Ci stiamo avviando verso la fine del nuoto in vasca ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020; ancora, però, mancano due sessioni tra cui quella del 31 luglio. Ecco cosa dobbiamo aspettarci da questa nottata di finali e semifinali,
100 farfalla uomini
- Record del Mondo: 49″50
- Record italiano: 50″64
Caeleb Dressel ha chiaramente fatto capire le sue intenzioni con quel 49″71; magari, cadrà il primo record mondiale individuale maschile di questi Giochi Olimpici. Favorito sulla carta, sarà comunque una bella sfida quella con Kristof Milak – che aveva fatto segnare il nuovo limite olimpico in Semifinale 1 prima della risposta dello statunitense.
Dietro, è lotta aperta per il rimanente gradino del podio; sarà una finale di alto livello, considerando che l’ultimo crono di accesso per questa finale è di “appena” 51″30.
200 dorso donne
- Record del Mondo: 2’03″35
- Record italiano: 2’05″56
Due australiane, due statunitensi, due cinesi e due canadesi: quattro coppie per un totale di 8 finaliste. Le due cinesi Liu e Peng sono un po’ meno competitive; in ogni caso è una gara in cui la favorita non si è ancora delineata e in cui probabilmente si scenderà sotto i 2’06. A contendersi il podio le solite Seebhom, Masse e McKeon insieme a Bacon e White.
800 stile libero donne
- Record del Mondo: 8’04″79
- Record italiano: 8’14″99
Se Katie Ledecky conferma il suo stato di forma – che comunque non è il suo 100% in modo “assoluto” – difficilmente l’oro sarà di qualcun altro. Per il resto, la battaglia è apertissima: tutte le pretendenti al podio olimpico hanno nuotato 8’17, inclusa la nostra Simona Quadarella (terzo crono d’ingresso in finale, partirà in corsia 3).
L’azzurra può fare grandi cose anche in questa gara; a prescindere da tutto, forza Simona!
50 stile libero donne semifinali
- Record del Mondo: 23″67
- Record italiano: 24″84
Grande avvio di Emma McKeon che sigla il nuovo Record Olimpico in batteria (24″02). Nessuna donna è mai scesa al di sotto dei 24″ nei 50 stile libero alle Olimpiadi, sarà proprio l’australiana a sfatare questo mito?
Le sue avversarie non sono da meno: Sjostrom, Blume, Campbell sono solo alcuni dei nomi che potrebbero ambire a questo obiettivo – oltre che al titolo olimpico.
50 stile libero uomini semifinali
- Record del Mondo: 20″91
- Record italiano: 21″37
Praticamente incontenibile lo statunitense Caeleb Dressel che, con molta probabilità, nei prossimi turni tenterà la ricerca verso il nuovo Record del Mondo. In mattinata, il tempo nuotato dal già campione olimpico nei 100 stile libero è stato di 21″32, con un margine enorme nei confronti di chi segue: Florent Manaudou (21″65) e il greco Kristian Gkolomeev (21″66).
Una gara da non perdere assolutamente anche in virtù del fatto che la vasca sarà colorata di azzurro: con il nono tempo complessivo, Lorenzo Zazzeri accede alla semifinale e nella notte italiana proverà a migliorarsi ulteriormente.
Staffetta 4×100 mista mista
- Record del Mondo: 3’38″41
- Record Italiano: 3’42″30
Altra novità implementata, quest’anno, nel programma gare olimpico oltre agli 800 stile libero maschili e ai 1500 stile libero femminili.
Le nazioni più forti effettueranno sicuramente uno o più cambi, tra cui Stati Uniti, Australia, Gran Bretagna e Cina. Occhio specialmente a quest’ultima, che detiene il Record Mondiale in questa distanza – siglato nemmeno un anno fa, a ottobre 2020 – e che potrebbe schierare una formazione molto simile a quella che ha battuto il limite internazionale.
Per l’Italia difficilmente si riesce a parlare di podio; in compenso, vedremo scendere in acqua ancora una volta Federica Pellegrini.
Dove vedere le gare di nuoto
Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE
Azzurri convocati
Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI
I nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore

- Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.
Altri articoli dell'Autore
INVERNALI 202416 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI BATTERIE 16 NOVEMBRE
INVERNALI 202415 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI FINALI 15 NOVEMBRE
INVERNALI 202414 Novembre 2024NUOTO, ASSOLUTI IN VASCA CORTA 2024: RISULTATI BATTERIE 14 NOVEMBRE
NUOTO & SCIENZA12 Ottobre 2024NUOTO: LO SPORT DEL BUONUMORE SECONDO LA SCIENZA