STORIA E CURIOSITÀ SUI CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA 1

STORIA E CURIOSITÀ SUI CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA

31 Ottobre 2021 Off Di Federico

Quella di Kazan 2021 sarà la XXI Edizione dei Campionati Europei di nuoto in vasca corta. Inizialmente denominati Campionati europei di nuoto sprint, la prima edizione di questo campionato continentale nella vasca da 25 metri si svolge nel 1991 a Gelsenkirchen, in Germania. Ecco alcune curiosità e alcuni cenni storici sui campionati europei in vasca corta!


Campionati europei di nuoto sprint

In origine si gareggia esclusivamente sui 50 metri, tranne per i misti che si svolgevano sulla distanza dei 100 metri. Da qui la denominazione di Campionati europei di nuoto SPRINT. Le prime 4 edizioni dei Campionati Europei si svolgono tra il 1991 e il 1994 su 14 gare, 7 maschili e 7 femminili:

  • 50 stile libero
  • 50 rana
  • 50 dorso
  • 50 delfino
  • 100 misti
  • 4x50 stile libero
  • 4x50 mista

Rostock '96, la prima edizione dei Campionati europei di nuoto in vasca corta

A Rostock nel 1996 si svolge la prima edizione dei Campionati Europei come li intendiamo oggi, si passa infatti dalle 14 gare delle prime 4 edizioni a 38 gare!

Nel 1996 a Rostock arrivano anche le prime due medaglie d’oro del nuoto azzurro:

  • Emiliano Brembilla nei 400 stile libero
  • Emanuele Merisi nei 200 dorso

La manifestazione si è disputata quasi sempre nel mese di dicembre, le uniche eccezioni sono state le edizioni del 2010 e del 2012 che si sono svolte nel mese di novembre (a queste si aggiungerà anche l'edizione di quest'anno).

Fino al 2012 la cadenza dell'evento è stata annuale, a partire dal 2013 l'evento si svolge ogni due anni, per evitare la concomitanza con il campionato mondiale.


Thomas Rupprath e Martina Moravcová

Con 41 medaglie vinte tra il 1996 e il 2009, il tedesco Thomas Rupprath è il nuotatore che ha vinto il maggior numero di medaglie ai Campionati Europei in Vasca Corta. Thomas Rupprath è anche il nuotatore più medagliato nei 50 e 100 dorso e nei 100 farfalla.

In campo femminile la nuotatrice che ha vinto più medaglie è la Svedese Anna-Karin Kammerling con 16 ori, 10 argenti e 9. bronzi, per un totale di 35 medaglie vinte, collezionate tra il 1998 e il 2007.


I successi azzurri

Per quanto riguarda il nuoto azzurro, con 5 ori e 1 argento Federica Pellegrini è la nuotatrice più medagliata nei 200sl (davanti alla Moravcová, fermatasi a 5 medaglie d'oro). In campo maschile Filippo Magnini è il nuotatore più medagliato nei 100 e nei 200 stile libero, mentre Massimiliano Rosolino è il nuotatore più medagliato nei 400 stile libero.

L’Italia è quinta nel medagliere assoluto con 211 medaglie: 68 ori, 68 argenti e 75 bronzi. A guidare il medagliere di tutti i tempi la Germania con 388 medaglie e la Russia con 243 medaglie.

Nel 2019 la nazionale italiana chiuse con 20 medaglie, questa la progressione nelle ultime 6 spedizioni ai Campionati Europei in corta:

STORIA E CURIOSITÀ SUI CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA 6

Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell'esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Federico
Federico
Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.