Secondo pomeriggio di finali allo Stadio del Nuoto di Riccione, cornice dei Campionati Italiani Assoluti UNIPOLSAI 2024. Continuano la caccia ai pass a cinque cerchi e la lotta alla miglior prestazione per conquistare il titolo italiano.

Ottimi segnali dalle discipline della velocità, in cui Silvia Scalia si impone nei 50 dorso (28″06) e Lorenzo Gargani primeggia nei 50 farfalla (23″41).

Due sono gli azzurri che arrivano a pochi decimi dal tempo limite per le Olimpiadi: Michele Lamberti e Costanza Cocconcelli. Il primo dà il tutto per tutto nei 100 dorso (53″56), la seconda vince “a sorpresa” e migliorando sensibilmente il proprio personal best (57″77).

Molto bene anche Francesca Fangio che vince i 200 rana (2’23″90) e Sofia Morini che vince i 200 stile libero (1’58″64). Gara molto combattuta quella dei 100 rana, sia per i pass che per il titolo italiano, in cui la spunta Federico Poggio (59″46).

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Di seguito tutti i risultati del secondo giorno di finali.


RISULTATI FINALI D2

50 dorso donne

  • Record del Mondo: 26″86
  • Record europeo: 27″10
  • Record italiano: 27″39

Il secondo pomeriggio di finali si apre con la vasca secca del dorso. Tra le migliori velociste italiane, anche a pancia in su, c’è Sara Curtis che dopo aver ritoccato il record italiano cadette in batteria (28″21) si candida come favorita al titolo italiano.

Si preannunciava già un acceso duello con Silvia Scalia e così è stato: la Scalia resiste alle insidie della giovane 2006 e vince, ancora una volta, i “suoi” 50 dorso in 28″06. Argento per Curtis che lima ancora qualche centesimo dal record giovanile (28″10), bronzo per Anita Gastaldi (28″54).

Il podio:

  1. Silvia Scalia 28″06
  2. Sara Curtis 28″10
  3. Anita Gastaldi 28″54

50 farfalla uomini

  • Record del Mondo: 22″27
  • Record europeo: 22″27
  • Record italiano: 22″68

Con un discreto 23″41, a vincere i 50 farfalla è Lorenzo Gargani, specialista della distanza e a pochi centesimi dal suo personale. Al secondo posto troviamo Luca Todesco, sul terzo gradino del podio sale il veterano Piero Codia.

Ottima prova quella di Alberto Razzetti, presente in finale A e capace di scendere sotto al muro dei 24 secondi: per lui, quinto posto in 23″88.

Il podio:

  1. Lorenzo Gargani
  2. Luca Todesco 23″78
  3. Piero Codia 23″82

100 farfalla donne

  • Record del Mondo: 55″48
  • Record europeo: 55″48
  • Record italiano: 57″04
  • Tempo di qualificazione olimpica: 57″4

I 100 farfalla femminili sono stati vinti “con la testa“, come dichiarerà poi la vincitrice Costanza Cocconcelli in zona mista. Sono diversi gli elementi che rendono interessante il suo ottimo crono, 57″77.

L’eclettica velocista non aveva mai nuotato così tante volte questa specialità in carriera e, inoltre, il progresso cronometrico è di assoluto spessore: il tempo nuotato in batteria, 58″65, era già il suo record personale; in finale migliora sensibilmente tanto da arrivare a pochi decimi dal tempo per le Olimpiadi.

Insieme alla classe 2002, non mancano all’appello le “sicurezze” Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi.

Elena Di Liddo, in ripresa dopo un infortunio, giunge quinta in 59″71. Ilaria Bianchi, che al mattino ha nuotato il miglior tempo di ingresso – evento che non succedeva da un po’ – conquista l’argento in 58″05.

Completa il podio Sonia Laquintana in 59″39, matricola della nazionale azzurra ai Mondiali di Doha.

