davanti a Maria Ugolkova in 59″05.


50 stile libero uomini

  • Record Mondiale: 20″16
  • Record Europeo: 20″26
  • Record Italiano: 20″69

Ottima la condizione degli azzurri nei 50 stile libero: Lorenzo Zazzeri ferma il cronometro in 21″08 (quinto tempo) e Leonardo Deplano migliora il proprio personale toccando in 21″33 (sesto tempo). Oggi pomeriggio rivedremo entrambi gli azzurri in semifinale. Il crono migliore è quello del britannico Ben Proud in 20″91. Primo degli esclusi Vladimir Morozov che chiude con il diciassettesimo tempo.


200 dorso donne

  • Record Mondiale: 1’58″94
  • Record Europeo: 1’59″23
  • Record Italiano: 2’01″45

Margherita Panziera chiude la pratica batterie dei 200 dorso in in 2’04″58, per lei terzo tempo di accesso per la finale di oggi pomeriggio. I primi due tempi sono quelli delle statunitensi Stadden e White. Questo pomeriggio in finale troveremo:

  1. Isabelle Stadden in 2’03″26
  2. Rhyan White in 2’04″08
  3. Margherita Panziera in 2’04″58
  4. Kyle Masse in 2’04″79
  5. Anastasiya Shkurdai in 2’04″98
  6. Xuwei Peng in 2’05″12
  7. Kira Toussaint in 2’05″27
  8. Darina Zevina in 2’05″36

200 rana uomini

  • Record Mondiale: 2’00″16
  • Record Europeo: 2’00″16
  • Record Italiano: 2’03″80

Assenti gli azzurri, il primo tempo al termine delle batterie è quello di Arno Kamminga che chiude in 2’03″17 davanti a Erik Persson (2’03″24). Escluso un po’ a sorpresa Ilya Shymanovich che termina decimo in 2’04″99. Questo pomeriggio in finale troveremo:

  1. Arno Kamminga in 2’03″17
  2. Erik Persson in 2’03″24
  3. Mikhail Dorinov in 2’03″87
  4. Will Licon in 2’04″06
  5. Marco Koch in 2’04″47
  6. Caio Pumputis in 2’04″61
  7. Nic Fink in 2’04″72
  8. Haiyang Qin in 2’04″83

staffetta 4×50 mista mista

  • Record Mondiale: 1’36″18
  • Record Europeo: 1’36″18
  • Record Italiano: 1’36″39

Michele Lamberti, Silvia Di Pietro, Benedetta Pilato e Leonardo Deplano vincono la propria batteria della 4×50 mista mixed in 1’39″05 con una chiusura di Deplano in 20″84 lanciato. Il crono gli vale il 4° tempo di accesso per la finale di questo pomeriggio, alle spalle di USA, Russia e Olanda. In finale ci saranno anche Francia, Grecia, Finlandia e Bielorussia.


Approfondimenti e replay

Per chi si fosse perso le gare, è possibile rivederle su Rai Play, Inoltre è possibile consultare tutti i risultati, le classifiche e altri approfondimenti sul sito di Omega.


Tutti i risultati, giorno per giorno

Di seguito è possibile consultare i nostri recap con tutti i risultati delle gare di nuoto della XV Edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta, giorno per giorno:


Abu Dhabi 2021, programma delle gare e link utili

La XV Edizione dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta si svolge ad Abu Dhabi dal 16 al 21 dicembre 2021, all’interno dell’iconica Etihad Arena, trasformata per l’occasione in una piscina temporanea da 25 metri.

→ PROGRAMMA GARE
→ ABU DHABI 2021, TUTTE LE NEWS
→ TUTTE LE MEDAGLIE AZZURRE
→ MEDAGLIERE UFFICIALE

Le batterie si svolgeranno alle 6:30 di mattina e le finali alle 15 di pomeriggio (ora italiana). Di seguito il programma delle gare, giorno per giorno. Per quanto riguarda la diretta televisiva, tutte le gare saranno visibili su Rai Sport: sia le batterie del mattino sia finali e semifinali del pomeriggio.


Segui i Campionati Mondiali di Abu Dhabi 2021 con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.