Ad Abu Dhabi al via il quinto (e penultimo) giorno di gare della XV Edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta. Dopo le straordinarie emozioni degli scorsi giorni (l’Italia è terza nel medagliere), sono ancora protagonisti gli azzurri all’interno dell’Etihad Arena di Abu Dhabi. Di seguito i risultati principali del quinto giorno di gare, lunedì 20 dicembre 2021.


Risultati semifinali & finali

Nel quinto pomeriggio arrivano altre due medaglie per l’Italia: Mora, Martinenghi, Rivolta e Zazzeri vincono la medaglia di bronzo nella 4×50 mista. Medaglia di bronzo anche per Matteo Rivolta nei 50 farfalla, sale così a quota 13 il numero di medaglie vinte dalla nazionale azzurra: è il miglior risultato di sempre in un Campionato in vasca corta!

Ilaria Cusinato è sesta nei 200 misti, Alberto Razzetti è quarto nei 400 misti con record italiano (3’59″57, primo azzurro di sempre sotto i 4 minuti). Record italiano anche per Alessandro Miressi nei 100sl, in finale domani con il primo tempo.

Oltre a Miressi, diversi gli azzurri che hanno conquistato la finale di domani pomeriggio: Elena di Liddo (56″21) nei 100 farfalla, Silvia di Pietro (23″94) nei 50 stile libero, Nicolò Martinenghi (25″87) nei 50 rana. Di seguito i risultati principali del pomeriggio (nella seconda parte dell’articolo i risultati delle batterie di questa mattina).

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

Staffetta 4×50 mista uomini FINALE

  • Record Mondiale: 1’30″14
  • Record Europeo: 1’30″14
  • Record Italiano: 1’30″14

Il penultimo pomeriggio di gare si apre con il bellissimo bronzo conquistato dalla staffetta 4×50 mista maschile. Lorenzo Mora, Nicolò Martinenghi, Matteo Rivolta e Lorenzo Zazzeri in 1’30”78. Arriva così la medaglia numero 12 per l’Italia, eguagliato il record di Shangai. Oro ex aequo per Russia e USA in 1’30”51. Il podio:

1. USA in 1’30”51
1. Russia in 1’30”51
3. Italia in 1’30”78


200 misti donne FINALE

  • Record Mondiale: 2’01″86
  • Record Europeo: 2’01″86
  • Record Italiano: 2’06″17

Ilaria Cusinato chiude al sesto posto la finale dei 200 misti al femminile. L’azzurra chiude in 2’06”92 nuotando così sotto i 2 minuti e 7″. L’olandese Sydney Pickrem vince l’oro al termine di una finale molto avvincente, medaglia d’argento per Yiting Yu (WJ in 2’04″48) e bronzo per Kate Douglass. Il podio della gara:

  1. Sydney Pickrem in 2’04″29
  2. Yiting Yu in 2’04″48
  3. Kate Douglass in 2’04″68

100 stile libero uomini SEMI

  • Record Mondiale: 44″84
  • Record Europeo: 44″94
  • Record Italiano: 45″84 45″58

Uno strepitoso Alessandro Miressi nuota il nuovo record italiano nelle semifinali dei 100 stile libero e vola in finale con il primo tempo assoluto, unico sotto il muro dei 46 secondi: 45″58. Supersonico Miressi! Non riesce a entrare in finale Lorenzo Zazzeri che aveva da poco concluso vinto il bronzo con la 4×50 mista maschile…  l’azzurro chiude sedicesimo in 47″50. Domani in finale della gara regina troveremo:

  1. Alessandro Miressi in 45″58
  2. Joshua Liendo Edwards in 46″29
  3. Maxime Grousset in 46″35
  4. Ryan Held inn  46″36
  5. Sunwoo Hwang in 46″46
  6. Vladislav Grinev in 46″49
  7. Stan Pijnenburg in 46″60
  8. Jack McMillan in 46″70

100 farfalla donne SEMI

  • Record Mondiale: 54″59
  • Record Europeo: 54″61
  • Record Italiano: 56″06

Elena Di Liddo entra nella finale dei 100 farfalla con il quinto tempo assoluto in 56″21. Primo tempo per la canadese Margaret Macneil in 55″45. Non entra tra le migliori 8 Ilaria Bianchi che chiude in 57”03. Domani pomeriggio in finale troveremo:

