Allo Stadio del Nuoto di Riccione sì sono da poco terminate le batterie dell’ultima giornata del Campionato Italiano Open in vasca lunga. L’evento sta vedendo la presenza di tutti gli atleti italiani alla ricerca dell’ambito pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Già a partire da questi giorni, infatti, gli azzurri potranno tentare la qualifica alle Olimpiadi della prossima estate.

Criteri di qualificazione
Tokyo 2020, cosa sapere


Di seguito, i risultati degli scorsi giorni:

→ DAY 1 BATTERIE | FINALI
→ DAY 2 BATTERIE | FINALI

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Di seguito, i risultati delle batterie di oggi:

200 dorso

  • Tempo limite: 1’55″8

Batterie piuttosto lente, nelle quali il migliore è Luca Mencarini (2’00″76), seguito da Christopher Ciccarese (2’00″80). Terzo posto per Matteo Restivo (2’01″22) che, in zona mista, garantisce che nel pomeriggio “sarà tutta un’altra gara, da parte mia così come per gli altri“.

  • 2’07″5

Al femminile, Margherita Panziera nuota un buon 2’08″30, non molto lontano dal tempo necessario per volare a Tokyo: nel pomeriggio, Margherita – nonostante le fatiche della vasca corta – proverà a sognare in grande.


50 delfino uomini

Guida la classifica Piero Codia (23″74), seguito da Thomas Ceccon (23″81) e Daniele D’Angelo (24″10). Nel pomeriggio, i tre si sfideranno per il titolo Assoluto, con un possibile inserimento da parte di Lorenzo Gargani e Luca Todesco, entrambi 4° con un tempo fotocopia: 24″14.


200 delfino donne

  • Tempo limite: 2’07″2

Conduce Anna Pirovano (2’12″87), seguita da Roberta Piano del Balzo (2’13″67) e Marina Luperi (2’13″95). Quarta, la neo primatista italiana nei 400 stile libero, Stefania Pirozzi (2’14″45) che nel pomeriggio proverà l’attacco per il podio.


200 rana

  • Tempo limite: 2’07″5

Gara ben impostata da parte di Luca Pizzini che, con il suo 2’12″76, guida la classifica. Nel pomeriggio, ritroverà il suo amico e rivale di lunga data, Edoardo Giorgetti (secondo in 2’14″02). Terzo posto per Flavio Bizzarri, 2’15″08.

  • Tempo limite: 2’22″5

Primo tempo per Francesca Fangio (2’28″96), seguita dalla compagna di squadra Natalia Foffi (2’30″36). Terzo posto per una sorprendente Lisa Angiolini (2’31″77): sono loro le ragazze che nel pomeriggio si sfideranno per il titolo Assoluto.


200 stile libero

  • Tempo limite: 1’45″5

Un meraviglioso testa a testa tra Filippo Megli e Stefano Ballo, in finale con i primi due tempi (1’49″33 per Megli, 1’49″35 per Ballo) fanno da anteprima a quella che, nel pomeriggio, sarà una lotta serratissima per il titolo Assoluto.

  • Tempo limite: 1’55″4

Quando la Divina è in acqua, lo spettacolo è assicurato: Federica Pellegrini entra in finale con il miglior crono italiano (1’59″42), davanti a Martina Caramignoli (2’01″50) e Sara Gailli (2’01″61).


200 misti

  • Tempo limite: 1’56″9

Primo tempo di accesso alla finale da parte di Lorenzo Glessi: il giovane classe ’98, allenato da Matteo Giunta, nuota un buon 2’02″38, davanti a Giovanni Sorriso (2’03″87) e Simone Geni (2’04″06).

  • Tempo limite: 2’09″1

Torna in acqua Ilaria Cusinato, nei 200 misti: per lei, primo crono di accesso alla finale (2’17″32), davanti a Sara Franceschi (2’18″27) e Luisa Trombetti (2’18″30).


Appuntamento a questo pomeriggio, alle ore 16:45, con le finali.


Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

FACEBOOK
INSTAGRAM
TELEGRAM


Road to Tokyo 2020

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sara
Sara
Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.