Si apre con sei record mondiali il primo pomeriggio di finali & semifinali dei Campionati mondiali in vasca corta di Budapest 2024. Summer McIntosh migliora il WR nei 400 stile libero vincendo la medaglia d’oro, doppio WR nelle semifinali dei 50 farfalla con Gretchen Walsh che migliora il primato stabilito durante le batterie del mattino e Noé Ponti che ritocca ulteriormente il primato stabilito qualche mese fa. Il quarto WR di giornata porta la firma di Kate Douglass si laurea campionessa iridata nei 200 misti migliorando il record mondiale di Katinka Hosszu. Gli ultimi due record mondiali di giornata arrivano in casa USA con le due 4×100 stile libero.
In casa Italia arriva la medaglia d’argento di Alberto Razzetti nei 200 misti nella finale vinta da Shane Casas, medaglia d’argento anche per la 4x100sl maschile con Miressi, Deplano, Zazzeri e Frigo che sono argento alle spalle degli USA. Nelle semifinali arriva il pass per la finale per Lorenzo Mora nei 100 dorso e per Michele Busa nei 50 farfalla. Chiudono al quinto posto le azzurre con la 4x100sl con una buona prestazione di squadra.
I RISULTATI DI FINALI & SEMIFINALI
400 stile libero donne – FINALE
- Record del Mondo: 3’51″30, Li Bingjie
- Record europeo: 3’54″55, Mireia Belmonte Garcia
- Record italiano: 3’57″59, Federica Pellegrini
La prima finale della XVII edizione dei Campionati mondiali in vasca corta di apre con una sorprendente prestazione di Summer McIntosh. La giovanissima canadese fresca delle 4 medaglie olimpiche vinte a Parigi trionfa nella finale dei 400 stile libero donne con un eccezionale 3’50″25.
Da pochi mesi diciottenne, Summer McIntosh domina la gara dall’inizio alla fine, medaglia d’argento per l’australiana Lani Pallister con un ottimo 3’53″73 che le vale il nuovo record oceanico. Il bronzo è andato alla canadese Mary-Sophie Harvey, che ha chiuso in 3’54″88 dopo una gara combattuta. Ai piedi del podio troviamo la statunitense Paige Madden, quarta in 3’55″12, seguita dalla connazionale Claire Weinstein, quinta in 3’56″12.
Il podio:
- Summer McIntosh in 3’50″25 (WR)
- Lani Pallister in 3’53″73 (OC)
- Mary-Sophie Harvey in 3’54″88
50 farfalla donne – semifinali
- Record del Mondo: 24″04, Gretchen Walsh
- Record europeo: 24″38, Therese Alshammar
- Record italiano: 25″03, Silvia Di Pietro
Nella semifinale dei 50 farfalla, Gretchen Walsh migliora nuovamente il primato mondiale stabilito durante la mattina e abbatte definitivamente la barriera dei 24 secondi con un incredibile 23’94. La statunitense stabilisce il nuovo record del mondo e si qualifica al primo posto per la finale. Alle sue spalle tempi alla mano la francese Beryl Gastaldello che ha chiuso con 24’67, seguita da Tessa Giele in 24’68. L’olandese Maaike de Waard, ha il quinto miglior tempo di 24’76, è riuscita a entrare nella top 8.
Un momento di suspense coinvolgerà Silvia Di Pietro (Italia) e Lily Price (Australia), entrambe ottave ex aequo con 25’13. Le due atlete dovranno affrontarsi in uno spareggio per aggiudicarsi l’ultimo posto disponibile nella finale di domani.
Le 8 qualificate per la finale:
- Gretchen Walsh (USA) in 23’94 (WR)
- Beryl Gastaldello (FRA) in 24’67
- Tessa Giele (NED) in 24’68
- Arina Surkova (NAB) in 24’71
- Maaike de Waard (NED) in 24’76
- Alexandria Perkins (AUS) in 24’89
- Melanie Henique (FRA) in 24’93
- Silvia Di Pietro (ITA) e Lily Price (AUS) in 25’13 (spareggio)
50 farfalla uomini – semifinali
- Record del Mondo: 21″50, Noé Ponti
- Record europeo: 21″50, Noé Ponti
- Record italiano: 22″02, Matteo Restivo
Terza gara e terzo record mondiale a Budapest. Lo svizzero Noè Ponti continua a nella seconda semifinale dei 50 farfalla, siglando il nuovo record del mondo con uno straordinario 21″43. Dietro di lui, l’olandese Nyls Korstanje ha chiuso con un eccellente 21″81, seguito dal canadese Ilya Kharun, terzo in 21″93. Buona prestazione anche per il tedesco Marius Kusch, che ha fermato il cronometro a 21″99. Grande gioia per l’Italia, con Michele Busa che si qualifica per la finale grazie al settimo tempo di 22″08. Queste le sue parole in zona mista:
“Non ci credo neanche io onestamente, o almeno non pensavo di poter andare così forte. Dopo questa gara posso puntare al record italiano. Tre anni fa non avrei mai pensato di poter essere tra i migliori otto al mondo. Voglio dedicare questa finale a Cesare (Casella ndr), alla mia società e ai miei genitori cui devo tutto.”
Gli 8 qualificati per la finale:
- Noè Ponti (SUI) in 21″43 (WR)
- Nyls Korstanje (NED) in 21″81
- Ilya Kharun (CAN) in 21″93
- Marius Kusch (GER) in 21″99
- Tzen Wei Teong (SGP) in 22″04
- Grigori Pekarski (NAA) in 22″05
- Michele Busa (ITA) in 22″08
- Szebasztian Szabo (HUN) in 22″09
200 misti donne – FINALE
- Record del Mondo: 1’59″61, Mireia Belmonte Garcia
- Record europeo: 1’59″61, Mireia Belmonte Garcia
- Record italiano: 2’06″17, Ilaria Cusinato
Nella casa di colei che è stata una delle migliori mististe al mondo, Katinka Hosszu, crolla il record che resisteva dal 2014 proprio davanti al suo pubblico. Un destino un po’ beffardo, ma del resto è lo Sport.
Galvanizzata dai tre precedenti Record che in poco più di un quarto d’ora hanno preceduto la sua gara, Kate Douglass scende in vasca con una marcia in più e non delude assolutamente le aspettative. Già da Record del Mondo nei 200 rana durante le tappe di Coppa del Mondo, Kate Douglass ha nuotato questi 200 misti con il piglio della campionessa, lei che nella distanza è vice campionessa olimpica.
Al secondo posto un’altra statunitense, Alex Walsh, che con 2’02″65 ha vinto la medaglia d’argento, terzo tempo e medaglia di bronzo per la britannica Abbie Wood, che ha fermato il cronometro a 2’02″75. Buona prova anche per la canadese Mary-Sophie Harvey e l’irlandese Ellen Walshe, rispettivamente quarta e quinta.
Il podio:
- Kate Douglass (USA): 2’01″63
- Alex Walsh (USA): 2’02″65
- Abbie Wood (GBR): 2’02″75
200 misti uomini – FINALE
- Record del Mondo: 1’48″88, Léon Marchand
- Record europeo: 1’48″88, Léon Marchand
- Record italiano: 1’51″54, Alberto Razzetti
Con uno straordinario 1’49″51, Shaine Casas domina la finale dei 200 misti maschili, stabilendo il nuovo record americano e dei campionati. Una prestazione di altissimo livello quella dello statunitense che è sceso sotto il vecchio record del mondo di Ryan Lochte, migliorato solo di recente dal francese Léon Marchand.
Grande gioia in casa Italia grazie ad Alberto Razzetti, che conquista l’argento con un eccellente 1’50″88 – nuovo record italiano – portando a casa la prima medaglia azzurra di questi campionati a Budapest. Bronzo per il canadese Finlay Knox, che con 1’50″90 completa un podio di altissimo livello, in una gara combattuta fino all’ultima vasca.
“Stamattina mi sentivo bene e nel pomeriggio avevo la sensazione che sarei potuto andar forte. Sono contento, perché volevo questo record e sono sceso in acqua con questo obiettivo. L’americano obiettivamente era imprendibile e credo che di più non potevo fare. Mi aspetta una rassegna iridata in cui gareggerò moltissimo. Ad Abu Dhabi e a Otopeni stavo alla grande, sarebbe bello ripetersi anche qui a Budapest”.
Il podio:
- Shaine Casas in 1’49″51 (AM, CR)
- Alberto Razzetti in 1’50″88
- Finlay Knox in 1’50″90
100 dorso donne – semifinali
- Record del Mondo: 54″27, Regan Smith
- Record europeo: 55″03, Katinka Hosszu
- Record italiano: 56″57, Margherita Panziera
Regan Smith guida la classifica delle semifinali dei 100 dorso con un impressionante 55″05, confermando il suo ruolo di favorita per la finale. Alle sue spalle, la connazionale Katharine Berkoff si qualifica con il secondo miglior tempo in 55″37. Terzo crono per la canadese Ingrid Wilm, che chiude in 55″85.
Le 8 qualificate per la finale:
- Regan Smith (USA) in 55″05
- Katharine Berkoff (USA) in 55″37
- Ingrid Wilm (CAN) in 55″85
- Iona Anderson (AUS) in 55″99
- Kylie Masse (CAN) in 56″06
- Anastasiya Shkurdai (NAA) in 56″07
- Carmen Weiler Sastre (ESP) in 56″09
- Louise Hansson (SWE) in 56″17
100 dorso uomini – semifinali
- Record del Mondo: 48″33, Coleman Stewart
- Record europeo: 48″58, Kliment Kolesnikov
- Record italiano: 49″04, Lorenzo Mora
Il talento magiaro Hubert Kos nella piscina di casa domina le semifinali dei 100 dorso con un brillante 49″03, siglando il miglior tempo in vista della finale. A soli 0″04 di distanza, il diciottenne russo Miron Lifintsev, in gara come atleta neutrale, si qualifica con 49″07, confermando il suo eccezionale stato di forma mostrato durante i meeting nazionali durante l’ultimo anno. Molto interessante vederlo domani nella finale.