  1. Margaret Macneil in 55″45
  2. Claire Curzan in 55″64
  3. Louise Hansson in 55″81
  4. Torri Huske in 56″13
  5. Elena di Liddo in 56″21
  6. Lana Pudar in 56″28
  7. Anastasia Shkurdai in 56″42
  8. Frida Osman in 56″62

50 farfalla uomini FINALE

  • Record Mondiale: 21.75
  • Record Europeo: 50″26
  • Record Italiano: 22”14 22″02

Un infinito Matteo Rivolta dopo l’oro nei 100 farfalla sale sul podio anche dei farfalla con tanto di record italiano migliorato di 12 centesimi. L’azzurro chiude in 22″02 a 4 centesimi dall’argento vinto da Dylan Carter. Medaglia d’oro per un infinito Nicholas Santos, terzo titolo mondiale nei 50 farfalla all’età di 41 anni. Il podio della gara:

  1. Nicholas Santos in 21″93
  2. Dylan Carter in 21″98
  3. Matteo Rivolta in 22″02 (RI)


50 stile libero donne SEMI

  • Record Mondiale: 22″93
  • Record Europeo: 22″93
  • Record Italiano: 23″85

Silvia di Pietro riesce a conquistare la finale dei 50 stile libero con l’ultimo tempo utile in 23″94. Domani dalla corsia 4 partirà Sarah Sjostrom che ha fermato il cronometro in 23″30. In finale troveremo:

  1. Sarah Sjostrom in 23″30
  2. Katarzyna Wasick in 23″41
  3. Ranomi Kromowidjojo in 23″54
  4. Abbey Weitzeil in 23″63
  5. Maria Kameneva in 23″74
  6. Claire Curzan in 23″80
  7. Holly Barrat in 23″90
  8. Silvia di Pietro in 23″94

50 rana uomini SEMI

  • Record Mondiale: 25″25
  • Record Europeo: 25″25
  • Record Italiano: 25″37

Finale conquistata anche da Nicolò Martinenghi nei 50 rana, l’azzurro ha il terzo tempo di qualificazione in 25″87. Il primo tempo è quello di Ilya Shymanovich in 25″55 davanti a Nic Fink (25″68). Squalificato illustre Sakci che aveva vinto la prima delle due semifinali. Domani in finale troveremo:

  1. Ilya Shymanovich in 25″55
  2. Nic Fink in 25″68
  3. Nicolò Martinenghi in 25″87
  4. Fabian Schwingenschlogl in 25″94
  5. Joao Gomes Junior in 25″96
  6. Zibei Yann in 26″18
  7. Arno Kamminga in 26″21
  8. Bernhard Reitshammer in 26″21

50 dorso donne FINALE

  • Record Mondiale: 25″60 25″27
  • Record Europeo: 25″60
  • Record Italiano: 26”18

Una finale incredibile quella dei 50 dorso al femminile. Margaret Macneil vince un bellissimo oro con un crono spaziale: 25″27, polverizzato il precedente record mondiale! Medaglia d’argento per Kylie Masse: doppietta Canada! Completa il podio Louise Hansson in 25″86. Il podio della gara:

  1. Margaret Macneil in 25″27 (WR)
  2. Kylie Masse in 25″62
  3. Louise Hansson in 25″86

400 misti uomini FINALE

  • Record Mondiale: 3’54″81
  • Record Europeo: 3’57″27 3’56″47
  • Record Italiano: 4’00″34 3’59″57

Finale incredibile quella dei 400 misti! Daiya Seto vince per la quinta volta consecutiva i 400 misti in vasca corta. Il giapponese vince l’oro in 3’56″26. Medaglia d’argento per Ilya Borodin che stabilisce il (WR Juniores e il nuovo Record Europeo) in 3’56″47, bronzo per Carson Foster in 3’57″99.

Stratosferica la prestazione di Alberto Razzetti che chiude al quarto posto in 3’59″57. Record italiano e primo azzurro di sempre a scendere sotto il muro dei 4 minuti.


100 rana donne FINALE

  • Record Mondiale: 1’02″36
  • Record Europeo: 1’02″36
  • Record Italiano: 1’03”55

Stellare anche la finale dei 100 rana vinta dalla cinese Qianting Tang in 1’03″47 (nuovo record asiatico) davanti a Sophie Hansson (1’03″50) e Mona Mc Sharry in 1’03″92. Quarta posizione per Alia Atkinson in 1’04″03. Il podio:

  1. Qianting Tang in 1’03″47
  2. Sophie Hansson in 1’03″50
  3. Mona Mc Sharry in 1’03″92

Staffetta 4×200 stile libero donne FINALE

  • Record Mondiale: 7″32’85
  • Record Europeo: 7″32’85
  • Record Italiano: 7’43″18

In chiusura di giornata arriva l’oro per il Canada nella 4×200 stile libero che vanno ad accarezzare il record mondiale in 7’32”96. Medaglia d’argento per gli USA, bronzo per la Cina. Il podio:

  1. Canada in 7’32”96
  2. Stati Uniti in 7’36”53
  3. Cina in 7’39”92

Risultati batterie

Tante le finali conquistate dagli azzurri: Ilaria Cusinato nei 200 misti in 2’07″70 e Alberto Razzetti nei 400 misti in 4’05″05 (saranno in acqua oggi pomeriggio) e poi Gregorio Paltrinieri (14’28″11) e Domenico Acerenza (14’34″03) nei 1500sl la cui finalissima si svolgerà domani.

6 gli azzurri che hanno ottenuto il pass per la semifinale: Elena di Liddo (56″95) e Ilaria Bianchi (57″40) nei 100 farfalla, Alessandro Miressi (46″30) e Lorenzo Zazzeri (47″27) nei 100sl, Silvia di Pietro (24″15) nei 50sl e Nicolò Martinenghi (26″02) nei 50 rana.

Bene anche la staffetta mista maschile: Mora, Martinenghi, Lamberti e Ceccon conquistano la finale con il quinto tempo in 1’33″60. Oggi pomeriggio si inizierà alle 15:00 proprio con questa staffetta! Di seguito i principali risultati delle batterie del mattino.


staffetta 4×50 mista uomini

  • Record Mondiale: 1’30″14
  • Record Europeo: 1’30″14
  • Record Italiano: 1’30″14

Lorenzo Mora, Nicolò Martinenghi, Michele Lamberti e Thomas Ceccon conquistano la finale della 4×50 mista maschile in 1’33″60. Gli azzurri gestiscono molto bene le batterie e accedono alla finale del pomeriggio con il quinto tempo. A guidare le batterie è la Russia in 1’32″52. Questo pomeriggio in finale troveremo: Russia, Egitto, Brasile, USA, Italia, Norvegia, Polonia e Lituania.


200 misti donne

  • Record Mondiale: 2’01″86
  • Record Europeo: 2’01″86
  • Record Italiano: 2’06″17

Nei 200 misti al femminile finale conquistata da parte di Ilaria Cusinato che in 2’07″70 entra tra le migliori 8 con il quinto tempo assoluto. Primo crono al termine delle batterie quello della statunitense ventenne Kate Douglass in 2’04″24. Oggi pomeriggio in finale troveremo:

  1. Kate Douglass in 2’04″24
  2. Yiting Yu in 2’04″68
  3. Sydney Pickrem in 2’06″66
  4. Bailey Andison in 2’07″18
  5. Ilaria Cusinato in 2’07″70
  6. Melanie Margalis in 2’08″18
  7. Maria Ugolkova in 2’08″30
  8. Maria Seoyeong in 2’08″60

400 misti uomini

  • Record Mondiale: 3’54″81
  • Record Europeo: 3’57″27
  • Record Italiano: 4’00″34

Alberto Razzetti entra tra i migliori 8 nei 400 misti: 4’05″05, sesto tempo per la finalissima di oggi pomeriggio. Davanti fanno gara a sé Daiya Seto in 4’00″84 Carson Foster in 4’02″63. Oggi pomeriggio in final troveremo:

  1. Daiya Seto in 4’00″84
  2. Carson Foster in 4’02″63
  3. Ilia Borodin in 4’04″35
  4. Balasz Hollo in 4’04″74
  5. Kieran Smith in 4’04″82
  6. Alberto Razzetti in 4’05″05
  7. Eitan Ben Shitrit in 4’07″5
  8. Brandonn Almeida in 4’08″29

100 farfalla donne

  • Record Mondiale: 54″59
  • Record Europeo: 54″61
  • Record Italiano: 56″06

Elena di Liddo e Ilaria Bianchi entrano nelle semi dei 100 farfalla. Elena di Liddo vince la propria batteria in 56″95 e conquista la semifinale con il sesto crono. Ilaria Bianchi entra in semi con l’ultimo tempo disponibile in 57″40. A guidare il ranking al termine delle batterie è la svedese Louise Hansson in 56″04.


