Archiviata nel migliore dei modi la prima giornata, ad Hangzhou tutto è pronto per il secondo giorno di gare dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta. La seconda giornata regala luci e ombre per il nuoto azzurro: le luci illuminano il bellissimo successo di Martina Carraro che ha vinto la medaglia di bronzo nella finale dei 50 rana e le buone qualificazioni di Simona Quadarella e Piero Codia nelle rispettive finali, le ombre accompagnano il quarto posto di Fabio Scozzoli nella finale dei 100 rana, la mancata qualificazione di Federica Pellegrini per la finale dei 100sl e le staffette azzurre non particolarmente brillanti in vasca. Ecco tutti i risultati del #DAY2, mercoledì 12 dicembre:
RISULTATI SEMIFINALI & FINALI
Donne 4×50 Misti Finale
Record mondiale per la staffetta statunitense in 1’42″38, davanti a Cina e Olanda. Chiude in ultima posizione la staffetta azzurra composta da Zofkova, Castiglioni, di Liddo e Panziera con il tempo di 1’46″44.
100 Dorso Uomini Finale
Vince a sorpresa Ryan Murphy in 49″23, davanti al favorito Xu Jiayu – argento in 49″26 – e il russo Kliment Kolesnikov in 49″40.
200 Farfalla Donne Finale
FORMIDABILE! Vince Katinka Hosszu con una sfida sino all’ultima braccia con Dahlia Keisi: 2’01″60 il crono della magiara, 2’01″73 il tempo della statunitense che le vale il nuovo record continentale. Conclude il podio la giapponese Sukuza Hasegawa. Quinto posto per Ilaria Bianchi in 2’05″57.
100 Rana Uomini Finale
Vince Cameron van der Burgh in 56″01, argento per Ilya Shymanovich in 56″10, bronzo per Yasushiro Koseki in 56″13. Solo quarto posto per Fabio Scozzoli nonostante un buon crono di 56″48: per salire sul podio serviva il Record Italiano.
50 Rana Donne Finale
Spettacolare Martina Carraro! Ai primi 25m vira al primo posto, poi stringe i denti e chiude in terza posizione la finale iridata. 25″59 il crono che la vale ancora una volta il nuovo record italiano sulla distanza. La finale è stata vinta da due super-campionesse della rana mondiale: oro per Alia Atkinson, argento per Ruta Meilutyte. Questo il podio della gara:
- Atkinson in 29″05
- Meilutyte in 29″38
- Carraro in 29″59 RECORD ITALIANO
200 Stile libero Uomini Finale
Vincono gli Stati Uniti con Blake Pieroni che chiude in 1’41″79 davanti a Danas Rapsys (1’41″78) e Alexander Graham (1’42″28).
100 Stile libero Donne Semifinali
Niente da fare per Federica Pellegrini che rimane fuori dalla finale della gara regina al femminile, l’azzurra ha chiuso in 52″86, decimo posto assoluto, seconda delle riserve. I primi due tempi sono delle olandesi volanti: davanti a tutte Femke Heemskerk in 51″84 e Ranomi Kromowidjodjo in 51″95.
100 Farfalla Uomini Semifinali
Piero Codia in finale dei 100 farfalla con il settimo crono in 50″23. Domani partirà dalla corsia laterale, proprio come fece a Glasgow ad agosto. Domani dalla corsia 4 partirà Caeleb Dressel – primo tempo in 48″93, ai suoi fianchi ci saranno Chad le Clos e Marius Kusch.
100 Dorso Donne Finale
Vince la statunitense Olivia Smoliga in 56″19 davanti all’Iron Lady Katinka Hosszu (56″26) – seconda medaglia della giornata – e Georgia Davies (56″74). Giù dal podio sia Kathleen Baker sia Emily Seebohm che hanno chiuso rispettivamente al quinto e sesto posto.
4×50 Stile libero mista Finale
Vincono gli USA lanciati da Dressel con il nuovo record mondiale in 1’27″89. Alle loro spalle Olanda e Russia. Gli azzurri – Condorelli, Vergani, Pellegrini e di Liddo – hanno chiuso al settimo posto in 1’30″96.
RISULTATI BATTERIE
4×50 misti donne
Elena di Liddo, Arianna Castiglioni, Ilaria Bianchi e Margherita Panziera centrano la qualificazione con la 4×50 mista femminile, qualificandosi alla finale di oggi con l’ottavo tempo utile in 1’47″81. Guidano le batterie: Stati Uniti, Cina e Giappone.
200 stile libero uomini
Filippo Megli rimane fuori per un soffio dalla finale dei 200sl, l’azzurro ha chiuso in 1’43″16, nono tempo nuotato nelle batterie a meno di tre decimi dallo statunitense Blake Pieroni. Il primo crono è quello dell’australiano Alexander Graham in 1’41″83. Matteo Ciampi 17° in 1’44″89.
100 stile libero donne
Decima Piazza per Federica Pellegrini nelle batterie della gara regina al femminile. 53″17 il crono nuotato dall’azzurra che le vale la qualificazione per le semifinali di questa mattinata (diretta dalle ore 11.55). Guida le batterie la statunitense Mallory Comerford in 52″18, seguono Femke Heemskerk e Michelle Coleman.
100 farfalla uomini
Un ottimo Piero Codia vola in semifinale dei 100 farfalla con il quarto tempo assoluto in 50″07, chiudendo alle spalle di Dressel, le Clos e Kusch. Niente da fare per Matteo Rivolta che si è bloccato subito dopo il tuffo ed è subito uscito dalla vasca senza portare a termine la gara. Speriamo che non sia nulla di grave…
200 farfalla donne
Ilaria Bianchi vola in finale dei 200 farfalla in 2’06″40, settimo crono assoluto per lei. Guidano le batterie Kelsi Dahlia in 2’03″51 e Katinka Hosszu (2’04″68).
4×50 stile libero mista
1’31″88 il tempo nuotato dagli azzurri che gli vale la qualificazione per la finale di questa sera con l’ottava posizione assoluta. 1’29″80 il tempo nuotato dalla staffetta statunitense che guida le batterie davanti a Russia, Australia e Giappone.
800 stile libero donne
Simona Quadarella gestisce le batterie degli 800sl al femminile e chiude con il quarto crono in 8’16″68 alle spalle della cinese Wang (primo tempo in 8’07″76, della Smith e della Kohler. La finale sarà domani alle 12.00!
AZZURRI IN GARA IL 12 DICEMBRE
200 stile libero uomini – Filippo Megli – Matteo Ciampi
100 stile libero donne – Federica Pellegrini
100 farfalla uomini – Piero Codia, Matteo Rivolta
200 farfalla donne – Ilaria Bianchi
800 stile libero donne – Simona Quadarella
PROGRAMMA GARE & ORARI 13 DICEMBRE
Link Utili
Rimani sempre aggiornato ai campionati mondiali in vasca corta seguendoci sui social o iscrivendoti alla nostra newsletter. Entra a far parte della più grande Social Community di nuotatori in Italia!
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
Vivi #Hangzhou2018 con noi!
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore
-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA