Analizziamo cosa ci aspetta dalla quinta mattinata nipponica di finali e semifinali, in cui l’Italia vedrà scendere in campo Paltrinieri, Miressi, Fangio e Razzetti. Quali record del mondo potrebbero cadere, stanotte?
800 stile libero uomini
- Record del Mondo: 7’32″12
- Record italiano: 7’39″27
Potrebbe essere finalmente l’occasione per Mykahilo Romanchuk di conquistare un oro olimpico – sarebbe il suo primo oro in vasca lunga in un contesto internazionale – dopo anni di crescita costante, soprattutto in questo momento in cui la forma di Gregorio Paltrinieri non è delle migliori.
E a proposito di Greg, partirà in corsia 8 – è forse una delle prime volte che condurrà la gara dalle corsie laterali e non dal centrovasca – e, in relazione a quanto dichiarato l’altro ieri in zona mista e a quanto affrontato dal punto di vista fisico – un mese fermo causa mononucleosi – già essere lì a disputare la finale è una grande vittoria.
Comunque, occhio al forte tedesco Florian Wellbrock – campione mondiale in carica dei 1500 stile libero e della 10km in acque libere – che ha un palmarès meno rilevante dell’ucraino Romanchuk ma ha dimostrato di essere un avversario combattivo e insidioso da battere.
200 rana uomini
- Record del Mondo: 2’06″12
- Record italiano: 2’08″50
Saranno dei 200 rana di altissimo livello. Forse la gara più imprevedibile e più agguerrita a livello di concorrenza, chissà se lo scontro virtuoso tra i campioni non porti alla riscrittura di un Record, Olimpico o magari Mondiale.
Il migliore tra batterie e semifinali è stato l’australiano Stubblety-Cook, 2’07″35 il suo miglior tempo. I blasonati Kamminga e Wilby daranno del filo da torcere; con loro anche il primatista mondiale Chupkov che, a questo giro, partirà dalla corsia 1.
I Giochi insegnano: mai sottovalutare gli outsider, ecco perché Matti Mattsson è da attenzionare .
100 stile libero donne semifinali
- Record del Mondo: 51″71
- Record italiano: 53″18
In batteria arriva la stoccata di Emma McKeon (AUS) che va subito forte siglando il nuovo Record Olimpico: 52″13, a meno di sorprese dovrebbe accedere agevolmente alla finale. Dietro, una folta concorrenza: Haughey, Hopkin, Campbell, Sjostrom, Oleksiak…
L’ottavo tempo d’ingresso per la finale sarà probabilmente molto basso.
200 dorso uomini semifinali
- Record del Mondo: 1’51″92
- Record italiano: 1’56″29
Luke Greenbank fa la voce grossa sin da subito con il suo 1’54″63; a più di un secondo di distanza ci sono gli avversari che, sicuramente, risponderanno come si deve, forti dei loro personali che sono più bassi rispetto a quanto nuotato in batteria: Rylov, Murphy, Mefford, Irie sono solo alcuni i nomi che proveranno ad agguantare l’accesso in finale.
200 farfalla donne
- Record del Mondo: 2’01″81
- Record italiano: 2’06″50
A meno di particolari sorprese, a toccare la piastra davanti a tutte sarà la cinese Yufei Zhang, accreditata del suo 2’04″89. Per i rimanenti gradini del podio la battaglia è relativamente aperta; le contendenti sono racchiuse in meno di un secondo, con riferimenti cronometrici che oscillano tra il 2’06″2 e il 2’07″0: sono Flickinger, Smith, Kapas e Yu.
100 stile libero uomini
- Record del Mondo: 46″91
- Record italiano: 47″45
Non si è ancora capito quale sia il vero favorito per questa gara; però sappiamo che Alessandro Miressi c’è e partirà in finale accreditato con il terzo tempo d’ingresso. Forza, Alessandro!
Assisteremo al rinnovato duello tra Caeleb Dressel e Kyle Chalmers, che proverà a difendere il suo titolo olimpico, ma alla loro bagarre si uniranno anche i giovani Popovici – che ha siglato il primo tempo mondiale stagionale – e Hwang, per non parlare di Kolesnikov che con il suo 47″11 si è prenotato la corsia 4.
200 rana donne semifinali
- Record del Mondo: 2’19″11
- Record italiano: 2’23″06
Così come è successo nei 100, anche qui Tatiana Schoenmaker è la capolista con Record Olimpico. Sfiorato il Record Mondiale di soli 5 centesimi: chissà se vedremo infrangere il primo World Record a queste Olimpiadi per mano sua.
Lily King, che sicuramente non starà a guardare, sembra aver controllato il suo 2’22″10.
In semifinale anche la nostra Francesca Fangio con il tredicesimo crono (2’23″89), per la finale serve qualcosa in più. Mai dire mai, forza Francesca!
200 misti uomini semifinali
- Record del Mondo: 1’54″00
- Record italiano: 1’57″13
L’Italia schiera Alberto Razzetti che nuoterà in Semifinale 1 insieme al campione olimpico Kalisz, al blasonato mistista Desplaches e all’eclettico Scott. Anche in virtù degli atleti ai blocchetti di partenza nella Semifinale 2 – Andrew, Hagino, Wang – per accedere con sicurezza in finale potrebbe essere necessario scendere sotto l’1’57.
Obiettivo realistico per l’azzurro, in ogni caso qualsiasi piazzamento renderebbe lustro a un esordio olimpico con i fiocchi. Avanti, Alberto!
Staffetta 4×200 stile libero donne
- Record del Mondo: 7’41″50
- Record Italiano: 7’46″57
Attesissima la formazione da finale dell’Australia. Le aussie sono state in grado di brillare anche con la loro “Squadra B” guadagnandosi l’accesso in finale con il miglior tempo. A tentare di ostacolarle ci saranno specialmente gli Stati Uniti, la Cina e il Canada.
Appuntamento, dunque, a stanotte – ore 3:30 italiane – per la quinta tranche di finali e semifinali.
Dove vedere le gare di nuoto
Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE
Azzurri convocati
Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI
I nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore
- Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.
Altri articoli dell'Autore
- INVERNALI 202416 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI BATTERIE 16 NOVEMBRE
- INVERNALI 202415 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI FINALI 15 NOVEMBRE
- INVERNALI 202414 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI BATTERIE 14 NOVEMBRE
- NUOTO & SCIENZA12 Ottobre 2024NUOTO: LO SPORT DEL BUONUMORE SECONDO LA SCIENZA