Quinta mattinata di batterie ai mondiali in vasca corta di Budapest. Dopo le grandi emozioni, i record caduti e le tre medaglie conquistate dagli azzurri nella giornata di ieri, continua la scia di rilevanti prestazioni delle stelle del nuoto. In attesa delle finali del pomeriggio, nelle ultime ore è caduto un record del mondo, un record dei campionati e sono arrivate conferme e sorprese in casa Italia.

Summer McIntosh e Katie Grimes si sfideranno per l’oro dei 400 misti, in un’imperdibile finale. Proverà ad essere uno dei protagonisti nella stessa distanza al maschile Alberto Razzetti. L’azzurro si è dimostrato molto solido nelle batterie, con una prova convincente che lo vede provvisoriamente quinto.

Molto bene Silvia Di Pietro e Sara Curtis nei 50 stile: centrano l’obiettivo semifinali rispettivamente con il quinto e il settimo tempo. Mentre Gretchen Walsh scalda i motori per il prossimo record del mondo. La medesima gara al maschile vede il limite mondiale infranto da Jordan Crooks: una prestazione da capogiro che potrebbe ripetere in serata. Anche l’azzurro Leonardo Deplano scenderà in acqua per le semi.

Ottimi i ranisti: sia le donne che gli uomini superano le qualificazioni. Nel cinquantino buone le prove di Benedetta Pilato e Chiara Della Corte, la prima pare essersi ritrovata e la seconda è una piacevole sorpresa. Simone Cerasuolo stupisce e vola in semi con il secondo tempo; settimo crono assoluto per Ludovico Viberti, anche lui autore di una discreta performance.

Lorenzo Mora, Ludovico Viberti, Elena Capretta e Sofia Morini qualificano in finale la staffetta 4×100 mista misti, gara inserita nel programma per la prima volta.


400 misti donne 

  • Record del Mondo: 4’18″94
  • Record europeo: 4’18″94
  • Record italiano: 4’26″06

Mattinata tranquilla per Summer McIntosh: il giovane talento sulle scene dalle Olimpiadi del 2021, vince in scioltezza la sua batteria. Il tempo con cui conclude la prova è 4’25″86, quattro secondi meglio dell’inglese Abbie Wood. La canadese che in questa rassegna ha già fatto il record del mondo nei 200 farfalla e nei 400 stile libero, trova come possibile ostacolo in questa distanza Katie Grimes. La statunitense – con grande facilità – ha fatto segnare un 4’24″74 che le garantisce la corsia numero quattro durante la finale.

Le migliori otto:

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo
  1. Katie Grimes (USA) in 4’24″74
  2. Summer McIntosh (CAN) in 4’25″86
  3. Mary-Sophie Harvey (CAN) in 4’27″01
  4. Abbie Wood (GBR) in 4’29″21
  5. Ellen Walshe (IRL) in 4’29″78
  6. Tara Kinder (AUS) in 4’30″17
  7. Kayla Hardy (AUS) in 4’31″35
  8. Emma Carrasco (ESP) in 4’32″20

400 misti uomini 

  • Record del Mondo: 3’45″81
  • Record europeo: 3’56″47
  • Record italiano: 3’57″01

Ottima la condotta di gara di Alberto Razzetti che chiude terzo la sua batteria in 4’02″18. Dopo aver preso una buona partenza ed essersi stazionato in terza posizione, perde qualcosa nella frazione a dorso. Da quinto, riesce a risalire molto efficacemente con la rana e si porta addirittura in testa con lo stile libero. Agli ultimi metri viene superato di un niente da Jankovics, sorpresa di questa serie, e Foster.

Il tempo di accesso dell’azzurro per la finale è il quinto assoluto. Dunque dopo l’argento nei 200 misti, nei 200 farfalla e il bronzo con la staffetta 4×200, Razzetti si propone ancora per il podio. Il crono più basso della mattinata appartiene all’inglese Litchfield.

A sorpresa rimane fuori Daiya Seto, campione da anni della distanza in corta ma ora primo degli esclusi.

I migliori otto:

  1. Max Litchfield (GBR) in 4’00″37
  2. Ilia Borodin (NAB) in 4’01″28
  3. Tristan Jankovics (CAN) in 4’02″01
  4. Carson Foster (USA) in 4’02″11
  5. Alberto Razzetti (ITA) in 4’02″18
  6. Tabuchi Kaito (JPN) in 4’03″85
  7. Trenton Julian (USA) in 4’03″96
  8. Apostolos Papastamos (GRE) in 4’04″24

50 stile libero donne 

  • Record del Mondo: 22″93
  • Record europeo: 22″93
  • Record italiano: 23″83

Prova superata per Silvia Di Pietro e Sara Curtis. L’obiettivo era accedere tra le migliori sedici ed è stato raggiunto ampiamente. Ottima prestazione per Di Pietro che sprigiona nuotando un’invidiabile potenza e chiude seconda la batteria in 23″88. Qualche imperfezione in partenza e nella prima parte di gara per Curtis, che poi però recupera alla grande e si porta al terzo posto. 23″93 per lei.

La serie in cui erano inserite le azzurre vede trionfare Kate Douglass (23″20). Katarzyna Wasick vince l’ultima batteria con il tempo di 24″64. La vera protagonista però è Gretchen Walsh, detentrice di svariati record caduti proprio in questi mondiali. La statunitense conduce la classifica provvisoria con un 23″02 che vale il nuovo record dei campionati. Già in mattinata ha nuotato per metà gara sotto il limite del mondo, salvo poi non infrangerlo. L’appuntamento con un altro pezzo di storia però pare essere solo rimandato.

L’ultimo crono di qualificazione alle semifinali è il 24″33 dell’olandese Van Wijk.


50 stile libero uomini 

  • Record del mondo: 20″16
  • Record europeo: 20″26
  • Record italiano: 20″69

Uno scatenato Jordan Crooks nelle batterie dei 50 stile libero mette la firma sul nuovo record del mondo. Il nuotatore delle Isole Cayman polverizza il vecchio limite e colloca il nuovo a 20″08. Crooks così facendo pare chiudere i giochi per quanto riguarda il titolo e la medaglia d’oro.

Lorenzo Zazzeri chiude quinto con il tempo di 21″37. Il capitano azzurro, complice un periodo non facile caratterizzato da qualche problema fisico, non ha potuto esprimersi al meglio delle sue capacità. La sua è la ventunesima posizione assoluta.

Leonardo Deplano ferma il cronometro 20″98: un’ottima prestazione che lo pone al terzo posto nella sua serie e all’undicesimo complessivo.

Il sedicesimo e quindi ultimo tempo utile per accedere alle semifinali appartiene all’austriaco Gigler ed è 21″19.

50 rana donne 

  • Record del Mondo: 28″37
  • Record europeo: 28″37
  • Record italiano: 28″81

Benedetta Pilato comanda la sua batteria e chiude in 29″38, accedendo agilmente alla semi. Nonostante un periodo complesso e l’esclusione dai 100 rana in questa rassegna, Pilato è sembrata abile a resettare e pronta a giocarsi il tutto per tutto.

Chiara Della Corte sorprende e vola anche lei tra le migliori del mondo. L’azzurra ha fatto un buon 30″20 che la colloca in settima posizione nella sua batteria e in quindicesima complessiva.

Menzioni d’onore per: Lilly King che ha vinto in 29″20 la sua serie, Tang Qianting e Ruta Meilutyte che hanno timbrato rispettivamente per prima e seconda nella loro batteria. 29″15 per la cinese, 29″38 per la lituana. Da tenere d’occhio anche l’estone Jefimova che ha nuotato in 29″24, chiudendo dietro King.

Pilato ha il quarto crono d’accesso, ex aequo con Meilutyte. Mentre la croata Mataja ha l’ultimo tempo utile per entrare tra le migliori sedici: 30″21.


50 rana uomini 

  • Record del Mondo: 24″95
  • Record europeo: 24″95
  • Record italiano: 25″37

Anche al maschile, la rana non delude e regala soddisfazioni. Ludovico Viberti e Simone Cerasuolo si prendono meritatamente la semifinale e lo fanno con due grandi prestazioni, ottimi atteggiamenti e impressioni. Entrambi arrivano per secondi nelle loro batterie. Viberti tocca la piastra dietro il russo Prigoda in 25″97. Cerasuolo è dietro solo al cinese Qin, con il tempo di 25″67.

Qin è proprio colui che accede al prossimo turno con il crono più basso (25″51). Seconda piazza assoluta per Cerasuolo e settima per Viberti.

Sedicesimo è ultimo tempo utile per il brasiliano Pumputis in 26″25.


800 stile libero uomini 

  • Record del Mondo: 7’20″46
  • Record europeo: 7’20″46
  • Record italiano: 7’27″94

Da regolamento in questi campionati, per quel che riguarda le distanze più lunghe delle stile libero, si nuotano in serie. Quelle più lente si svolgono di mattina, mentre nella serata arriveranno le serie più veloci: quelle in cui ci si gioca seriamente una medaglia.

Il migliore della tarda mattinata è stato il tedesco Florian Wellbrock che ha timbrato in 7’31″90. Nella classifica provvisoria dietro di lui c’è il connazionale Sven Schwarz che ha nuotato in 7’33″24. L’australiano Elijah Winnington completa il podio virtuale grazie al suo 7’35″34.

Le posizioni sopracitate sono provvisorie e cambieranno questa sera, quando scenderanno in acqua atleti sulla carta più forti ai quali basterà fare meglio di Wellbrock per provare a prendere una medaglia. Tra coloro che gareggeranno ci sarà anche Luca De Tullio.


Staffetta 4×100 mista misti

La mattinata si chiude con una gara inedita: la staffetta 4×100 mista misti. Si tratta di una novità assoluta nel panorama natatorio, inserita per la prima volta in questi campionati in corta.

La staffetta italiana ha concluso la sua prova in terza posizione con il tempo complessivo di 3’37″26, dietro Canada e Gran Bretagna. Lorenzo Mora, Ludovico Viberti, Elena Capretta e Sofia Morini volano tra i migliori al mondo occupando l’ultimo posto utile. Miglior crono d’accesso per gli Sati Uniti, seguiti dall’Australia ad un solo centesimo di distanza.

In finale:

  1. Stati Uniti in 3’34″30
  2. Australia in 3’34″31
  3. Paesi Bassi in 3’35″30
  4. Canada in 3’6″30
  5. Gran Bretagna in 3’36″39
  6. NAB in 3’36″40
  7. Spagna in 3’36″78
  8. Italia in 3’37″26

Segui Budapest 2024 con noi

La XVII edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto in vasca corta si svolge a Budapest, in Ungheria, dal 10 al 15 dicembre 2024. Dopo le 16 medaglie conquistate nelle edizioni del 2021 e del 2022, l’Italnuoto è chiamata all’ennesima impresa.

Come sempre seguiremo la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° i mondiali in vasca corta. Programma, orari e link utili:

PROGRAMMA GARE
 MEDAGLIE AZZURRE
 MEDAGLIERE
 TUTTE LE ULTIME NEWS


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Marta
Marta
18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.