NUOTO, ASSOLUTI 2023: RISULTATI BATTERIE 13 APRILE 1

NUOTO, ASSOLUTI 2023: RISULTATI BATTERIE 13 APRILE

13 Aprile 2023 Off Di Andrea Labagnara

Si sono ufficialmente aperte le danze in quel di Riccione questa mattina presso lo Stadio del Nuoto che ha visto i protagonisti del nuoto italiano scendere in acqua per cercare di ottenere la qualificazione per le finali del pomeriggio con l’obiettivo di staccare il pass e unirsi alla nazionale che quest’estate volerà a Fukuoka, sede dei prossimi mondiali di nuoto. 

Nessun problema in questa mattina per i tanto attesi protagonisti del nuoto azzurro tra cui Ceccon nei 50m dorso, Detti nei 400m stile libero, Angiolini e Castiglioni nei 100m rana. C'è molta curiosità per la finale dei 200m delfino con il trio Carini, Burdisso e Razzetti.

50 dorso uomini

  • Record del mondo: 23"71
  • Record europeo: 23"80
  • Record italiano: 24"40
  • Tempo di qualificazione: 24"70

La prima serie di batterie del mattino ha visto protagonisti i dorsisti veloci nella vasca secca dei 50m. Nessuna sorpresa per i grandi nomi attesi per la finale di questo pomeriggio e gestione di gara tranquilla per Michele Lamberti (24"97) e Thomas Ceccon(25"27) che passano rispettivamente con il 1° e il 3° tempo.

Gli 8 finalisti di questo pomeriggio saranno: Lamberti, Stefanì, Ceccon, Busa, Andolfi, Mora, Brunella e Lazzari.


800 stile libero donne - serie lente

  • Record del mondo: 8'04"79
  • Record europeo: 8'14"10
  • Record italiano: 8'14"99
  • Tempo di qualificazione: 8'26"71

Per il capitolo femminile la prima gara della mattinata ha raccontato le serie lente degli 800m stile libero. In attesa della serie veloce di questo pomeriggio il tempo di riferimento è 8'45"37 registrato da Emma Vittoria Giannelli.


400 stile libero uomini

  • Record del mondo: 3'40"07
  • Record europeo: 3'40"07
  • Record italiano: 3'43"23
  • Tempo di qualificazione: 3'45"00

La mattinata poi è proseguita con le eliminatorie dei 400m stile libero al maschile. Conduzione della serie molto tranquilla con gli atleti più attesi che hanno voluto conservare le energie per l’importantissima finale di questo tardo pomeriggio.

Non deludono le attese Gabriele Detti 1° (3'49"12) e Matteo Lamberti 3°, con un crono di 3'49"79.

Gli 8 finalisti di questo pomeriggio che cercheranno di staccare il pass per il mondiale saranno: Detti, Lamberti, De Tullio M., Marchello, De Tullio L., Ciampi, Sanzullo e Bertoni.


100 rana donne

  • Record del mondo: 1'04"13
  • Record europeo: 1'04"35
  • Record italiano: 1'05"67
  • Tempo di qualificazione: 1'06"69

Sale fin da subito l'attesa per la sentitissima gara dei 100m rana al femminile per sapere quali saranno le nuotatrici protagoniste nella finale del pomeriggio alla ricerca della qualifica mondiale. I tempi registrati nelle batterie del mattino raccontano la 1° posizione di Lisa Angiolini (1'06"58) e il 2° crono di Arianna Castiglioni (1'06"81)

Le 8 finaliste di questo pomeriggio saranno: Angiolini, Castiglioni, Bottazzo, Carraro, Fangio, Mati, Ferraguti e Della Corte.


200 farfalla uomini

  • Record del mondo: 1'50"34
  • Record europeo: 1'50"34
  • Record italiano: 1'54"28
  • Tempo di qualificazione: 1'55"78

Questa mattina si è aperto il capitolo della distanza lunga della farfalla, ossia i 200m e i protagonisti che hanno messo la mano davanti agli altri questa mattina sono stati: Giacomo Carini 1°(1'56"15), Federico Burdisso, per lui un tempo di 1'57"55 che gli vale il 2° tempo totale e Alberto Razzetti, 3° con un crono di 1'57"80.

Gli 8 finalisti di questo pomeriggio che lotteranno per la qulifica la prossimo mondiale saranno: Carini, Burdisso, Razzetti, Ferraro, Camozzi, Faraci, Sansone e Cavedini.


400 misti donne

  • Record del mondo: 4'25"87
  • Record europeo: 4'26"36
  • Record italiano: 4'34"34
  • Tempo di qualificazione: 4'38"53

L'ultimo capitolo di gare al femminile della mattinata ha visto protagoniste le ragazze dei 400m misti provare ad ottenere la qualificazione per la finale di questo pomeriggio.

Tutto tranquillo per le due grandi protagoniste italiane della distanza Sara Franceschi (1°) con un tempo di 4'45"22 e Ilaria Cusinato (2°) con un crono di 4'45"29.

Le 8 finaliste che tenteranno di ottenere il tempo limite per Fukuoka saranno: Franceschi, Cusinato, Vetrano, Fresia, Pirovano, Toni, Gabrielleschi e Capitanio.


50 stile libero uomini

  • Record del mondo: 20"91
  • Record europeo: 20"94
  • Record italiano: 21"37
  • Tempo di qualificazione: 21"96

L'ultima serie di eliminatorie della mattina è stata nuotata dai velocisti dello stile libero nella vasca secca dei 50m. Gestione tranquilla per Leonardo Deplano (22"14), Alessandro Miressi (22"29), Lorenzo Zazzeri (22"31).

Gli 8 finalisti di questo pomeriggio saranno: Deplano, Miressi, Zazzeri, Carraro, Franceschi, Cosia, Izzo e Conte Bonin.


DIRETTA TV & ORARI

Appuntamento con le gare giovedì mattina dalle 10 alle 11:45 e al pomeriggio dalle 18.30 alle 19:45. Domenica 16 le gare del pomeriggio si svolgeranno alle 16.00 e lunedì 17 invece alle 17.30. Le gare del pomeriggio saranno visibili in diretta su Rai Sport HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi e in zona mista Elisabetta Caporale.


I prossimi appuntamenti

Appuntamento dal 23 al 25 Giugno con il Trofeo Settecolli 2023 e poi con i Campionati Mondiali di Fukuoka in programma dal 14 al 20 luglio 2023.


Segui il Nuoto italiano con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM

Profilo Autore

Andrea Labagnara
Andrea Labagnara
Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.