#SwimRewind 23/30. 4 anni fa a Rio l’oro incredibile di Anthony Ervin che a 16 anni di distanza dal successo olimpico di Sydney 2000 tornava sul gradino più alto del podio nei 50sl. I 100 farfalla regalavano il primo oro olimpico per Singapore con la sorprendente vittoria del giovane Joseph Schooling e l’argento ex aequo di tre leggende del nuoto: Michael Phelps, Chad le Clos e Laszlo Cseh. Ecco il rewind del 12 agosto del passato.


12 agosto 2008, Pechino

12 anni fa l’australiana Leisel Jones vinceva la finale dei 100 rana al femminile in 1’05″17, nuovo record olimpico. Chiudeva al secondo posto la statunitense Rebecca Soni (1’06″73) mentre era bronzo per l’austriaca Mirna Juukić. Al quarto posto chiudeva una sedicenne Yuliya Efimova, alla sua prima finale olimpica. Nei 200sl arrivava la vittoria di Michael Phelps in 1’42″96, primo di sempre a scendere sotto il muro del minuto e 43 secondi, abbassando di 9 decimi il precedente primato. Al secondo posto chiudeva il coreano Park Tae-Hwan in 1’44″85, davanti a Peter Vanderkaay.

Nella finale dei 100 dorso vinceva la statunitense Natalie Coughlin (in 58″96) chiudendo davanti alla nuotatrice dello Zimbabwe Kirsty Coventry (59″19) che nelle semifinali aveva nuotato il nuovo WR sulla distanza. La medaglia di bronzo veniva vinta da Margaret Hoelzer in 59″34. La finale al maschile vedeva la vittoria di Aaron Peirsol in 52″54, davanti a Matt Greevers e a un doppio bronzo vinto dal russo Arkady Vyatchanin e dall’australiano Hayden Stoeckel.


12 agosto 2016, Rio

4 anni più tardi, a Rio, si disputava la penultima giornata per le gare di nuoto in vasca. I 50 sl regalavano la vittoria sorprendente di Anthony Ervin che a 16 anni di distanza dal successo olimpico di Sydney 2000 tornava sul gradino più alto del podio, sempre nei 50sl. All’età di 35 anni, Ervin diventava così il primo nuotatore della storia a vincere una stessa gara a 16 anni di distanza. Un solo centesimo dietro arrivava il califfo della velocità francese Florent Manaudou (21″41), medaglia di bronzo per Nathan Adrian (21″49).

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Nella stessa giornata un’altra finale entrava nella storia del nuoto: i 100 farfalla regalavano, infatti, il primo oro olimpico per Singapore con la sorprendente vittoria del giovane Joseph Schooling. Alle sue spalle un arrivo ex aequo tra tre leggende del nuoto: Michael Phelps, Chad le Clos e Laszlo Cseh. I tre principali contendenti al trono olimpico nei 100 farfalla chiudevano così con la medaglia d’argento, in un podio che diventa subito memorabile.

Nei 200 dorso Maya Di Rado vinceva in 2’05″99 davanti a Katinka Hossu e Hilary Caldwell. Katie Ledecky trionfava di prepotenza negli 800sl nuotando i 8’04″79 il nuovo record mondiale sulla distanza e abbassando di quasi 10 secondi il precedente primato olimpico. Prima delle terrestri Jazmin Carlin che chiudeva in 8’16″17 davanti a Boglarka Kapás in 8’16″37.


Swim Rewind

In questa estate molto particolare abbiamo deciso di riavvolgere il nastro: dal 21 luglio al 21 agosto vivremo così una specie di manifestazione virtuale lunga 30 giorni, in cui andremo a raccontare le finali più straordinarie di Pechino 2008, Roma 2009, Shanghai 2011, Londra 2012, Barcellona 2013, Kazan 2015, Rio 2016, Budapest 2017 e Gwangju 2019. Una serie di 30 articoli in cui racconteremo 3 Olimpiadi e 6 rassegne iridate, per un complessivo di quasi 400 gare… Coming soon:

→ appuntamento a domani per il prossimo rewind


Resta connesso

Per seguire le prossime puntate di Swim Rewind o per ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

FACEBOOK
INSTAGRAM
TELEGRAM


Continua a seguire Swim Rewind

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Federico
Federico
Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.