Il primo giorno di gare sembra non voler assolutamente sfigurare e, anzi, probabilmente rivelarsi come una delle aperture più inusuali nella storia del nuoto. Con 4 Record del Mondo nelle prime 4 gare disputate al pomeriggio, si apre con assoluta bellezza questo Campionato del Mondo in vasca corta di Budapest, regalando emozioni e tanti spunti di analisi.

A illuminare la vasca della Duna Arena sono Summer McIntosh nei 400 stile libero, Gretchen Walsh e Noé Pontinei 50 farfalla e, infine, Kate Douglass nei 200 misti, tutti autori di emozionanti Record del Mondo.


I 400 STILE LIBERO DI SUMMER MCINTOSH

Alla Duna Arena, la piscina che proprio due anni fa, in occasioni dei Campionati del Mondo del 2022, le aveva regalato le prime medaglie internazionali con due ori, un argento e un bronzo, oggi le regala un bel Record del Mondo, quello dei 400 stile libero.

Con una concorrenza pressoché inesistente – chiaramente senza nulla togliere alle avversarie ma semplicemente riconoscendo la grandezza natatoria della McIntosh la canadese ha impostato sin da subito la sua gara in una lotta contro il tempo e, in particolare, contro il WR stabilito dalla cinese Li Bingjie ai campionati cinesi del 2022.

Con un primo 100 in 55″14 e un passaggio a metà gara in 1’53″53, la canadese lascia subito la concorrenza nelle sue onde, andando a prendersi il titolo in 3’50″25, con oltre tre secondi di vantaggio sulle avversarie e oltre un secondo sotto il primato mondiale.

Il podio:

  1. Summer McIntosh (CAN): 3’50″25
  2. Lani Pallister (AUS): 3’53″73
  3. Mary-Sophie Harvey (CAN): 3’54″88

I 50 FARFALLA DI GRETCHEN WALSH E NOE PONTI

I 50 farfalla si confermano senza ombra di dubbio la distanza fino ad ora più agguerrita di sempre, con ben due atleti da Record del Mondo oggi. Dopo il primato migliorato già questa mattina, la statunitense Gretchen Walsh non delude le aspettative di chi aveva scommesso che al pomeriggio sarebbe stata in grado di migliorarsi nuovamente e, nel pomeriggio, abbassa il primato a 23″94, di fatto diventando la prima nuotatrice a chiudere la distanza in meno di 24 secondi.

Con uno stacco a 0.72 (questa mattina era 0.76), la Walsh ha nuotato i primi 25 metri in 11″01 (questa mattina era 11″28) e il ritorno in 12″93 (questa mattina era12″74), lasciando il vuoto dietro a sé.

Gara altrettanto emozionante anche per Noé Ponti, già Record del Mondo per ben due volte nelle tappe di Coppa del Mondo dello scorso ottobre e ora nuovamente sotto il suo stesso primato mondiale. Lo svizzero questa mattina aveva nuotato in 21″53, tempo che gli era valso il Record dei Campionati e che aveva fatto presagire la possibilità di ritoccare il Record mondiale. Pratica archiviata nel pomeriggio, quando lo svizzero ha concluso le due vasche a delfino in 21″43, sette centesimi al di sotto del suo Record del Mondo.

In zona mista ha poi commentato:

Sono contento, sapevo di poter fare questo record, sono contento. sto bene, fighissimo qua. non importa se oggi ho fatto il record del mondo, bisognerà toccare davanti domani, la gara è domani

Per entrambi domani sarà il momento delle finali e chissà cosa potrà succedere!


I 200 MISTI DI KATE DOUGLASS

Nella casa di colei che è stata una delle migliori mististe al mondo, Katinka Hosszu, crolla il record che resisteva dal 2014 proprio davanti al suo pubblico. Un destino un po’ beffardo, ma del resto è lo Sport.

Galvanizzata dai tre precedenti Record che in poco più di un quarto d’ora hanno preceduto la sua gara, Kate Douglass scende in vasca con una marcia in più e non delude assolutamente le aspettative. Già da Record del Mondo nei 200 rana durante le tappe di Coppa del Mondo, Kate Douglass ha nuotato questi 200 misti con il piglio della campionessa, lei che nella distanza è vice campionessa olimpica.

Il podio:

  1. Kate Douglass (USA): 2’01″63
  2. Alex Walsh (USA): 2’02″65
  3. Abbie Wood (GBR): 2’02″75

Segui Budapest 2024 con noi

La XVII edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in vasca corta si svolge a Budapest, in Ungheria, dal 10 al 15 dicembre 2024. Dopo le 16 medaglie conquistate nelle edizioni del 2021 e del 2022, l’Italnuoto è chiamata all’ennesima impresa.

Come sempre seguiremo la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° i mondiali in vasca corta. Programma, orari e link utili:

PROGRAMMA GARE
 MEDAGLIE AZZURRE
 MEDAGLIERE
 TUTTE LE ULTIME NEWS


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.