A Riccione si chiude la cinque giorni dei Campionati Assoluti primaverili 2022. Nei 1500 stile libero arriva il pass iridato per Gregorio Paltrinieri, salgono così a quota 10 gli azzurri che hanno staccato un pass individuale per Budapest 2022.

Nell’ultimo pomeriggio di finali arriva anche il pass nei 50 rana per Simone Cerasuolo, sempre nei 50 rana pass per Benedetta Pilato e Nicolò Martinenghi, che negli scorsi giorni avevano già conquistato il mondiale nella distanza doppia.

I 400sl al femminile vengono vinti da Simona Quadarella, Alberto Razzetti si aggiudica i 400 misti, Silvia di Pietro vince i 50 farfalla e Margherita Panziera conquista i 200 dorso. In chiusura di giornata la 4x100sl delle fiamme oro con Ceccon, Frigo, Orsi e Miressi vince il titolo tricolore stabilendo il nuovo record italiano.


Risultati finali

A seguire i risultati delle finali di oggi, mercoledì 13 aprile, ultimo giorno di gare:

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

50m rana donne

  • Record del Mondo: 29″30
  • Record europeo: 29″30
  • Record italiano: 29″30

La prima finale dell’ultimo giorno di gare vede la vittoria di Benedetta Pilato che chiude ancora una volta i 50 rana sotto i trenta secondi. La tarantina timbra in 29″85 e conquista il pass per i Campionati mondiali di Budapest. Seconda posizione per Arianna Castiglioni in 30″34, al terzo posto Lisa Angiolini in 31″02. Il podio della gara:

  1. Benedetta Pilato in 29″85
  2. Arianna Castiglioni in 30″34
  3. Lisa Angiolini in 31″02

50m rana uomini

  • Record del Mondo: 25″95
  • Record europeo: 25″95
  • Record italiano: 26″39

Nella finale dei 50 rana arriva un doppio pass iridato. Nicolò Martinenghi fa doppietta, dopo la vittoria nei 100 rana vince anche nei 50 arrivando a un solo decimo dal record italiano. 26″49 il tempo di Tete che chiude davanti a uno straordinario Simone Cerasuolo che chiude in 26″85 eguagliando il record italiano categoria e staccando un pass per i Mondiali di Budapest. Terza posizione per Fabio Scozzoli in 27″20. Il podio della gara:

  1. Nicolò Martinenghi in 26″49
  2. Simone Cerasuolo in 26″85
  3. Fabio Scozzoli in 27″20

400m stile libero donne

  • Record del Mondo: 3’56″46
  • Record europeo: 3’59″15
  • Record italiano: 3’59″15

Terzo titolo italiano per Simona Quadarella che si aggiudica anche i 400 stile libero in 4’08″95 davanti ad Antonietta Cesarano (4’09″72) e Martina Caramignoli (4’09″04). Non arriva nessun pass mondiale, il tempo limite per Budapest 2022 era di 4’05″40. Il podio della gara:

  1. Simona Quadarella in 4’08″95
  2. Antonietta Cesarano in 4’09″72
  3. Martina Caramignoli in 4’09″84

400m misti uomini

  • Record del Mondo: 4’03″84
  • Record europeo: 4’06″16
  • Record italiano: 4’09″88

Nei 400 misti vince Alberto Razzetti in 4’13″83 al termine di una sfida bellissima con Pier Andrea Matteazzi che chiude in 4’15″29. Terza posizione per Mattia Bondavalli in 4’20″13. Anche in questa gara non arriva alcun pass, il tempo limite per Budapest 2022 era fissato a 2’08″30. Il podio della gara:

  1. Alberto Razzetti in 4’13″83
  2. Pier Andrea Matteazzi in 4’15″29
  3. Mattia Bondavalli in 4’20″13

200m dorso donne

  • Record del Mondo: 2’03″35
  • Record europeo: 2’04″94
  • Record italiano: 2’05″56

Non arriva per un soffio il pass di Margherita Panziera nei 200 dorso. La dorsista delle GS Fiamme Oro e del Circolo Canottieri Aniene vince la finale A in 2’08″63 (il tempo limite era in 2’08″30) davanti ad Alessia Bianchi (2’12″84) e Martina Cenci (2’13″05). Il podio della gara:

  1. Margherita Panziera in 2’08″63
  2. Alessia Bianchi in 2’12″84
  3. Martina Cenci in 2’13″05

1500m stile libero uomini

  • Record del Mondo: 14’31″02
  • Record europeo: 14’33″10
  • Record italiano: 14’33″10

Nei 1500sl arriva il pass mondiale per sua maestà Gregorio Paltrinieri. Greg chiude la finale in 14’44″39, crono 5 secondi più basso del tempo limite per Budapest 2022. In seconda posizione Luca De Tullio in 15’00″36, terzo Domenico Acerenza che ferma il cronometro in 15’00″65. Il podio della gara:

  1. Gregorio Paltrinieri in 14’44″39
  2. Luca De Tullio in 15’00″36
  3. Domenico Acerenza in 15’00″65

50m farfalla donne

  • Record del Mondo: 25″78
  • Record europeo: 24″43
  • Record italiano: 24″43

L’ultima finale individuale della giornata porta la firma di Silvia di Pietro che vince in 26″08 davanti a Viola Scotto di Carlo ed Elena di Liddo. Il podio della gara:

  1. Silvia di Pietro in 26″08
  2. Viola Scotto di Carlo in 26″40
  3. Elena di Liddo in 26″56

4×100 stile libero uomini

In chiusura di giornata la 4x100sl delle fiamme oro con Thomas Ceccon, Manuel Frigo, Marco Orsi e Alessandro Miressi vince il titolo tricolore stabilendo il nuovo record italiano in 3’14”61. Il podio della gara:

  1. GS Fiamme Oro in 3’14”61
  2. Fiamme Gialle – Nuoto in 3’17″85
  3. Centro Sportivo Esercito in 3’18″28

Pass per i mondiali

Sono 4 i nuotatori che oggi hanno staccato un pass per i Campionati Mondiali di Budapest 2022:

  • Benedetta Pilato nei 50 rana in 29″85
  • Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 26″49
  • Simone Cerasuolo nei 50 rana in 26″85
  • Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero in 14’44″39

Assoluti primaverili 2022: risultati e qualificati

Cinque giorni di gare per conquistare il pass per i Campionati mondiali di Budapest 2022 – in programma nella capitale magiara dal 18 al 25 giugno – e per i Campionati Europei di Roma 2022 – in programma nella città eterna dall’11 al 17 agosto. Noi racconteremo questi Campionati Assoluti come di consueto: scrivendo articoli e facendovi compagnia sui social.

→ TUTTI I PODI
→ QUALIFICATI MONDIALI
→ QUALIFICATI EUROPEI


Dove vedere le gare

La formula prevede batterie al mattino (alle 10:00) e finali al pomeriggio, eccezion fatta per 800sl e 1500sl che si disputeranno a serie. Le gare saranno trasmesse come di consueto su Rai Sport HD, visibili sia sul Canale 57 sia in streaming su Rai Play.


Segui il grande nuoto con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.