Presso lo Stadio del nuoto di Riccione si conclude il primo giorno di finali. Quattro i pass iridati conquistati nel primo giorno di gare: Simona Quadarella negli 800sl in 8’24″23, Marco De Tullio nei 400sl in 3’44″47, Benedetta Pilato nei 100 rana in 1’05″70, Arianna Castiglioni nei 100 rana in 1’06″17

Nei 400 stile libero arriva il record europeo juniores di Lorenzo Galossi, nei 50 stile libero torna a vincere il titolo tricolore un infinito Luca Dotto che sfiora la qualificazione iridata!


Risultati finali

50 Dorso uomini

  • Record del Mondo: 23″80
  • Record europeo: 23″80
  • Record italiano: 24″65

Michele Lamberti primo alla piastra: 24″95 e tempo da qualificazione europea, ma non c’è il pass per i mondiali di Budapest, lontano 2 decimi e mezzo. Seguono Thomas Ceccon a 24″99 e Simone Stefanì in 25″07. Il podio della gara:

  1. Michele Lamberti in 24″95
  2. Thomas Ceccon in 24″99
  3. Simone Stefanì in 25″07

800 Stile libero donne

  • Record del Mondo: 8’04″79
  • Record europeo: 8’14″10
  • Record italiano: 8’14″99

8’24″23 il primo crono, a nome Simona Quadarella, che le vale il primo pass per il mondiale nonostante una partenza a rilento. Seguono Martina CaramignoliSimona Salin rispettivamente con 8’31″03 e 8’34″58. Il podio della gara:

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita
  1. Simona Quadarella in 8’24″23
  2. Martina Caramignoli in 8’31″03
  3. Simona Salin in 8’34″58

400 Stile libero uomini

  • Record del Mondo: 3’40″07
  • Record europeo: 3’40″07
  • Record italiano: 3’43″23

Gara fantastica di Lorenzo Galossi, finale magistrale per Marco De Tullio. De Tullio strappa il pass per Budapest, primo in 3’44″47 con del margine ancora. Lo segue in 3’45″93 Lorenzo Galossi, che segna il record europeo juniores in 3’45″93. Chiude il podio Gabriele Detti a 3’46″12. Il podio della gara:

  1. Marco De Tullio in 3’44″47
  2. Lorenzo Galossi in 3’45″93
  3. Gabriele Detti in 3’46″12

100 Rana donne

  • Record del Mondo: 1’04″13
  • Record europeo: 1’04″35
  • Record italiano: 1’05″67

Finale a due tra Arianna Castiglioni e Benedetta Pilato: prima la stella del 2005, in 1’05″70, ad un soffio dal record italiano di Arianna che ferma il crono in 1’06″17. Per entrambe è qualificazione per i mondiali. Terza Lisa Angiolini in 1’06″82. Attardata Martina Carraro, che paga oltre 2″. Il podio della gara:

  1. Benedetta Pilato in 1’05″70
  2. Arianna Castiglioni in 1’06″17
  3. Lisa Angiolini in 1’06″82

200 Farfalla uomini

  • Record del Mondo: 1’57″83
  • Record europeo: 1’57″83
  • Record italiano: 1’54″28

Finale serrata e combattuta, anche se non viene strappato nessuno pass mondiale. Primo Giacomo Carini in 1’55″53. Segue Alberto Razzetti a 26 centesimi e chiude il podio Federico Burdisso in 1’56″16. Il podio della gara:

  1. Giacomo Carini in 1’55″53
  2. Alberto Razzetti in 1’55″79
  3. Federico Burdisso in 1’56″16

400 Misti donne

  • Record del Mondo: 4’26″36
  • Record europeo: 4’26″36
  • Record italiano: 4’34″34

Gara priva di soddisfazioni, nessun pass staccato per i mondiali e sintesi di quanto siano difficili i 400 misti. Chiude prima Sara Franceschi in 4’40″13. La seguono Francesca Fresia a 3″91 e Carlotta Toni in 4’44″69. Il podio della gara:

  1. Sara Franceschi in 4’40″13
  2. Francesca Fresia in 4’44″04
  3. Carlotta Toni in 4’44″69

50 Stile libero uomini

  • Record del Mondo: 20″91
  • Record europeo: 20″94
  • Record italiano: 21″37

Luca Dotto is back. In 21″86 sfiora persino la qualificazione mondiale. Chiude primo davanti a Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri, distanti soli 1 e 18 centesimi rispettivamente. Il podio della gara:

  1. Luca Dotto in 21″86
  2. Leonardo Deplano in 21″87
  3. Lorenzo Zazzeri in 22″04

4×100 Stile libero donne

La finale della 4x100sl femminile viene vinta da Mascolo, Ceracchi, Biagioli e Di Pietro che conquistano il titolo tricolore con il Centro Sportivo Carabinieri in 3’43″20. Il podio della gara:

  1. Centro Sp.vo Carabinieri in 3’43″20
  2. Fiamme Gialle – Nuoto in 3’43″37
  3. GS Fiamme Oro in 3’44″93

Pass per i mondiali

Sono 4 i nuotatori che oggi hanno staccato un pass per i Campionati Mondiali di Budapest 2022:

  • Simona Quadarella negli 800sl in 8’24″23
  • Marco De Tullio nei 400sl in 3’44″47
  • Benedetta Pilato nei 100 rana in 1’05″70
  • Arianna Castiglioni nei 100 rana in 1’06″17

Assoluti primaverili 2022: risultati e qualificati

Cinque giorni di gare per conquistare il pass per i Campionati mondiali di Budapest 2022 – in programma nella capitale magiara dal 18 al 25 giugno – e per i Campionati Europei di Roma 2022 – in programma nella città eterna dall’11 al 17 agosto. Noi racconteremo questi Campionati Assoluti come di consueto: scrivendo articoli e facendovi compagnia sui social.

→ TUTTI I PODI
→ QUALIFICATI MONDIALI
→ QUALIFICATI EUROPEI


Dove vedere le gare

La formula prevede batterie al mattino (alle 10:00) e finali al pomeriggio, eccezion fatta per 800sl e 1500sl che si disputeranno a serie. Le gare saranno trasmesse come di consueto su Rai Sport HD, visibili sia sul Canale 57 sia in streaming su Rai Play.


Segui il grande nuoto con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Lorenzo
Lorenzo
Orami ex studente di ICT e comunicazione a Torino, sono il GEEK del gruppo (quello che cerca di far funzionare il sito). Mi occupo di IT, consulenza, UX & UI. Divido il mio tempo libero tra PC, progetti più o meno utili e sessioni fotografiche (prevalentemente in orari improponibili).