Si è appena conclusa la quarta giornata di batterie presso il Melbourne Sports and Aquatic Center che ospita i mondiali in vasca corta di Melbourne 2022. Anche questa mattina tutti i nuotatori si sono tuffati tra le corsie alla conquista di un posto per i turni delle finali e delle semifinali del pomeriggio. Di seguito i risultati di questa quarta mattinata.
Una mattinata australiana poco ricca di atleti azzurri, ma quei pochi si sono comportati tutti ottimamente: nessun problema per Alessandro Miressi e Leonardo Deplano nei 50m stile libero. Pass per la finale staccato per il quartetto azzurro della 4x200m stile libero composto da: Matteo Ciampi, Manuel Frigo, Paolo Conte Bonin e Alberto Razzetti.
staffetta 4x50sl mixed
- Record del Mondo: 1’27″89
- Record europeo: 1’28″31
- Record italiano: 1’29″22
La giornata si è aperta con le batterie della staffetta stile libero veloce 4×50 mista.
L’Italia ha scelto di non presentare il proprio quartetto alla partenza di questa batteria.
La nazione a qualificarsi con il miglior crono è stata la Francia con un tempo di 1’29″69.
Le 8 nazioni che questo pomeriggio si giocheranno le medaglie sono: Francia, Australia, Olanda, Stati Uniti, Cina, Nuova Zelanda, Giappone e Brasile.
200 Rana donne
- Record del Mondo: 2’14″57
- Record europeo: 2’14″70
- Record italiano: 2’19″17
La prima gara individuale della giornata ha visto protagoniste le raniste nella distanza più lunga: i 200m rana al femminile.
L’Italia non ha presentato nessun atleta ai blocchi di partenza.
Al termine delle batterie il risultato di maggiore spicco è quello della 21enne americana Kate Douglass, già vincitrice dei 200m misti nel primo giorno di gare, che fa registrare un interessante 2’16″52. 2° posizione finale per l’altra americana, vincitrice ieri dei 100m rana, Lily King che ha chiuso le sue fatiche in 2’18″59.
Le otto atlete che lotteranno per una medaglia nella finale di oggi pomeriggio saranno: Douglass, King, Schouten, Pickrem, Tang, Strauch, Blomsterberg e Wood.
200 Rana uomini
- Record del Mondo: 2’00″16
- Record europeo: 2’00″16
- Record italiano: 2’03″80
Dopo il capitolo al femminile è arrivato il tempo per i ragazzi della rana di affrontare i 200m rana.
Nessun italiano era iscritto in questa distanza.
In questa serie di batterie hanno ben impressionato il giapponese Daiya Seto (2’02″43) e il vincitore dei 100m rana della terza giornata di gare Nick Fink, che ha chiuso la sua gara con un tempo di 2’02″75.
Gli 8 finalisti di oggi pomeriggio saranno: Seto, Fink, Watanabe, Qin, Viquerat, Persson, Koch e Pumputis.
50 Stile libero donne
- Record del Mondo: 22″93
- Record europeo: 22″93
- Record italiano: 23″85
La seconda gara al femminile della quarta giornata era il 50 stile libero al femminile.
Le velocista azzurra Silvia Di Pietro, unica italiana iscritta alla gara, non si è presentata al blocco di partenza.
Le due migliori atlete della serie di batterie sono state: la polacca Katarzyna Wasick (23″74), 1°, e la australiana Meg Harris (23″77), 2°.
50 Stile libero uomini
- Record del Mondo: 20″69
- Record europeo: 20″26
- Record italiano: 20″16
Le batterie del 50 stile libero al maschile sono state le ultime serie di gare individuali al maschili.
C’era grande attesa per vedere scendere in acqua i ragazzi azzurri protagonisti con l’oro e record del mondo annesso nella 4×100 stile libero della prima giornata di gare. Alessandro Miressi ha concluso le proprie fatiche con un crono di 21″17 che gli consente un tranquillo passaggio del turno grazie alla 12° posizione conquistata.
Leonardo Deplano non è da meno e conquista anche lui un pass per la semifinale di questo pomeriggio grazie al crono di 21″25 che vale la 15° posizione al termine delle batterie.
Impressiona ancora il giovane Jordan Crooks delle isole Cayman che vince la serie di batterie con un crono di 20″36.
staffetta 4×200 Stile libero uomini
- Record del Mondo: 6’51″48
- Record europeo: 6’46″84
- Record italiano: 6’46″81
Ultimo capitolo al maschile di questa quarta mattinata e i protagonisti sono stati i ragazzi della 4x200m stile libero alla ricerca di uno degli 8 posti per la finale di questo pomeriggio.
Grande curiosità per capire il potenziale del quartetto azzurro e sulle possibilità di una conquista di una medaglia, nel frattempo i 4 ragazzi sono riusciti a qualificarsi per la finale con un crono di 6’54″54 che vale la 3° posizione finale.
I 4 frazionisti schierati nella batteria di questa mattina sono stati: Matteo Ciampi (1:43.50), Manuel Frigo (1:44.06), Paolo Conte Bonin (1:43.28) eAlberto Razzetti.(1:43.70)
La migliore nazione al termine delle 2 batterie del mattino sono stati gli Stati Uniti con tempo nuotato di 6’53″63.
Le 8 migliori nazioni che si sono qualificate per la finale sono: Stati Uniti, Giappone, Italia, Australia, Corea del Sud, Bulgaria, Spagna e Canada.
Melbourne 2022
La 16^ edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta si svolge a Melbourne, presso il Melbourne Sports and Aquatic Center. Le gare sono in programma dal 13 al 18 dicembre 2022. Ecco una serie di link utili per seguire al meglio la rassegna iridata:
→ MELBOURNE 2022, TUTTE LE NEWS
→ PROGRAMMA GARE
→ MEDAGLIE AZZURRE
Vivi Melbourne 2022 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Resta sempre aggiornato
Profilo Autore
- Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS13 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI GIOVEDÌ 13 DICEMBRE
- BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE VENERDÌ 13 DICEMBRE
- BUDAPEST 202412 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
- PARIGI 202410 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: ANALISI E CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI – CAPITOLO MASCHILE