Si è appena conclusa la seconda giornata di gare a La Défense Arena di Parigi, teatro della XXXIII edizione dei Giochi Olimpici. Arriva il primo oro italiano e il primo oro per la compagine azzurra alle Olimpiadi, a regalarcelo Nicolò Martinenghi nei 100 rana dove domina toccando due centesimi avanti a tutti gli avversari.
Ottime anche le prestazioni di Thomas Ceccon che si qualifica secondo nella finale dei 100 dorso di domani con il tempo di 52.58 e Benedetta Pilato, qualificata nella finale dei 100 metri rana con il tempo di 1:06.12. Una giornata proficua per i giovani azzurri che iniziano a inondarci di emozioni incredibili nella vasca olimpica di Parigi.
I RISULTATI DELLE FINALI & SEMIFINALI
400 misti uomini – FINALE
- Record del mondo: 4’02″50, Léon Marchand 🇫🇷
- Record europeo: 4’02″50, Léon Marchand 🇫🇷
- Record italiano: 4’09″29, Alberto Razzetti 🇮🇹
La prima prova della seconda giornata di gare vede entrare in vasca il nostro Alberto Razzetti, alla sua seconda finale olimpica. Dovrà vedersela con atleti del calibro di Max Litchfield, Dayia Seto e il superfavorito campione del mondo Léon Marchand, che gioca in casa.
La gara è stradominata dal francese che alla fine, dopo aver accarezzato il record del mondo, conquista il record olimpico e un oro acclamato dal suo pubblico in 4:02.95. Razzetti recupera con la rana e si riporta sulla linea del podio, purtroppo però chiude quinto in 4:09.38 ed è fuori dal podio.
Il podio:
- Leon Marchand (FRA) – 4:02.95
- Tomoyuki Matsushita (JPN) – 4:08.62
- Carson Foster (USA) – 4:08.66
100 farfalla donne – FINALE
- Record del mondo: 55″18, Gretchen Walsh 🇺🇸
- Record europeo: 55″48, Sarah Sjostrom 🇸🇪
- Record italiano: 57″04, Elena Di Liddo 🇮🇹
Nessuna italiana partente in questa gara che vede in prima linea l’americana Gretchen Walsh, gareggerà per qualcosa in più dell’oro. Nei primi 50 l’americana lascia alle spalle le avversarie che devono combattere per argento e bronzo. A sorpresa però c’è la rimonta della seconda americana in gara, Torri Huske che si porta avanti negli ultimi metri guadagnando un inaspettato oro in 55.59, è doppietta USA. Alle spalle proprio la Walsh, terza la cinese Yufei Zhang.
Il podio:
- Torri Huske (USA) – 55.59
- Gretchen Walsh (USA) – 55.63
- Yufei Zhang (CHN) – 56.21
200 stile libero uomini – semifinali
- Record del mondo: 1’42″00, Paul Biedermann 🇩🇪
- Record europeo: 1’42″00, Paul Biedermann 🇩🇪
- Record italiano: 1’45″67, Filippo Megli 🇮🇹
Nella prima semifinale dei 200 stile maschili Filippo Megli cerca di guadagnare la finale, purtroppo però il tempo di 1:46.87 e il settimo posto in batteria non gli permettono di accedere alla prossima prova. Vince l’americano Luke Hobson in 1:45.19, seguito da Lukas Maertens e Danas Rapsys.
Nella seconda semifinale invece il classe ’06 Alessandro Ragaini dovrà vedersela con il favorito David Popovici. Anche Ragaini chiude settimo ed è fuori dalla finale con il tempo di 1:47.08. Il rumeno chiude primo in batteria in 1:44.53.
Gli otto qualificati:
- David Popovici (ROU) – 1:44.53
- Duncan Scott (GBR) – 1:44.94
- Luke Hobson (USA) – 1:45.19
- Lukas Maertens (GER) – 1:45.36
- Maximillian Giuliani (AUS) – 1:45.37
- Danas Rapsys (LTU) – 1:45.48
- Matthew Richards (GBR) – 1:45.63
- Katsuhiro Matsumoto (JPN) – 1:45.88
100 rana donne – semifinali
- Record del mondo: 1’04″13, Lily King 🇺🇸
- Record europeo: 1’04″35, Ruta Meilutyte 🇱🇹
- Record italiano: 1’05″44, Benedetta Pilato 🇮🇹
Due le italiane in questa semifinale che gareggeranno al fianco delle raniste più forti al mondo. Lisa Angiolini e Benedetta Pilato sono ai blocchi di partenza nella prima batteria al fianco della campionessa del mondo in carica Tang. Le azzurre chiudono al terzo e quarto posto rispettivamente in 1:06.12 e 1:06.39. La cinese Tang chiude al primo posto in 1:05.83.
Nella seconda semifinale gareggeranno la primatista del mondo Lily King contro nomi del calibro di Melutyte, Smith e McSharry. L’ultimo tocco premia la sudafricana Smith che ricordiamo sicuramente meglio con il nome di Schoenmaker, argento olimpico in carica, in 1:05.00. A seguire Mc Sharry e King. Benedetta Pilato si qualifica settima in 1:06.12. C’è del rammarico per Lisa Angiolini, prima delle escluse per la finale: “Ho sbagliato” le sue parole ai microfoni post gara.
Le otto qualificate:
- Tatjana Smith (RSA) – 1:05.00
- Mona McSharry (IRL) – 1:05.51
- Lilly King (USA) – 1:05.64
- Qianting Tang (CHN) – 1:05.83
- Alina Zmushka (AIN) – 1:05.93
- Angharad Evans (GBR) – 1:05.99
- Benedetta Pilato (ITA) – 1:06.12
- Eneli Jefimova (EST) – 1:06.23
100 dorso uomini – semifinali
- Record del mondo: 51″60, Thomas Ceccon 🇮🇹
- Record europeo: 51″60, Thomas Ceccon 🇮🇹
- Record italiano: 51″60, Thomas Ceccon 🇮🇹
Record del mondo in carica e uomo da battere, o almeno uno degli uomini da battere, così si presenta Thomas Ceccon ai blocchi di partenza nella prima semifinale delle due da disputare dopo che nelle batterie del mattino ha fatto tremare gli amanti del nuoto italiano. Dalla corsia 7 piazza la bracciata finale avanti agli altri.
Con un passaggio in 25.46 e un’incredibile vasca di ritorno Ceccon chiude primo con il tempo di 52.58. Nella seconda semifinale il cinese Xu Jiayu domina con il tempo di 52.02. Ceccon secondo qualificato nella finale di domani dietro al cinese. “Sto bene. Voglio fare un secondo in meno domani” scherza Ceccon in zona mista a fine gara.
Gli otto qualificati:
- Xu Jiayu (CHN) – 52.02
- Thomas Ceccon (ITA) – 52.58
- Pieter Coetze (RSA) – 52.63
- Yohann Ndoye-Brouard (FRA) – 52.63
- Ryan Murphy (USA) – 52.72
- Apostolos Christou (GRE) – 52.77
- Oliver Morgan (GBR) – 52.85
- Hugo Gonzalez (ESP) – 52.95
100 rana uomini – FINALE
- Record del mondo: 56″88, Adam Peaty 🇬🇧
- Record europeo: 56″88, Adam Peaty 🇬🇧
- Record italiano: 58″26, Nicolò Martinenghi 🇮🇹
Nicolò Martinenghi oro in 59.03, il resto è noia.
Il podio:
- Nicolo Martinenghi (ITA) – 59.03
- Adam Peaty (GBR) – 59.05
- Nic Fink (USA) – 59.05
200 stile libero donne – semifinali
- Record del mondo: 1’52″23, Ariarne Titmus 🇦🇺
- Record europeo: 1’52″98, Federica Pellegrini 🇮🇹
- Record italiano: 1’52″98, Federica Pellegrini🇮🇹
La prima semifinale è dominata dall’americana Weinstein con il tempo di 1:55.24, a seguire Seemanova e Harvey. nella seconda semifinale la campionessa del mondo Ariarne Titmus domina in 1:54.64 e si qualifica con il primo tempo nella finale di domani. Dietro di lei la seconda australiana O’Callaghan e Haughey.
Le otto qualificate:
- Ariarne Titmus (AUS) – 1:54.64
- Mollie O’Callaghan (AUS) – 1:54.70
- Claire Weinstein (USA) – 1:55.24
- Siobhan Bernadette Haughey (HKG) – 1:55.51
- Junxuan Yang (CHN) – 1:55.90
- Barbora Seemanova (CZE) – 1:56.06
- Erika Fairweather (NZL) – 1:56.31
- Mary-Sophie Harvey (CAN) – 1:56.37
Vivi Parigi 2024 con noi
Le gare in vasca si svolgeranno presso La Défense Arena di Parigi, arena polivalente situata nel nord-ovest della capitale francese (precisamente a Nanterre). Le gare si svolgeranno tra sabato 27 luglio e domenica 4 agosto 2024.
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade francese. Programma, orari e link utili:
🥇 PROGRAMMA GARE NUOTO
ℹ️ INFORMAZIONI GENERALI
🇮🇹 MEDAGLIE AZZURRE
🥇 MEDAGLIERE NUOTO
📰 TUTTE LE ULTIME NEWS
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
Altri articoli dell'Autore
PARIGI 20249 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: ACERENZA QUARTO NELLA 10 KM, PALTRINIERI È NONO
PARIGI 20241 Agosto 2024PARIGI 2024, I RISULTATI DELLE FINALI & SEMIFINALI DI GIOVEDì 1 AGOSTO
PARIGI 202429 Luglio 2024NUOTO, PARIGI 2024: THOMAS CECCON ORO OLIMPICO NEI 100 DORSO
PARIGI 202428 Luglio 2024PARIGI 2024, I RISULTATI DELLE FINALI & SEMIFINALI DI DOMENICA 28 LUGLIO