Il podio:

  1. Costanza Cocconcelli 57″77
  2. Ilaria Bianchi 58″05
  3. Sonia Laquintana 59″39

100 dorso uomini

  • Record del Mondo: 51″60
  • Record europeo: 51″60
  • Record italiano: 51″60
  • Tempo di qualificazione olimpica: 53″2

Riflettori puntati su Michele Lamberti in questa finale molto attesa. Il titolo italiano nei 50 dorso, vinto ieri con un ottimo tempo (24″47 a una manciata di centesimi dal record italiano) lo rende il favorito alla vittoria – e al pass olimpico – anche nella doppia distanza.

La qualifica per Parigi è un’impresa difficile ma Lamberti ci prova con tutte le sue forze: chiude a pochi decimi dal tempo limite in 53″56.

Ottimo crono quello di Christian Bacico, classe 2005 e già con un sub-54″ da mettere in cassaforte. Con loro, sul podio, Matteo Brunella in 54″04.

Il podio:

  1. Matteo Lamberti 53″56
  2. Christian Bacico 53″97
  3. Matteo Brunella 54″04

200 rana donne

  • Record del Mondo: 2’17″55
  • Record europeo: 2’17″55
  • Record italiano: 2’23″06
  • Tempo di qualificazione olimpica: 2’23″1

A volare a Parigi ci prova anche Francesca Fangio, campionessa italiana assoluta nei 200 rana e molto vicina alla qualifica in 2’23″90.

La prestazione è da considerarsi assolutamente positiva. “Non abbastanza per le Olimpiadi,” dirà successivamente ai microfoni di Rai Sport “Ma abbastanza per riacquisire un po’ di sicurezza.”

La Fangio respinge gli attacchi di Lisa Angiolini, fortissima interprete dei 100 che tenta di fare il colpaccio pure nella doppia distanza; per lei, un buon 2’24″71. Medaglia di bronzo per la veterana Martina Carraro.

Il podio:

  1. Francesca Fangio 2’23″90
  2. Lisa Angiolini 2’24″71
  3. Martina Carraro 2’25″60

100 rana uomini

  • Record del Mondo: 56″88
  • Record europeo: 56″88
  • Record italiano: 58″26
  • Tempo di qualificazione olimpica: 59″1

Da un bel po’ di anni a questa parte, i 100 rana maschili agli Assoluti offrono sempre spettacolo. L’accesa competizione tra i ranisti vede Federico Poggio spuntarla sugli avversari, sbucando dalla corsia 2: per lui, il crono di 59″46 è vicino ma non abbastanza per volare a Parigi.

Bene anche il secondo classificato Ludovico Viberti, che chiude in rimonta in 59″75, e Simone Cerasuolo che completa il podio in 59″80.

Nessun pass è stato ancora conquistato: si deciderà tutto al Trofeo Settecolli quest’estate.

Il podio:

  1. Federico Poggio 59″46
  2. Ludovico Viberti 59″75
  3. Simone Cerasuolo 59″80

200 stile libero donne

  • Record del Mondo: 1’52″85
  • Record europeo: 1’52″98
  • Record italiano: 1’52″98
  • Tempo di qualificazione olimpica: 1’57″0

Un podio tutto sotto ai 2″ per questi 200 stile libero femminili. Ottima prova quella di Sofia Morini che si impone in 1’58″64.

Dalla corsia 1, la fondista Simona Quadarella si cimenta in distanze decisamente più corte, riuscendo a conquistare la medaglia d’argento in 1’58″82. Terza Sara Gailli in 1’59″48.

Il podio:

  1. Sofia Morini 1’58″64
  2. Simona Quadarella 1’58″82
  3. Sara Gailli 1’59″48

Dove vedere le gare

Dove seguire le gare dei Campionati Assoluti UNIPOLSAI 2024? Rai Sport +HD trasmetterà in diretta le finali a partire dalle 17:25, con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, l’analisi tecnica di Luca Sacchi e gli interventi nella zona mista di Elisabetta Caporale. Segue il programma completo dei Campionati Assoluti UNIPOLSAI 2024.

👉 PROGRAMMA GARE ASSOLUTI 2024


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.