100 stile libero uomini

  • Record Mondiale: 44″84
  • Record Europeo: 44″94
  • Record Italiano: 45″84

Nelle batterie della gara regina ottimo lavoro degli azzurri. Sia Alessandro Miressi sia Lorenzo Zazzeri entrano tra i migliori 16 e oggi pomeriggio li vedremo nelle semi dei 100sl. Alessandro Miressi è in semifinale con il secondo tempo in 46″30. Lorenzo Zazzeri in semi con il quindicesimo crono in 47″27. Meglio di Miressi solamente Liendo Edwards in 46″26.


50 stile libero donne

  • Record Mondiale: 22″93
  • Record Europeo: 22″93
  • Record Italiano: 23″85

Nei 50 stile libero al femminile pass per Silvia di Pietro in 24″15, in semifinale con il nono tempo. Costanza Cocconcelli è la prima delle escluse con il diciassettesimo crono in 24″56. A guidare il ranking al termine delle batterie è Sarah Sjostrom in 23″31.


50 rana uomini

  • Record Mondiale: 25″25
  • Record Europeo: 25″25
  • Record Italiano: 25″37

Nicolò Martinenghi entra in semifinale con il quarto tempo in 26″02, l’azzurro chiude al secondo posto la propria batterie dietro a Joao Gomes Junior che vince in 26″01. Primo tempo per Ilya Shymanovich in 25″77 davanti a Emre Sakci che ferma il cronometro in 25″87.


staffetta 4×200 stile libero donne

  • Record Mondiale: 7″32’85
  • Record Europeo: 7″32’85
  • Record Italiano: 7’43″18

Assente la staffetta azzurra, è la Russia a nuotare il miglior tempo (7’44″49) nelle batterie della 4x200sl femminile. In finale oggi pomeriggio ci saranno: Russia, Usa, Cina, Ungheria, Germania, Canada, Brasile e Hong Kong.


1500 stile libero uomini

  • Record Mondiale: 14’08″06
  • Record Europeo: 14’08″06
  • Record Italiano: 14’08″06

Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza conquistano la finale dei 1500 stile libero. Greg è quarto in 14’28″11, Acerenza è settimo in 14’34″03. Il primo crono è quello di Mikhaylo Romanchuk in 14’24″76. Domani in finale troveremo:

  1. Mikhaylo Romanchuk in 14’24″76
  2. Ahmed Hafnaoui in 14’25″77
  3. Florian Wellbrock in 14’25″79
  4. Gregorio Paltrinieri in 14’28″11
  5. Damien Joly in 14’30″90
  6. Daniel Wiffen in 14’32″13
  7. Domenico Acerenza in 14’34″03
  8. Henrik Christiansen in 14’36″27

Approfondimenti e replay

Per chi si fosse perso le gare, è possibile rivederle su Rai Play, Inoltre è possibile consultare tutti i risultati, le classifiche e altri approfondimenti sul sito di Omega.


Tutti i risultati, giorno per giorno

Di seguito è possibile consultare i nostri recap con tutti i risultati delle gare di nuoto della XV Edizione dei Campionati mondiali di nuoto in vasca corta, giorno per giorno:


Abu Dhabi 2021, programma delle gare e link utili

La XV Edizione dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta si svolge ad Abu Dhabi dal 16 al 21 dicembre 2021, all’interno dell’iconica Etihad Arena, trasformata per l’occasione in una piscina temporanea da 25 metri.

→ PROGRAMMA GARE
→ ABU DHABI 2021, TUTTE LE NEWS
→ TUTTE LE MEDAGLIE AZZURRE
→ MEDAGLIERE UFFICIALE

Le batterie si svolgeranno alle 6:30 di mattina e le finali alle 15 di pomeriggio (ora italiana). Di seguito il programma delle gare, giorno per giorno. Per quanto riguarda la diretta televisiva, tutte le gare saranno visibili su Rai Sport: sia le batterie del mattino sia finali e semifinali del pomeriggio.


Segui i Campionati Mondiali di Abu Dhabi 2021 con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.