Terzultima giornata di batterie all’Aspire Dome di Doha, nella quale numerosi atleti hanno provato ad accedere alle semifinali di questo pomeriggio e a staccare altri pass olimpici. Si inizia con la qualificazione nei 100 farfalla da parte di Gianmarco Sansone, al suo primo mondiale.
In mattinata sono scese in vasca anche le punte della velocità maschile nella gara dei 50 stile libero, con i nostri Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri che ottengono tranquillamente un posto in semifinale per questo pomeriggio, e la staffetta 4×200 stile libero, che vede il gruppo italiano in finale con il terzo crono e aggiudicarsi così un altro pass per l’Olimpiade.
Importante risultato anche per la nostra Simona Quadarella, che dopo il suo secondo oro iridato nei 1500sl si qualifica anche nella specialità degli 800 stile libero e tenterà domani la seconda impresa in questo mondiale.
RISULTATI BATTERIE D6
100 farfalla uomini
- Record del Mondo: 49″45
- Record europeo: 49″45
- Record italiano: 50″64
- Tempo di qualificazione: 51″2
Prime batterie della giornata, che vedono protagonisti tantissimi atleti, anche provenienti da nazioni meno importanti. Spiccano tra gli altri l’atleta Davis Arìas Gonzales della Colombia, con tempo di riferimento di 52”72 e il giapponese Katsuhiro Matzumoto con 52”6. Nella settima batteria è presente anche l’italiano Gianmarco Sansone, al suo esordio, che chiude la sua batteria in 52”46, quindicesimo tempo delle batterie, e si aggiudica un posto in semifinale. Questo pomeriggio tenterà di scendere sotto i 52” e di migliorare il suo arrivo a livello tecnico.
Assente Tomoru Honda, vice-campione olimpico giapponese, nella batteria più veloce, che vede emergere l’austriaco Simon Bucher con un tempo di 51”42.
200 dorso donne
- Record del Mondo: 2’03″14
- Record europeo: 2’04″94
- Record italiano: 2’05″56
- Tempo di qualificazione: 2’08″5
Assente da questa serie di batterie la nostra Margherita Panziera. La statunitense Claire Curzan tenterà la tripletta dopo i 50 e i 100 dorso, infatti vola tranquillamente in semifinale con il miglior tempo di 2’10”50, dopo una batteria nuotata con estremo controllo e facilità e confermadosi una fuoriclasse nelle sue specialità.
Tra le altre atlete qualificate alle semifinali troviamo anche l’australiana Jaclyn Barclay con un tempo di 2’10”82 e la bulgara Gabriela Georgieva in 2’10”86. C’è un posto in semifinale anche per la canadese Ingrid Wilm, 2’12”67, già bronzo nei 50 e nei 100 dorso.
50 stile libero uomini
- Record del Mondo: 20″91
- Record europeo: 20″94
- Record italiano: 21″37
- Tempo di qualificazione: 21″8
I due atleti italiani Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deplano accedono tranquillamente alle semifinali di questo pomeriggio. Punto di riferimento il tempo dell’ucraino Buchov, 21”56, in semifinale con il secondo crono.
I nostri azzurri, corsia 1 e 3, tengono un buon passo. Zazzeri fa un tempo di 21”85, che gli vale un posto sicuro in semifinale e un pass potenziale per la prossima Olimpiade di Parigi, il suo obiettivo principale per questo mondiale. Deplano, invece, entra col settimo tempo della sua batteria . L’australiano Cameron Mcevoy, nell’ultima batteria, va a due decimi dal record del mondo, con una gara chiusa in 21”13. Volano in semifinale anche il britannico Benjamin Proud e Dylan Carter.
50 farfalla donne
- Record del Mondo: 24″43
- Record europeo: 24″43
- Record italiano: 25″78
In questa serie di batterie la nostra Sonia Laquintana, 22enne al suo primo mondiale, si gioca un posto in semifinale accanto a Melanie Enique, trentunenne francese che accede alle semifinali con il tempo di 25”44, e alla campionessa Sarah Sjostroem, che vola tranquillamente in semifinale in 24”88 dopo una strepitosa batteria.
