La palestra monumentale dell’ Università degli Studi del Foro Italico apre le porte ai Campioni del Mondo del 2019, alle eccellenze dello sport Italiano. 49 atleti, specialisti di ben 11 discipline sportive differenti, vengono premiati alla presenza del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli e del Ministro per le politiche giovanili e per lo sport, Vincenzo Spadafora. Agli atleti viene consegnato il massimo riconoscimento sportivo, il Collare d’Oro, un’ onorificenza istituita a partire dal 1995 e conferita solamente ai massimi campioni.
I DISCORSI INAUGURALI
Ad aprire la cerimonio, il discorso del Presidente del Coni, Antonio Malagò, che ricorda i tanti successi ottenuti dagli atleti nel 2019, sottolineando l’importanza per l’Italia nell’aver ottenuto l’assegnazione per le Olimpiadi e Paralimpaidi invernali nel 2026:
“Aver ottenuto le Olimpiadi invernali del 2026 con Milano-Cortina è un capolavoro nella storia dello sport italiano, che ha saputo ottenere anche i Giochi del Mediterraneo per Taranto nel 2026, gli Europei di nuoto a Roma nel 2022 e le Atp Finals di tennis a Torino”
Il ringraziamento, poi, va al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte per il ” sostegno morale e politico che ci ha garantito nei momenti di difficoltà che ci sono e ci saranno sempre ma col governo al nostro fianco sarà più facile vedere questi campioni rappresentare leccellenza dell
Italia nel mondo “; così come al Ministro Spadafora: “da subito ha mostrato attenzione e passione verso il nostro mondo ereditando una situazione non certo semplice e di tutto questo gli sono grato”.
La parola passa, poi, al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che sottolinea il suo personale entusiasmo per la candidatura di Milano-Cortina 2026, in quanto: “i giochi paralimpici […] porteranno una Legacy molto importante per un Paese che vuole crescere: si chiama cultura“. Continua, poi, spostando la sua attenzione sui valori così importanti che lo sport paralimpico dà alla nostra società:
“Lo sport paralimpico sta declinando nel migliore dei modi la politica sportiva del paese. Lo sport è un piccolo pezzo di welfare del paese. Questa è l’immagine più bella di un Paese unito”
Emozionante il discorso del Capo del Governo, Antonio Conte che rivolge il suo ringraziamento agli atleti:
“Voi ci fate emozionare e sognare, ci date entusiasmo con il vostro impegno che ha anche un rilievo etico. Voi incarnate l’Italia migliore, quella che ci piace”.
Successivamente, la premiazione degli Atleti.
GLI AZZURRI DEL NUOTO
Tra i 49 atleti premiati, ben 3 gli azzurri in rappresentanza del Nuoto: Federica Pellegrini, campionessa del mondo nei 200 stile; Simona Quadarella, campionessa del mondo nei 1500 stile libero e Gregorio Paltrinieri, Campione del mondo negli 800 stile libero (ma assente alla cerimonia perché in partenza per il Brasile).
La prima, tra le due azzurre, a venir premiata è la Divina, Federica Pellegrini, che ricorda così i magici momenti di Gwangju:
“Quest’anno per me è stato incredibile: vincere il Mondiale a Roma nel 2009 fu splendido, ma avevo vent’anni. Rivincerlo a 31 non era scontato, ha avuto un significato diverso”
Più incentrata su Tokyo, invece, la premiazione di Simona Quadarella, fresca di pass olimpico nei 1500 stile libero:
“Avere già in tasca il pass per Tokyo, la mia prima Olimpiade, è incredibile, mi tranquillizza molto, ho sette mesi di lavoro davanti. Ci arrivo da campionessa dei 1500, gara che è ai Giochi per la prima volta, ma ci prepareremo al massimo anche per gli 800″.
GLI AZZURRI DEL NUOTO PARALIMPICO
Tra i tanti atleti premiati oggi, non potevano di certo mancare gli azzurri del nuoto paralimpico, rappresentanti quella Nazionale che, lo scorso settembre, si è laureata la Nazionale più forte al Mondo. Son ben 8 gli atleti presenti alla cerimonia di oggi, 8 atleti medagliati che a Londra si sono laureati campioni del mondo.
- Simone Barlaam, Campione del Mondo nei 50-100 stile libero, 100 dorso, 100 delfino, 4×100 stile libero;
- Francesco Bocciardo, Campione del Mondo nei 100 e 200 stile libero;
- Antonio Fantin, Campione del Mondo nei 400 stile libero e 4×100 stile libero;
- Carlotta Gilli, Campionessa del Mondo nei 50- 100 stile libero, 100 dorso e 200 misti
- Efrem Morelli, Campione del Mondo nei 50 rana;
- Federico Morlacchi, Campione del Mondo nei 100 delfino e 4×100 stile libero;
- Arianna Talamona, Campionessa del Mondo nei 50 delfino e 200 misti;
A prendere la parola, a nome di tutti gli atleti, è Federico Morlacchi, che sottolinea l’importanza della sconfitta:
“Una cosa accomuna tutti gli atleti qui in sala: non è la vittoria ma la sconfitta. In questo momento storico manca la cultura della sconfitta, che è qualcosa che fa crescere e fa bene. In Inghilterra è successo uno dei miracoli sportivi più belli a cui io abbia mai partecipato”.
I CAMPIONI DEL PASSATO
Campioni del presente ma anche del passato: tra le tante stelle dello sport italiano ci sono anche i Campioni del passato. In apertura, infatti, il Presidente Malagò spiega l’intenzione di voler premiare anche tutti coloro che si sono laureati Campioni del Mondo negli anni precedenti il 1995 (anno in cui è stata istituita l’onorificenza).
Tra i grandi Campioni del Nuoto presenti oggi a Roma, premiati Giorgio Lamberti e Novella Calligaris, per i meriti sportivi conseguiti durante la loro carriera sportiva. Rispettivamente, Giorgio Lamberti fu Campione del Mondo nei 200 stile libero (1991); Novella Calligaris fu Campionessa del Mondo negli 800 stile libero (1973).
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
- NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
- NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
- NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA