Montral swimming pool

LE OLIMPIADI DI MONTREAL 1976

6 Aprile 2023 Off Di Lorenzo

Oggi parliamo dei ventunesimi Giochi olimpici estivi: le Olimpiadi estive di Montreal 1976, svoltisi dal 17 luglio al 1° agosto 1976 a Montreal, in Canada. Montreal fu la prima città canadese a ospitare l'evento. Le Olimpiadi estive del 1976 passarono alla storia per essere state le prime ad essere trasmessi in diretta televisiva a colori in tutto il mondo.


Anticipando, ma per ragioni differenti, i boicottaggi delle successive edizioni olimpiche, l'edizione fu caratterizzata dalla defezione di 22 paesi africani – alcuni dei quali pur parteciparono comunque alla cerimonia di apertura – che protestarono contro la partecipazione della Nuova Zelanda, la cui squadra di rugby aveva intrapreso un tour in Sudafrica, allora soggetta all'apartheid. La stessa Romania si ritirò dagli eventi di nuoto per protesta contro la partecipazione della Nuova Zelanda.

Il nuoto a Montreal 1976

Nel nuoto in vasca al maschile gli USA la fecero da padrone, con il bottino pieno degli ori ad eccezione di due gare. In particolar modo, John Naber, statunitense, con 4 ori e Jim Montgomery, 3 ori, che fu il primo uomo a nuotare i 100 stile libero sotto i 50 secondi.

Fece scalpore la statunitense Shirley Babashoff, che vinse 4 medaglie d'argento e 1 di bronzo in diverse gare, per aver accusato apertamente le nuotatrici della DDR di doping: denuncia che venne ignorata dalle autorità olimpiche dell'epoca. Successivamente, venne dimostrato che la squadra sovietica aveva effettivamente fatto uso di sostanze dopanti. A queste olimpiadi infatti il nuoto femminile fu pressoché monopolizzato dalla Germania Est.

Storie degne di nota

In quel di Montreal 1976 fu dominante nella rana, sia nei 100 che 200, David Wilkie che stabilì un nuovo record del mondo in entrambe le finali.

Particolare e degna di nota è poi la storia della nuotatrice delle Antille Olandesi Enith Brigitha, che vinse la medaglia di bronzo nella gara dei 100 e 200 stile. Brigitha era la prima atleta di colore ad avere successo in un evento di nuoto alle Olimpiadi, e la sua vittoria rappresentò un importante passo avanti nella lotta contro il razzismo nello sport.


Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

FACEBOOK
INSTAGRAM
TELEGRAM

Resta con noi:

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Lorenzo
Lorenzo
Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).