Omaha, 30 giugno 2016
A Londra non era un addio, me lo sentivo, o perlomeno lo speravo, un po’ come tutti coloro che sono innamorati di nuoto. Non potevi andartene così, senza fare ancora una volta qualcosa di straordinario, senza ancora una volta stupire tutto il mondo. Ecco, non ci hai deluso! Quando in italia era ancora notte fonda, lo squalo di Baltimora Michael Phelps ha scritto un’altra straordinaria pagina del nuoto: vincendo la finale dei 200 farfalla ai Trials Statunitensi che si stanno disputando in questi giorni a Omaha, si è ufficialmente qualificato per partecipare alle Olimpiadi di Rio 2016.
Questi Giochi Olimpici saranno i quinti: dopo Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012 ecco che all’orizzonte appare anche Rio 2016. Michael Phelps, che oggi compie 31 anni, ha vinto i 200 farfalla in 1’54″84, sesto tempo stagionale della distanza (il migliore rimane l’ 1:52.91 di Laszlo Cseh). Entra così a far parte della nazionale statunitense di nuoto e a Rio cercherà di conquistare la sua ventitreesima medaglia olimpica.
Nella sua straordinaria carriera, Phelps ha collezionato 22 medaglie olimpiche (di cui ben 18 sono d’oro): mai nessuno è riuscito in una simile impresa (QUI per leggere la biografia). Ritiratosi il 4 agosto 2012 al termine dei giochi Olimpici di Londra, era tornato a gareggiare quasi due anni dopo. Da ormai 6 mesi è tornato a livelli veramente alti, sorprendendo sopratutto coloro che avevano bollato come impossibile la sua possibilità di centrare la qualificazione in vista dei Giochi Olimpici di Rio. Per Phelps nulla è impossibile!
La leggenda dello squalo di Baltimora non è ancora terminata. A Omaha è iscritto anche ai 100 delfino e ai 200 misti; chissà che non riesca a centrare qualche altra qualificazione! Inoltre bisogna considerare il discorso staffette, e quando la staffetta è quella a stelle e strisce, la medaglia è praticamente assicurata. Dettagli e precisazioni arriveranno nei prossimi giorni, per ora ci accontentiamo del fatto che ancora una volta Michael Phelps è riuscito a dimostrare al mondo il suo straordinario valore.
Cosa succederà ora?
Non perdete nemmeno un aggiornamento, ISCRIVETEVI alla nostra newsletter!
APPASSIONATO DI NUOTO?
ABBONATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:
per vivere i Giochi Olimpici di Rio 2016 con noi
Profilo Autore

-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA