Concluso il primo mese di gare dell’International Swimming League, è la volta dei Derby: prima quello statunitense e poi quello europeo. Domani e domenica a College Park – comune degli Stati Uniti d’America situato nella contea di Prince George’s nello Stato del Maryland – si svolgerà la sfida tra i team a stelle e strisce con Cali Condors, LA Current, DC Trident e New York Breakers che andranno a caccia di punti per un accesso alle finalissime di Las Vegas.
Dove eravamo rimasti?
Tre settimane fa a Budapest si concludeva la prima fase della prima stagione dell’International Swimming League. Come è andato il primo mese di ISL? Al termine delle prime 4 tappe di ISL si è resa palese una netta superiorità dei team europei (già sottolineata da Giunta) con Energy Standard e London Roar che guidano parimerito (8 punti) un’ipotetica classifica generale e sono gli unici due team già matematicamente qualificati alla fase finale di Las Vegas.
Più equilibrata la situazione nel girone statunitense con Cali Condors, LA Current e DC Trident che se la giocano per i primi due posti. (ricordiamo che solo i primi due team di ogni girone continentale accederanno alle finali di Las Vegas).
Le classifiche continentali al termine delle prime 4 tappe sono le seguenti:
Girone Americano
- Cali Condors 6 punti
- LA Current 5 punti
- DC Trident 4 punti
- NY Breakers 2 punti
Girone Europeo
- Energy Standard 8 punti
- London Roar 8 punti
- Team Iron 5 punti
- Aqua Centurions 2 punti
Al via il derby USA
Come abbiamo spiegato negli scorsi articoli, gli 8 team iscritti all’International Swimming League sono stati suddivisi su due gironi: 4 squadre si sono sfidate nel girone A e 4 team nel girone B. Terminata la fase 1, ora mancano due sfide prima della finalissima di Las Vegas: il Derby USA e il Derby europeo. Domani si sfideranno i team statunitensi:
- Cali Condors
- LA Current
- DC Trident
- NY Breakers
Le gare si svolgeranno a College Park, negli USA, sabato e domenica alle 14.00 ora locale, le 21.00 in Italia. Di seguito il programma dettagliato dei due giorni di gare:
PROGRAMMA primo giorno:
- 100m farfalla
- 50m rana
- 400m misti
- 400m stile libero
- 400m dorso
- 50m stile libero
- 4x100m mista uomini
- 200m stile libero
- 50m dorso
- 200m rana
- 4x100m stile libero
PROGRAMMA secondo giorno:
- 100m stile libero
- 100m dorso
- 400m stile libero
- 4x100m mista donne
- 200 misti
- 50 farfalla
- 100 dorso
- 4×100 stile libero mista
- 200 farfalla
- 50 stile libero australiana
- 4×50 misti misti (in caso di pareggio)
Dove vedere le gare?
I diritti televisivi della competizione sono stati acquisiti da Eurosport, come avevamo già scritto. Sarà pertanto possibile vedere le gare su Eurosport player o su DAZN (che ha integrato Eurosport e che fino al 6 ottobre ha un mese di prova gratuito per potersi godere le prime tappe della ISL) → L’International Swimming League è su Eurosport | Guarda ora Eurosport su DAZN | Attiva ora DAZN
Con l’avvento dell’International Swimming League abbiamo deciso di creare il primo torneo di Swimming Fantasy a livello globale in cui potranno sfidarsi tutti gli appassionati di nuoto del mondo. Sul portale Swimming Effects ogni Fantasy Coach potrà creare il proprio FantasyTeam di nuotatori scegliendo tra i nuotatori che si sfideranno nel corso delle 7 tappe dell’International Swimming League.
Come sono andate le scorse tappe di ISL? Puoi trovare tutti i risultati delle gare all’interno dei seguenti articoli:
Tappa 1 – Indianapolis
→ RISULTATI DAY 1
→ RISULTATI DAY 2
Tappa 2 – Napoli
→ RISULTATI DAY 1
→ RISULTATI DAY 2
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
FACEBOOK | INSTAGRAM | TELEGRAM
Entra nella nostra community:
ABBONATI ALLA NEWSLETTER
Profilo Autore

-
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.
Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.
Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.
Altri articoli dell'Autore
BUDAPEST 202411 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: NOE PONTI WR E MICHELE BUSA RECORD ITALIANO NEI 50 FARFALLA
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO RAZZETTI NEI 200 MISTI E LA 4×100 MASCHILE
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: PIOGGIA DI RECORD DEL MONDO ALLA DUNA ARENA
BUDAPEST 202410 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: GRETCHEN WALSH RECORD DEL MONDO NEI 50 FARFALLA