
DALLA PELLEGRINI A ORSI: IL GRANDE NUOTO FA TAPPA A PAVIA
3 Giugno 2019A Pavia si è svolta nel weekend la seconda edizione della Campus Acquae Swim Cup (#CASC2019), una due giorni densa di gare e di grande spettacolo, super-ospiti di questa seconda edizione della manifestazione: Federica Pellegrini, Luca Pizzini, Nicolò Martinenghi, Lorenzo Glessi, Rachele Ceracchi, Carlotta Zofkova e Marco Orsi, che hanno gareggiato, fatto foto e firmato autografi, nuotando fianco a fianco con molti giovanissimi nuotatori azzurri.
Dal ritorno di Federica Pellegrini nei 400sl (non li nuotava dal biennio 2014/2015 - Europei di Berlino/Assoluti primaverili 2015), alla sfida Pizzini vs Martinenghi nei 100 e nei 200 rana, e poi Lorenzo Glessi che si aggiudica 100 farfalla e 200 misti, Marco Orsi che porta a casa 50 e 100sl e Rachele Ceracchi che si è aggiudicata 100 e 200sl → TUTTE LE FOTO
L'evento, alla sua seconda edizione nella cittadina universitaria lombarda, ha visto riversarsi in piscina - tra gli spalti e le zone limitrofe - oltre un migliaio di persone che hanno seguito con attenzione e ammirazione le gesta di tutti i nuotatori. Il sole caldo, il cielo azzurro e una due giorni davvero ricca di emozioni. Gli azzurri, tranquilli e rilassati in questo periodo pre Mondiali di Gwangju, hanno fatto selfie, hanno riso e hanno scherzato con i più giovani presenti in vasca.
TUTTE LE FOTO DELL'EVENTO
FEDERICA PELLEGRINI & I 400sl
Punta di diamante del weekend di gare pavese la Divina del nuoto azzurro Federica Pellegrini che è tornata in via del tutto eccezionale ai 400sl, che la vedono primatista italiana ed europea, ed ex campionessa mondiale a Roma 2009 (quest'anno, saranno 10 anni).
Federica si dice meravigliata della struttura pavese: "sembra di essere in un Campus Universitario americano, strutture simili non ce ne sono in Italia". I 400sl li chiude in 4’10”02 (passaggi: 1’00”53, 2’04”99, 3’07”89, chiusura agli ultimi 50 metri in 30”69). Una gara alternativa, scelta per motivi logistici (al mattino c'erano solo i 400sl...) Fede ci tiene a precisarlo: ora per lei c'è solo velocità.

Pizzini (oro) e Martinenghi (argento) sul podio dei 200 rana a Pavia TUTTE LE FOTO DELL'EVENTO
LA MAGIA DEL NUOTO
Tutti gli atleti azzurri presenti in vasca si sono concessi a foto e autografi con i giovani nuotatori che erano in gara. Un modo originale e simpatico per far conoscere ai giovani agonisti i propri idoli, per farli nuotare fianco a fianco in vasca e per mostrargli che anche loro sono dei "semplicissimi" nuotatori: dei nuotatori che non si sono mai arresi, che hanno inseguito e raggiunto i propri sogni, e che hanno fatto diventare la propria passione un lavoro.
Il Campus Aquae Swim Cup ha ottenuto il Patrocinio di Federazione Italiana Nuoto, CONI Comitato Regionale Lombardia, CR CIP Lombardia Comitato Italiano Paralimpico, FISDIR Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, FINP Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comune di Pavia, Università di Pavia, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Corso di Perfezionamento in Management dello Sport.
TUTTE LE FOTO DELL'EVENTO
Vi ricordo di seguirci sempre sui social (e/o di entrare nella nostra community di nuotatori) per non perdere i nostri incredibili contenuti (e le imperdibili interviste/quiz che abbiamo realizzato a Pavia):
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
Entra nella nostra community di nuotatori:
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Cresciuti a piccoli passi, cerchiamo ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere, con l'intento di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
PENSIERI DI CLORO28 Ottobre 20238 LEZIONI DI VITA CHE SI IMPARANO GRAZIE AL NUOTO
PENSIERI DI CLORO8 Luglio 2023LE 10 CITAZIONI PIÙ BELLE SUL NUOTO
PENSIERI DI CLORO3 Giugno 202350 PROBLEMI TIPICI DI OGNI NUOTATORE
MELBOURNE 202214 Dicembre 2022IL BUIO OLTRE AL CALCIO: 2 ORI MONDIALI E UN WR NON BASTANO