Negli ultimi trent’anni lo sviluppo delle nuove tecnologie ha fornito nuovi strumenti e supporti anche nel nuoto. In particolare, i dispositivi per il calcolo, il monitoraggio e il miglioramento delle prestazioni in vasca consentono di avere una panoramica delle prestazioni sportive al fine di aiutare atleti, allenatori e società.
I dispositivi tecnologici indossabili, detti anche “wearable devices” sono ormai un importante strumento per gli atleti che desiderano calcolare e tenere traccia delle loro progressioni e dei loro allenamenti. Questi dispositivi monitorano le prestazioni dei nuotatori, fornendo informazioni sulla frequenza cardiaca, l’ossigenazione, la velocità e la corretta esecuzione del movimento in vasca. Inoltre, possono anche analizzare la tecnica di nuoto e dare suggerimenti per sistemare le singole prestazioni.
E‘ importante però tener conto di alcuni parametri per usare correttamente questi dispositivi e scegliere quelli più adatti alle esigenze dell’atleta: la facilità di utilizzo e di indossabilità (come ad esempio gli “smartglasses”), l’impermeabilità, la leggerezza, e devono inoltre essere impostati e calibrati correttamente al fine di individuare i singoli e più piccoli movimenti e spostamenti in vasca, permettendo ad ogni di atleta di pianificare al meglio il proprio allenamento grazie al loro supporto.
I più importanti dispositivi utilizzati nel nuoto possono essere classificati in due categorie principali:
Dispositivi di registrazione: hanno il compito di registrare le prestazioni dei nuotatori, fornendo informazioni sulla distanza percorsa sulla base della lunghezza della vasca e dei tempi di allenamento e di recupero.
Sensori di movimento: sono dispositivi che possono analizzare il movimento dei nuotatori, la tecnica di nuoto e sulla posizione del corpo, tra cui la lunghezza della bracciata, l’andatura ed il ritmo di nuotata.
Alcuni esempi pratici di nuove tecnologie indossabili
Tra le ultime frontiere della tecnologia troviamo le smart paddles, piccole palette indossabili alle estremità delle dita delle mani che sono in grado di misurare le dinamiche della bracciata. I dati forniti da questi strumenti sono puramente di tipo analitico; vengono utilizzate durante sessioni brevi e i dati non sono immediatamente visibili all’atleta, ma vengono monitorati in un secondo momento.
Sono degli strumenti tecnici che forniscono una visione precisa per un lavoro diretto, preciso e funzionale sulla tecnica di bracciata, distinguendo durante ogni nuotata ogni vasca o intervallo e tutte le fasi subacquee di ogni bracciata. Della fase aerea viene calcolata solo la durata come fase di recupero.
Le smart paddles registrano dati omogenei, quindi è necessario tenere uno stile di nuotata costante. I dati di ogni sessione vengono registrati e salvati in un file. Un aspetto interessante è la possibilità di distinguere i parametri di movimento, velocità, forza e reazione tra il braccio destro e quello sinistro, per evidenziare e poi correggere eventuali differenze soprattutto se sostanziali e verificare se si tratta di un problema tecnico, stilistico, etc.
Occhiali da nuoto intelligenti: ormai utilizzati sia in allenamento che in alcune piccole competizioni, gli smart glasses hanno un design e un’autonomia che permettono la condivisione delle prestazioni in tempo reale se collegati a cellulari o altri dispositivi.
Tra i vantaggi e i dati analizzati da questa tipologia di occhiali intelligenti ci sono sicuramente il monitoraggio in tempo reale e in realtà aumentata della frequenza cardiaca e della velocità direttamente in vasca e durante la nuotata; naturalmente, il dispositivo viene attivato volontariamente dal nuotatore stesso, e la posizione del sensore e della visuale è collocata volutamente fuori dal campo visivo diretto, sulla lente destra in alto, in modo da non oscurare la visuale o distrarre l’atleta durante la sessione di allenamento.
Vengono analizzati i tempi totali e parziali, il numero di vasche e le eventuali pause.
Dispositivi da caviglia
Sono ormai più che semplici tracker, ma dei veri allenatori che permettono una programmazione di allenamento specifica in base alle esigenze dei singoli atleti e sedute. Generalmente in silicone, regolabili e anch’essi collegati a dispositivi esterni, il software di questi device permette l’inserimento manuale delle programmazioni di allenamento e fornisce al termine statistiche precise e aggiornate in tempo reale, come la progressione attuale (nel caso di running e spinning), sequenze dimostrative, timer e valutazione delle performance. Sfruttando i dati, l’applicazione cercherà di migliorare l’esecuzione degli esercizi e sfruttare i consigli per le sessioni successive. Non trattandosi di un vero e proprio activity tracker, rileva l’attività fisica intensa calcolandone il tempo di esecuzione e le calorie bruciate. I sensori, dunque, non lavorano in background quando il braccialetto è alla caviglia, ma cominciano a sincronizzare i dati quando una sessione viene avviata
La tecnologia ha sempre giocato un ruolo fondamentale nel miglioramento delle prestazioni atletiche, adattandosi alle esigenze delle diverse epoche. Nel tempo, è diventato naturale utilizzare strumenti e metodi per ottimizzare le prestazioni e garantire la sicurezza.
Oggi, ci si trova di fronte un’evoluzione costante che sfrutta la presenza di tecniche e strumenti innovativi non solo come un supporto, ma come una vera e propria parte integrante nella pianificazione e realizzazione degli allenamenti in vasca, con l’obiettivo di avere analisi sempre più precise e minuziose e adattare così le proprie abitudini e performance in modo rapido, pratico e costante. La rapida accelerazione della scienza e della tecnologia sta aprendo nuove frontiere, prima inimmaginabili.
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Serena, 22 anni, laureata in lingue, con una grande passione per i viaggi, l'arte, i libri e le foto ai tramonti. Nel tempo libero scrivo, soprattutto per me stessa e per dar voce ai miei pensieri. Il nuoto riempie le mie giornate sin dall'infanzia, sin da quando tra un gelato e una passeggiata passavo i pomeriggi estivi a guardare attraverso uno schermo campioni e campionesse, e mi ha regalato alcuni dei giorni più belli della mia vita. Instancabilmente curiosa quanto incredibilmente imbranata.
Altri articoli dell'Autore
NEWS18 Ottobre 2024DISPOSITIVI WEARABLE NEL NUOTO: UNA PANORAMICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE LE PRESTAZIONI
NEWS31 Luglio 2024PARIGI 2024, I RISULTATI DELLE BATTERIE DI MERCOLEDì 31 LUGLIO
STORIA16 Maggio 2024KIRSTY COVENTRY: LA RAGAZZA D’ORO DELLO ZIMBABWE
DOHA 202416 Febbraio 2024DOHA, MONDIALI DI NUOTO: RISULTATI BATTERIE 16 FEBBRAIO