Terzo tempo per il polacco Kacper Stokowski, che con 49″20 si prepara a lottare per una medaglia. In quarta posizione al termine delle semifinali un ottimo Lorenzo Mora, che chiude con un solido 49″54 e domani andrà a caccia di una medaglia.
Queste le parole dell’azzurro al termine della gara:
“Era una semifinale difficile. Sapevo che serviva nuotare sotto i 50″ per entrare in finale. Domani bisognerà battagliare per salire sul podio: non sarà facile”.
I migliori 8 qualificati per la finale:
- Hubert Kos (HUN) in 49″03
- Miron Lifintsev (NAB) in 49″07
- Kacper Stokowski (POL) in 49″20
- Lorenzo Mora (ITA) in 49″54
- Pavel Samusenko (NAB) in 49″88
- Ruard Van Renen (RSA) in 49″89
- Isaac Cooper (AUS) in 50″01
- Blake Tierney (CAN) in 50″03
1500 stile libero uomini – serie lente
- Record del Mondo: 14’06″88, Florian Wellbrock
- Record europeo: 14’06″88, Florian Wellbrock
- Record italiano: 14’08″06, Gregorio Paltrinieri
La gara dei 1500 stile libero, strutturata in serie, ha visto il tunisino Ahmed Jaouadi trionfare con il tempo 14’16″40, aggiudicandosi l’oro nella serie pomeridiana. Argento per il tedesco Florian Wellbrock, che aveva nuotato al mattino chiudendo con 14’17″27, a soli 0″87 dal vincitore. Bronzo per il giovane turco Kuzey Tuncelli, che a soli 17 anni ha stabilito il nuovo record mondiale juniores con 14’20″64, dimostrando il suo immenso potenziale.
La finale ha visto anche il sesto posto dell’azzurro Luca De Tullio, che aveva gareggiato nella serie del mattino, e una solida prestazione del francese Damien Joly, quarto in 14’22″12.
Il podio:
- Ahmed Jaouadi (TUN) in 14’16″40
- Florian Wellbrock (GER) in 14’17″27
- Kuzey Tuncelli (TUR) in 14’20″64 (WJ)
4×100 stile libero donne – FINALE
- Record del Mondo: 3’25″43, Australia
- Record europeo: 3’26″53, Paesi Bassi
- Record italiano: 3’29″48, Italia
Le statunitensi dominano la finale della 4×100 stile libero femminile, stabilendo il nuovo record del mondo con uno straordinario 3’25″01. Argento per l’Australia, che chiude con un solido 3’28″25, mentre il Canada conquista il bronzo con 3’28″44, resistendo al ritorno delle atlete russe (NAB), quarte in 3’28″73. L’Italia, con un’ottima prova complessiva, chiude al quinto posto in 3’29″58. Sofia Morini in apertura timbra in 52″55, Sara Curtis nuota in 51″69, Chiara Tarantino in 52″63 mentre chiude Emma Virginia Menicucci in 52″71.
Classifica finale del podio:
- USA in 3’25″01 (WR)
- Australia in 3’28″25
- Canada in 3’28″44
4×100 stile libero uomini – FINALE
- Record del Mondo: 3’02″75, Italia
- Record europeo: 3’02″75, Italia
- Record italiano: 3’02″75, Italia
In chiusura di giornata arriva il sesto Record mondiale di giornata che porta nuovamente una firma statunitense. Gli USA vincono la finale della 4×100 stile libero maschile, stabilendo il nuovo record del mondo in 3’01″66, migliorando di oltre un secondo il primato stabilito dalla nazionale azzurra a Melbourne. Gli azzurri, autori di un’ottima prova, conquistano un meritato argento in 3’03″65, a meno di due secondi dai nuovi campioni mondiali.
Gli azzurri hanno aperto la staffetta con Alessandro Miressi, autore di una solida apertura in 45″95, Leonardo Deplano, ha nuotato una frazione esplosiva da 45″76, mantenendo l’Italia in piena lotta per il podio, seguire, Lorenzo Zazzeri in 46″21 e infine, Manuel Frigo ha sigillato l’argento con un fantastico 46″09. Il podio è stato completato dalla Polonia, terza in 3’04″46.
- USA in 3’01″66 (WR)
- Italia in 3’03″65
- Polonia in 3’04″46
Segui Budapest 2024 con noi
La XVII edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in vasca corta si svolge a Budapest, in Ungheria, dal 10 al 15 dicembre 2024. Dopo le 16 medaglie conquistate nelle edizioni del 2021 e del 2022, l’Italnuoto è chiamata all’ennesima impresa.
Come sempre seguiremo la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° i mondiali in vasca corta. Programma, orari e link utili:
➜ PROGRAMMA GARE
➜ MEDAGLIE AZZURRE
➜ MEDAGLIERE
➜ TUTTE LE ULTIME NEWS
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
NEWS17 Gennaio 2025IL 2025 DEL NUOTO: TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE
NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE