#SwimRewind 10/30. 9 anni fa il bellissimo argento di Luca Dotto a Shanghai, 3 anni fa i mondiali magiari si concludevano con uno straordinario oro di Gregorio Paltrinieri nei 1500 e con il settimo oro conquistato da Caeleb Dressel nella stessa edizione iridata. Ecco il rewind degli scorsi 30 luglio:
30 luglio 2009, Roma
A Roma 11 anni fa si svolgeva la quinta giornata di gare: nei 200 misti conquistava l’oro Ryan Lochte in 1’54″10, nuovo record mondiale. L’argento andava al magiaro Laszlo Cseh e il bronzo allo statunitense Eric Shanteau. La gara regina al maschile veniva vinta dal brasiliano Cesar Cielo che in 46″91 nuotava un crono che sarebbe restato negli annali del nuoto, al secondo posto Alain Bernard, argento e record europeo in 47″12, bronzo sempre per la Francia con Frederick Bousquet.
Per quanto riguarda il nuoto femminile, Jessicah Schipper vinceva i 200 farfalla in 2’03″41 e stabiliva così il nuovo record mondiale sulla distanza, completavano il podio la cinese Zige Liu e la magiara Katinka Hosszu. Nei 50 dorso oro e record mondiale (27″06) per Jing Zhao che chiudeva davanti a Daniela Samulski e Chang Gao. Nella 4x200sl la Cina vinceva di un soffio davanti agli usa stabilendo in 7’42″08 il nuovo record mondiale sulla distanza.
30 luglio 2011, Shanghai
Due anni più tardi, a Shanghai, si svolgeva la penultima giornata di gare. La gioia più bella per l’Italnuoto arrivava dal capolavoro di Luca Dotto nella gara di velocità per eccellenza: i 50sl. L’azzurro in 21″90 vinceva un bellissimo argento chiudendo alle spalle di Cesar Cielo (21″52) e davanti ad Alain Bernard (21″92). Luca Dotto si confermava così tra i califfi della velocità mondiale.
Nei 50 farfalla al femminile trionfava Inge Dekker davanti a Therese Alshammar e Mélanie Henique, mentre nei 200 dorso era Missy Franklin ad aggiudicarsi l’oro iridato davanti a Belinda Hocking e Sharon Van Rouwendaal. Michael Phelps vinceva i 100 farfalla in 50″71 davanti a Czerniak e Mcgill mentre Rebecca Adlington conquistava l’oro negli 800sl davanti a Lotte Friis e Kate Ziegler.
30 luglio 2012, Londra
Nella finale dei 200sl al maschile vinceva il francese Yannick Agnel in 1’43″14 davanti all’argento a peri-merito tra il cinese Sun Yang e il coreano Park Tae-Hwan. Matt Grevers trionfava nella finale dei 100 dorso in 52″16 (nuovo record olimpico) davanti al compagno di squadra Nick Thoman che conquistava così la sua unica medaglia olimpica vinta in in gara individuale. Terzo posto e medaglia di bronzo per il nipponico Ryōsuke Irie in 52″97.
La sfida dei 100 dorso regalava un duello avvincente che vedeva la vittoria di Missy Franklin (58″33, record americano) davanti a Emily Seebohm e Aya Terakawa (58″83, record asiatico). Nei 100 rana vinceva Rūta Meilutytė in 1’05″47 davanti alla statunitense Rebecca Soni (1’05″55) e alla giapponese Satomi Suzuki.
30 luglio 2013, Barcellona
Nei 1500sl la cavalcata trionfale di Katie Ledecky le faceva vincere l’oro iridato: 15’36″53 il suo crono che le valeva il nuovo record mondiale sulla distanza. Argento per la danese Lotte Friis e bronzo per la neozelandese Laure Boyle.
Yannick Agnel vinceva i 200sl maschili in 1’44″20, davanti a Conor Dwyer e Danila Izotov, chiudeva quarto Ryan Lochte. I 100 dorso donne venivano vinti dalla campionessa olimpica in carica, Missy Franklin, in 58″42 che chiudeva davanti a Emily Seebohm e Aya Terakawa. Matt Grevers si laureava campione mondiale nei 100 dorso in 52″93, davanti a David Plummer e Jeremy Stavius. Nei 100 dorso trionfava Rūta Meilutytė davanti a Yuliya Efimova e Jessica Hardy.
30 luglio 2017, Budapest
A Budapest si giungeva ufficialmente all’ultima giornata della XVII edizione dei campionati mondiali di nuoto FINA. Al termine di una finale incredibile, Gregorio Paltrinieri vinceva la medaglia d’oro nei 1500sl in 14’35″85, davanti all’ucraino Romanchuk (14.37.14) e a Mack Horton (14.47.70).
Nei 400 misti Katinka Hosszu vinceva il quarto titolo iridato nei 400 misti (terzo consecutivo). La Duna Arena di Budapest regalava così un’emozionante standing ovation per la campionessa magiara. L’argento veniva vinto dalla spagnola Mireia Belmonte Garcia, mentre il bronzo veniva vinto dalla canadese Pickrem. In chiusura di giornata, con un passaggio da brividi di Caeleb Dressel, la staffetta statunitense vinceva l’oro e per la nascente leggenda statunitense arrivava così il settimo sigillo iridato.
Si concludeva così il mondiale magiaro del 2017, il medagliere veniva vinto dagli USA con 21 ori, 12 argenti e 13 bronzi, l’Italia chiudeva al sesto posto con 4 ori, 3 argenti e 9 bronzi.
Swim Rewind
In questa estate molto particolare abbiamo deciso di riavvolgere il nastro: dal 21 luglio al 21 agosto vivremo così una specie di manifestazione virtuale lunga 30 giorni, in cui andremo a raccontare le finali più straordinarie di Pechino 2008, Roma 2009, Shanghai 2011, Londra 2012, Barcellona 2013, Kazan 2015, Rio 2016, Budapest 2017 e Gwangju 2019. Una serie di 30 articoli in cui racconteremo 3 Olimpiadi e 6 rassegne iridate, per un complessivo di quasi 400 gare… Coming soon:
→ 2 agosto 2015, iniziavano i Campionati Mondiali di Kazan
→ 6 agosto 2016, iniziavano i Giochi Olimpici di Rio
→ appuntamento a domani per il prossimo rewind
Resta connesso
Per seguire le prossime puntate di Swim Rewind o per ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Continua a seguire Swim Rewind
Profilo Autore
- Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS10 Gennaio 2025KATINKA HOSSZU SI RITIRA: SI CONCLUDE LA CARRIERA STELLARE DELL’IRON LADY
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: SONO 30 I WR CADUTI ALLA DUNA ARENA
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI DOMENICA 15 DICEMBRE
- BUDAPEST 202415 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: MORA D’ARGENTO NEI 200 DORSO, 4×100 MISTA DI BRONZO