Finita la prima mattinata di batterie alla Duna Arena di Budapest, in occasione dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta. Non mancano le emozioni e i record, come quello mondiale di Gretchen Walsh nei 50 farfalla e quello dei campionati di Noe Ponti nella stessa distanza.
Buone prestazioni per i nostri azzurri e le nostre azzurre, anche se non mancano un po’ di tristezza e rammarico per coloro i quali non sono riusciuti ad acciuffare un posto per le semifinali o finali, come Simona Quadarella nei 400 stile, Giulia D’Innocenzo nei 100 dorso, Elena Capretta nei 50 farfalla e Chiara Della Corte nei 200 misti.
Accedono invece alle gare del pomeriggio Lorenzo Mora e Christian Bacico nei 100 dorso, Silvia Di Pietro nei 50 farfalla, Michele Busa nei 50 farfalla, Alberto Razzetti nei 200 misti e le staffette 4×100 stile al maschile e al femminile. Ancora in dubbio Luca De Tullio, al momento terzo nei 1500 stile libero.
I RISULTATI DELLE BATTERIE
400 stile libero donne
- Record del Mondo: 3’51″30, Li Bingjie
- Record europeo: 3’54″55, Mireia Belmonte Garcia
- Record italiano: 3’57″59, Federica Pellegrini
Nella penultima batteria iniziano ad arrivare i primi tempi interessanti per l’accesso alla finale diretta di questo pomeriggio. La gara viene vinta da Mary Sophie Harvey con il tempo di 4’00”04, che si mette davanti e distacca le avversarie Leah Neale (4’01”99) e Sofia Diakova (4’02”03). Rispettivamente il sesto, settimo e ottavo tempo di ingresso alla finale.
Ultima batteria ad altissima densità di campionesse, tra cui la nostra azzurra Simona Quadarella, che però non riesce a dare il meglio di sè e accaparrarsi un posto per questo pomeriggio. Lani Pallister, Summer McIntosh e Paige Madden si distaccano sin da subito dalle altre e nuotano sulla stessa linea fino agli ultimi 50 metri, quando la McIntosh accelera superando le altre due, toccando per prima in 3’57”55. Dietro di lei Lani Pallister con 3’57”97 e Claire Weinstein in 3’58”58. Primi tre tempi di accesso alla finale di oggi per loro.
Accesso alla finale anche per Paige Madden (3’58”83) e Isabel Gose (3’59”87).
100 dorso donne
- Record del Mondo: 54″27, Regan Smith
- Record europeo: 55″03, Katinka Hosszu
- Record italiano: 56″57, Margherita Panziera
L’ultima batteria vede scendere in acqua, tra i vari nomi importanti del dorso al femminile, l’italiana Giulia D’innocenzo, la quale, nonostante il quinto tempo in batteria (57”82), non riesce purtroppo a conquistare un posto tra le migliori sedici.
L’americana detentrice del record del mondo Reagan Smith detta da subito il ritmo nel primo 50 e chiude per prima con il tempo 55”86, che le vale anche come primo tempo di accesso alla semifinale nonché unico tempo sotto i 56 secondi. Dietro di lei toccano Ingrid Wilm con 56”66 e Pauline Mahieu in 57”18, entrambe accedendo alla semifinale.
Ottime prestazioni anche per l’australiana Iona Anderson (56”25) e l’americana Katharine Berkoff (56”33).
100 dorso uomini
- Record del Mondo: 48″33, Coleman Stewart
- Record europeo: 48″58, Kliment Kolesnikov
- Record italiano: 49″04, Lorenzo Mora
Nella penultima batteria vediamo nuotare il dorsista azzurro Lorenzo Mora assieme a numerosi nomi importanti della distanza. Vince la batteria l’ungherese Hubert Kos con il tempo di 49”12, che gli valeanche come primo crono di ingresso per le semifinali. Dietro di lui toccano Ruard Van Renen in 49”73 e Pavel Samusenko in 50”20. Il nostro azzurro Lorenzo Mora nuota una buonissima gara, chiudendo in quarta posizione con il crono di 50”30, tempo che lo colloca come ottavo per l’ingresso alle semifinali.
Nell’ultima batteria troviamo l’altro dorsista italiano convocato per questa distanza, Christian Bacico. Il nuotatore lombardo si esprime molto bene e chiude in quarta posizione con il tempo di 50”48, undicesimo tempo di ingresso per le semifinali. Vince la batteria il polacco Kacper Stokowski, toccando in 49”22 e aggiudicandosi il secondo tempo assoluto, seguito da Mirion Lifintsev (49”44) e Denis-Laurean Popescu (50”35).
50 farfalla donne
- Record del Mondo: 24″38, Therese Alshammar
- Record europeo: 24″38, Therese Alshammar
- Record italiano: 25″03, Silvia Di Pietro
Incredibile record del mondo durante le batterie del 50 farfalla al femminile da parte dell’americana Gretchen Walsh che nuota un velocissimo 24”02, migliorando il precedente record – che persisteva dal 2009 – di più di tre decimi. Dietro di lei, dopo quasi otto decimi, tocca Arina Surkova in 24”78.
Nuota nella stessa batteria anche la nostra italiana Silvia Di Pietro, la quale tocca la piastra per quarta con l’ottimo crono di 25”16, che le vale come sesto tempo di ingresso alle semifinali.
Nell’ultima batteria di questa distanza nuota l’azzurra Elena Capretta, che nonostante gli sforzi tocca in settima posizione con il tempo di 25”81 e non rientra tra le migliori sedici per soli 9 centesimi. Vince la batteria Maaike De Waard in 25”33, seguita da Beryl Gastaldello con il tempo di 25”36.
50 farfalla uomini
- Record del Mondo: 21″50, Noé Ponti
- Record europeo: 21″50, Noé Ponti
- Record italiano: 22″02, Matteo Restivo
In queste batterie del 50 farfalla, Noe Ponti si fa notare un’altra volta riqualificandosi come il migliore, nuotando il primo tempo assoluto nonché Record dei Campionati in 21”53. Stranamente, poco prima di lui, Nyls Korstanje aveva nuotato 21”62, battendo il precedente Record dei Campionati.
Dietro questi due atleti che hanno deciso di fare faville sin dal mattino, troviamo Ilya Kharun (21”84) e Tzen Wei Teong (21”97).
Anche l’azzurro Michele Busa nuota bene e fa una buona prestazione, riuscendo ad aggiudicarsi un posto nelle semifinali, nuotando la sua gara in 22”28.
200 misti donne
- Record del Mondo: 1’59″61, Mireia Belmonte Garcia
- Record europeo: 1’59″61, Mireia Belmonte Garcia
- Record italiano: 2’06″17, Ilaria Cusinato
La nostra matricola azzurra Chiara Della Corte si tuffa nella seconda batteria dei 200 misti al femminile e chiude in terza posizione con il tempo di 2’08”29. Purtroppo non si aggiudica un posto tra le migliori otto e risulta quindi fuori dalla finale diretta. Nella sua stessa atteria, si stacca sin da subito l’inglese Abby Wood, toccando per prima con l’ottimo tempo di 2’05”16. Primo tempo di ingresso in finale per lei. Dietro alla Wood troviamo la svedese Hanna Bergman in 2’08”25, che però non accede alla finale.
Si aggiudica la penultima batteria la canadese Mary-Sophie Harvey con il tempo di 2’05”99 nonché secondo tempo assoluto nuotato questa mattina. Seconda posizione per Alex Walsh in 2’06”63 e terza per Tamara Potocka con 2’07”17. Settimo e ottavo tempo d’ingresso in finale.
Ultima batteria aggiudicata da Kate Douglass in 2’06”08, terzo tempo utile per l’ingresso in finale. Secondo tocco sulla piastra da parte di Rebecca Medler con il tempo di 2’06”15, quarto tempo per la finale.
200 misti uomini
- Record del Mondo: 1’48″88, Léon Marchand
- Record europeo: 1’48″88, Léon Marchand
- Record italiano: 1’51″54, Alberto Razzetti
L’ultima batteria dei 200 misti al maschile vede scendere in acqua il nostro azzurro Alberto Razzetti, che parte bene sin dalle prime bracciate e si posiziona appena dietro a Shaine Casas, chiudendo con l’ottimo tempo di 1’52”21, secondo tempo assoluto utile per l’accesso alla finale. L’americano Shaine Casas tocca per primo e chiude in 1’51”52, primo tempo assoluto.
Terzo tempo di accesso alla finale per il canadese Finlay Knox con il crono di 1’52”24.
4×100 stile libero donne
- Record del Mondo: 3’25″43, Australia
- Record europeo: 3’26″53, Paesi Bassi
- Record italiano: 3’29″48, Italia
La staffetta delle nostre ragazze italiane scende subito in vasca nella prima batteria e si fa valere sin da subito, mettendosi in testa. Prima posizione conquistata dalle nostre azzurre Sofia Morini, Chiara Tarantino, Sara Curtis e Emma Virginia Menicucci con il tempo di 3’29”86, a solo poci decimi di differenza dal record italiano. Dietro di loro toccano Germania (3’30”37) e Stati Uniti (3’31”16). L’Italia entra in finale con il primo tempo.
Nella seconda e ultima batteria vediamo primeggiare l’Ungheria in 3’31”36, davanti alla Svezia (3’31”56) e alle atlete neutrali (3’31”89). Entrano in finale anche l’Australia 83’31”90) e il Canada (3’34”50) con gli ultimi due tempi.
4×100 stile libero uomini
- Record del Mondo: 3’02″75, Italia
- Record europeo: 3’02″75, Italia
- Record italiano: 3’02″75, Italia
Il Brasile vince la prima batteria di queste staffette con il crono di 3’06”77, toccando davanti all’Australia (3’07”02) e alla Spagna (3’07”09). Terzo crono complessivo per il Brasile, quinto per l’Australia e ottavo per la Spagna.
I nostri azzurri Lorenzo Zazzeri, Alessandro Miressi, Leonardo Deplano e Manuel Frigo scendono in acqua nell’ultima batteria e toccano la piastra in seconda posizione con il tempo di 3’05”40, dietro di esattamente due decimi agli Stati Uniti (3’05”20). Primi due tempi assoluti per queste due nazioni. Terza posizione in batteria e quarta complessiva per la Polonia con 3’06”88.
1500 stile libero uomini – serie lente
- Record del Mondo: 14’06″88, Florian Wellbrock
- Record europeo: 14’06″88, Florian Wellbrock
- Record italiano: 14’08″06, Gregorio Paltrinieri
Vince la prima semifinale di questi 1500 metri stile Mark Iltsisin (15’06”05), seguito da Kevin Teixeira (15’19”02) e Diego Dulieu (15’20”52).
Nella seconda semifinale troviamo un agguerrito detentore del record del mondo Florian Wellbrock, che tocca per primo con 14’17”27, davanti a Sven Schwarz (14’22”29) e all’italiano Luca De Tullio (14’28”44), il quale svolge complessivamente un’ottima prestazione.
L’ultima batteria, quella più veloce, si terrà questa sera, quindi non è ancora possibile decretare chi saranno i finalisti di questa distanza.
Segui Budapest 2024 con noi
La XVII edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in vasca corta si svolge a Budapest, in Ungheria, dal 10 al 15 dicembre 2024. Dopo le 16 medaglie conquistate nelle edizioni del 2021 e del 2022, l’Italnuoto è chiamata all’ennesima impresa.
Come sempre seguiremo la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° i mondiali in vasca corta. Programma, orari e link utili:
➜ PROGRAMMA GARE
➜ MEDAGLIE AZZURRE
➜ MEDAGLIERE
➜ TUTTE LE ULTIME NEWS
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
Altri articoli dell'Autore
NEWS3 Gennaio 2025NUOTO E SOSTENIBILITÀ: PROTEGGERE MARI E PISCINE PER UN FUTURO PIÙ PULITO
BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN CORTA: RISULTATI BATTERIE MARTEDÌ 10 DICEMBRE
STORIA20 Novembre 2024STORIA DEL COSTUME DA BAGNO: COM’È CAMBIATO IL SUO DESIGN NEL TEMPO