Si è appena conclusa la quinta giornata di batterie alla Défense Arena di Parigi, che anche oggi registra risultati significativi per la nazionale azzurra in vasca.  Accedono in semifinale la ranista Francesca Fangio nei 200 rana, e il nostro neo campione olimpico dei 100 metri dorso Thomas Ceccon, che entra con il quattordicesimo tempo nella semifinale dei 200 dorso. Fuori dalla stessa semifinale Matteo Restivo, nonostante un’ottima gara nei primi 150 metri.

L’ultima batteria della giornata, priva di presenze azzurre, vede l’accesso in semifinale della statunitense Regan Smith e la canadese Summer McInstosh, tra le favorite per questa competizione assieme a Yufei Zhang.


I RISULTATI DELLE BATTERIE

200 rana donne

  • Record del mondo: 2’17″55, Evgeniia Chikunova 🇷🇺
  • Record europeo: 2’17″55, Evegniia Chikunova 🇷🇺
  • Record italiano: 2’23″06, Francesca Fangio 🇮🇹

Nei 200 rana scendono in vasca tra le altre la nostra Francesca Fangio, che detiene il record italiano, e la favorita Tatjana Schoenmaker, a caccia di un eventuale altro oro in questa specialità dopo quello ottenuto alla scorsa Olimpiade di Tokyo. Nella prima batteria emerge la sudafricana Schoenmaker, nella seconda invece tante aspettative sono riposte sull‘olandese Tess Schouten, che con una nuotata tecnica, elegante ed energica chiude in 2‘23’‘08 la sua batteria.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Nella terza ed ultima batteria della specialità, Francesca Fangio, in corsia 7, accanto alle americane Kate Douglass e Lily King, recupera notevolmente nei secondi 100 metri lottando per la quinta posizione e chiudendo sesta nella sua batteria. Nuota in 2‘25‘‘85, piazzandosi complessivamente in quattordicesima posizione, e accede perciò alla semifinale di questo pomeriggio. Miglior tempo per Kate Douglass, costante e leggiadra dall’inizio alla fine della batteria.


200 dorso uomini

  • Record del mondo: 1’51″92, Aaron Peirsol 🇺🇸
  • Record europeo: 1’53″23, Evgenij Rylov 🇷🇺
  • Record italiano: 1’56″29, Matteo Restivo 🇮🇹

Nella seconda batteria scende in vasca il reduce dall’oro nei 100 dorso Thomas Ceccon, a caccia di un’altra finale, accanto tra gli altriall’atleta greco Apostolos Christou, allo spagnolo Gonzales e al francese Ndoye-Brouard. Ceccon nuota un secondo 50 sotto i 30 secondi, in linea con l’atleta sudafricano Coetzee, e con un’ottima subacquea chiude in quarta posizione la sua batteria in 1’57”69, un secondo sopra al suo tempo d’accesso alla gara.

Tra i protagonisti della terza batteria c’è invece il primatista italiano Matteo Restivo, quinto agli europei di Roma e bronzo agli europei di Glasgow, in corsia 8. Nella stessa batteria parte forte il campione Ryan Murphy dalla corsia centrale, che conduce una splendida gara sin dalle prime bracciate. Buono il passaggio al 100 di Restivo, che nuota un veloce secondo cinquanta e ai 150 è ex aequo con il coreano Li, ma chiude la sua batteria in ultima posizione nonostante un’ottima prova e sfuma dunque l’accesso alla semifinale di questo pomeriggio.

Nella quarta batteria fa apparentemente un’ottima prova il britannico Greenbank, che viene però squalificato a causa di un errore dopo la prima subacquea. Fuori, quindi, uno dei papabili finalisti di questa prova. Il miglior tempo della batteria è del tedesco Lukas Maertens.


200 farfalla donne

  • Record del mondo: 2’01″81, Liu Zige 🇨🇳
  • Record europeo: 2’04″27, Katinka Hosszu 🇭🇺
  • Record italiano: 2’06″50, Caterina Giacchetti 🇮🇹

L’ultima serie di batterie della mattinata non vede atlete azzurre in vasca, ma vediamo nomi del calibro di Regan Smith e Summer McIntosh alla ricerca di una entusiasmante finale. La prima batteria viene dominata dalla britannica Stephens, mentre la seconda è tutta nelle bracciate di Regan Smith.

Non hanno difficoltà la campionessa canadese McInstosh e la cinese Zhang, che insieme all’australiana Connor dominano la terza e ultima batteria della specialità, nonché ultima della giornata. Il miglior tempo è proprio della cinese Yufei Zhang (2’06”55), seguita dalla O’Connor e dalla McIntosh.


Vivi Parigi 2024 con noi

 Le gare in vasca si svolgeranno presso La Défense Arena di Parigi, arena polivalente situata nel nord-ovest della capitale francese (precisamente a Nanterre). Le gare si svolgeranno tra sabato 27 luglio e domenica 4 agosto 2024.

Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade francese. Programma, orari e link utili:

🥇 PROGRAMMA GARE NUOTO
ℹ️ INFORMAZIONI GENERALI
🇮🇹 MEDAGLIE AZZURRE
🥇 MEDAGLIERE NUOTO
📰 TUTTE LE ULTIME NEWS


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

PARIGI 2024, I RISULTATI DELLE BATTERIE DI MERCOLEDì 31 LUGLIO 5
Serena Nuzzo
Serena, 22 anni, laureata in lingue, con una grande passione per i viaggi, l'arte, i libri e le foto ai tramonti. Nel tempo libero scrivo, soprattutto per me stessa e per dar voce ai miei pensieri. Il nuoto riempie le mie giornate sin dall'infanzia, sin da quando tra un gelato e una passeggiata passavo i pomeriggi estivi a guardare attraverso uno schermo campioni e campionesse, e mi ha regalato alcuni dei giorni più belli della mia vita. Instancabilmente curiosa quanto incredibilmente imbranata.