Nella penultima batteria emerge anche l’egiziana Farida Ossman, con un tempo di riferimento di 25”88, e le semifinali attendono anche l’altra svedese Louise Hannson, con un tempo utile di 25”98. Fuori dalle migliori 16 la nostra azzurra, che chiude con un tempo di 26”84.
staffetta 4×200 stile libero uomini
- Record del Mondo: 24″43
- Record europeo: 24″43
- Record italiano: 25″78
Il gruppo italiano, composto da Stefano di Cola, Marco de Tullio, Alessandro Ragaini e Filippo Megli, regala grandissime soddisfazioni, emergendo nella seconda ed ultima batteria di questa gara e aggiudicandosi la finale di questo pomeriggio e il pass olimpico in 7”08”48 , con il terzo tempo utile.
La staffetta è aperta dal diciassettenne Alessandro Ragaini, al suo debutto in Nazionale, che dopo due prime vasche faticose riesce a tenere la quarta posizione. L’ultima frazione della batteria è nuotata dal fiorentino Filippo Megli. Bene anche la seconda frazione nuotata da Stefano Di Cola.
L’Italia chiude subito dietro alla squadra della Corea del Sud, ancora una volta evidente protagonista di questo mondiale in 7’07”61. Il primo crono utile invece è quello della Cina, 7’06”93.
Di seguito le otto nazioni in finale:
- Cina 7’06”93
- Corea del Sud 7’07”61
- Italia 7’08”48
- Grecia 7’09”90
- Lituania 7’09”97
- Gran Bretagna 7’10”15
- Spagna 7’10”63
- Stati Uniti 7’10”70
800 stile libero donne
- Record del Mondo: 8’04″79
- Record europeo: 8’14″10
- Record italiano: 8’14″99
- Tempo di qualificazione: 8’25″0
Ultime batterie di questa mattinata di qualificazioni gli 800sl al femminile. Nella seconda batteria al comando è la tedesca Isabelle Gose, due medaglie di bronzo a questo mondiale, che chiude con un tempo tranquillo di 8’26”49.
Simona Quadarella è nell’ultima batteria in corsia 4 accanto, fra le altre, alla neozelandese Erika Fairweather, oro nei 400 stile e argento nei 200, alla sudafricana Coetzee e alla cinese Peiqi Yang. Proprio la Fairweather si rivela un’avversaria non indifferente per la nostra azzurra, in condizioni ottimali, e conduce la prima metà gara.
L’azzurra però si porta in testa confermando un ottimo cambio di passo ai 600 metri, portandosi a 6’21”16. L’argentina Agostina Hein tiene testa all’altra neozelandese, Eve Thomas, quarto tempo, con la Quadarella sempre davanti e la Fairweather che scivola dietro all’atleta azzurra e va in finale con il terzo crono utile. La nostra Simona Quadarella va tranquillamente in finale con un tempo di 8’27”80.
Sarà una gara molto più competitiva, ma più divertente, dice l’azzurra in zona mista.
Queste le otto atlete finaliste che si sfideranno domani:
- Isabelle Gose (GER) 8’26”49
- Simona Quadarella (ITA) 8’27”80
- Erika Fairweather (NZL) 8’28”15
- Eve Thomas (NZL) 8’29”30
- Agostina Hein (ARG) 8’29”44
- Ajna Kesely (HUN) 8’32”88
- Kiah Melverton (AUS) 8’35”22
- Ichika Kajmoto (JAP) 8’35”25
Tutto su Doha 2024
#Doha2024: la XXI° edizione dei Campionati mondiali di nuoto si svolge dal 2 al 18 febbraio 2024 a Doha, in Qatar. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2024!
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Serena, 22 anni, laureata in lingue, con una grande passione per i viaggi, l'arte, i libri e le foto ai tramonti. Nel tempo libero scrivo, soprattutto per me stessa e per dar voce ai miei pensieri. Il nuoto riempie le mie giornate sin dall'infanzia, sin da quando tra un gelato e una passeggiata passavo i pomeriggi estivi a guardare attraverso uno schermo campioni e campionesse, e mi ha regalato alcuni dei giorni più belli della mia vita. Instancabilmente curiosa quanto incredibilmente imbranata.
Altri articoli dell'Autore
NEWS18 Ottobre 2024DISPOSITIVI WEARABLE NEL NUOTO: UNA PANORAMICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE LE PRESTAZIONI
NEWS31 Luglio 2024PARIGI 2024, I RISULTATI DELLE BATTERIE DI MERCOLEDì 31 LUGLIO
STORIA16 Maggio 2024KIRSTY COVENTRY: LA RAGAZZA D’ORO DELLO ZIMBABWE
DOHA 202416 Febbraio 2024DOHA, MONDIALI DI NUOTO: RISULTATI BATTERIE 16 FEBBRAIO