Dopo aver analizzato nel dettaglio i migliori tempi del settore femminile, prosegue il nostro approfondimento in vista delle gare di nuoto in vasca dei Campionati Mondiali di Singapore 2025 – al via il 27 luglio – con il focus sul nuoto maschile.

Se il comparto femminile ha fatto segnare cinque record del mondo nei primi sei mesi dell’anno, in campo maschile l’unica impresa da primato è arrivata dal tedesco Lukas Märtens, autore del nuovo record mondiale nei 400 stile libero in 3’39″96. In questo approfondimento analizziamo, gara per gara, i migliori tempi dell’anno nel nuoto maschile in vasca lunga, per capire quali potrebbero essere le gare più interessanti di questa XXII edizione dei Campionati mondiali di nuoto.


Stile Libero

Cameron McEvoy guida il ranking nei 50 stile libero grazie al suo 21″30 siglato ai Trials australiani. Alle sue spalle un gruppo compatto di sprinter che comprende l’americano Jack Alexy (21″36), il russo Egor Kornev e il brasiliano Gui Caribe, con Leonardo Deplano settimo e miglior azzurro (21″62). Nei 100 stile libero è tornato a dettare legge David Popovici: il rumeno, già primatista del mondo prima di Pan Zhanle, ha nuotato in 46″71 agli Europei U23, segnando il miglior crono dell’anno e candidandosi nuovamente come protagonista assoluto. Subito dietro, Jack Alexy (46″99) e Guilherme Caribe (47″10), ma è il blocco americano – con Sammon, Guiliano e Lasco – a impressionare per profondità. Undicesimo il crono stagionale Pan Zhanle.

Nei 200 stile libero Popovici domina ancora, in 1’43″64, ma trova in Luke Hobson (1’43″73) e nel tedesco Lukas Märtens (1’44″25) avversari diretti. Da segnalare anche la presenza di Sunwoo Hwang, Duncan Scott e Gabriel Jett tra i primi dieci. La distanza dei 400 stile libero è stata rivoluzionata dal tedesco Märtens, che ha stampato un clamoroso 3’39″96 a Stoccolma, polverizzando il precedente WR. A completare il podio virtuale troviamo l’australiano Samuel Short (3’41″09) e lo statunitense Rex Maurer (3’43″33).

Negli 800 e 1500 stile libero, la Germania continua a dominare: Sven Schwarz ha siglato il nuovo record europeo in 7’38″12, davanti a Märtens e Short. Nei 1500, invece, è Florian Wellbrock (14’36″25) a guidare la classifica, seguito dallo stesso Schwarz e da Oliver Klemet. In entrambe le distanze presenti anche Daniel Wiffen, Bobby Finke e Kuzey Tunçelli, in una gara che si annuncia tattica e incerta fino all’ultima vasca.


Rana

Nei 50 rana è il torinese Ludovico Viberti a sorprendere tutti: 26″27 al Settecolli, miglior crono mondiale dell’anno, davanti al bielorusso Shymanovich (26″37) e al russo Kozhakin (26″49). L’Italia è presente in top10 anche con Cerasuolo e Martinenghi, saranno loro a rappresentare l’Italia in questa distanza a Singapore, avendo conquistato il pass questa primavera, Viberti sarà invece in acqua nei 100 e in staffetta.

Nei 100 rana, il cinese Qin Haiyang guida il ranking stagionale con un ottimo 58″61, inseguito dagli americani Campbell McKean e Josh Matheny, e dagli azzurri Viberti e il campione olimpico Martinenghi. I 200 rana parlano giapponese: Yamato Fukasawa è il migliore con 2’07″24, seguito dal connazionale Shin Ohashi (2’07″27), che ha anche stabilito il nuovo world junior record. Qin Haiyang è terzo con 2’07″44. In top10 anche Leon Marchand (settimo in 2’08″25).

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Farfalla

Nei 50 farfalla è il canadese Ilya Kharun a guidare la classifica in 22″68, seguito dal francese Grousset (22″70), già argento mondiale in carica. Gara densissima, con otto atleti sotto i 23″, tra cui Ponti, Caribe, Korstanje e Chalmers. Nei 100 farfalla è invece Grousset a primeggiare (50″11), davanti a Noe Ponti (50″27), a Kharun e a Josh Liendo. Seguono Shaine Casas e Kristóf Milák, apparso in ripresa ma ancora lontano dai suoi migliori tempi.

Nei 200 farfalla, il miglior tempo stagionale è dello statunitense Luca Urlando (1’52″37). Seguono Kharun, Foster e Chmielewski in una classifica dominata dagli americani. Tra i primi dieci anche l’italiano Federico Burdisso (1’54″76).


Dorso

Nel dorso si rivede la Russia: Kliment Kolesnikov guida sia nei 50 dorso (23″90) che nei 100 dorso (52″04), davanti ai connazionali Samusenko e Lifintsev, con Shaine Casas che è il miglior occidentale. Nei 50 figurano anche Xu Jiayu e Oliver Morgan, quest’ultimo ha nuotato anche il secondo miglior tempo nei 100 con 52″12. Nei 200 dorso è lo statunitense Jack Aikins il più veloce con 1’54″25, seguito dal greco Apostolos Siskos e da altri tre americani (Jones, Diehl, King). Solida anche la presenza di Hubert Kós e di un ritrovato Thomas Ceccon, ottavo con il tempo di 1’55″71.


Misti

Leon Marchand è ancora l’uomo da battere nei misti. Il francese ha firmato il miglior tempo mondiale nei 400 misti con 4’07″11, davanti a Finke, Foster e alla nutrita pattuglia giapponese. Nei 200 misti, invece, guida Shaine Casas (1’55″73), seguito da Foster, Tomoyuki Matsushita e Kós. Anche qui il livello è elevatissimo, con almeno sette atleti sotto l’1’57.


Rivivi i mondiali di Singapore 2025 con noi

La XXII Edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto si è svolta a Singapore dall’11 luglio al 3 agosto 2025. Le competizioni hanno coperto come di consueto sei discipline acquatiche: nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze. Le gare di nuoto in vasca si sono svolte durante l’ultima settimana, da domenica 27 luglio a domenica 3 agosto.

Come sempre abbiamo seguito la rassegna iridata con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° il mondiale di Singapore. Programma, orari e link utili:


Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.