Siamo ufficialmente giunti alla terza giornata della quattordicesima edizione dei Campionati Mondiali in vasca corta di Hangzhou. Le gare del 13 dicembre regalano il bellissimo argento di Simona Quadarella negli 800sl e le buone prestazioni di Orsi e Sabbioni nelle rispettive semifinali.

Al pomeriggio – oltre al bellissimo argento di Simona Quadarella – brilla Marco Orsi nelle semifinali dei 100 misti uomini, secondo crono e record italiano per lui, bene anche Sabbioni che conquista la finale dei 50 dorso. Niente da fare per Lorenzo Zazzeri e Ilaria Cusinato – fuori dalle rispettive finali – giù dal podio Piero Codia e Margherita Panziera nelle finali dei 100 delfino e dei 200 dorso. #DAY3 → Ecco tutti i risultati principali di oggi, giovedì 13 dicembre:


RISULTATI SEMIFINALI & FINALI

200 Rana Uomini Finale

Iniziano col botto le semifinali e le finali di questa terza giornata di gare. Il russo Kirill Prigoda ha dominato la finale dei 200 rana stabilendo il nuovo record mondiale sulla distanza in 2’00″16. Argento e record asiatico per il cinese Qin  Haiyang in 2’01″15, bronzo per il precedente primatista e campione mondiale sulla distanza, il tedesco Marco Koch in 2’01″42.

50 racconti sul nuoto: il libro di nuotounostiledivita

100 Stile libero Donne Finale

Doppietta olandese: Ranomi Kromowidjdjo si laurea campionessa iridata nella gara regina con il crono di 51″14, nuovo record dei campionati, argento per Femke Heemskerk in 51″60. Completa il podio Mallory Comerford in 51″63. (Federica Pellegrini con il record italiano sui 100 sarebbe arrivata quarta)

100 Misti Uomini Semifinali

Record Italiano con apparente facilità per Marco Orsi in 51″42 che accede così alla finale dei 100 misti con il secondo crono assoluto dietro a Kolesnikov, primo tempo in 50″90. Tra i migliori 5 Andrew, Fujimori e Wang.

200 Dorso Donne Finale

Non riesce ad andare oltre al quinto posto Margherita Panziera che chiude in 2’02″50, grande delusione per lei. Doppietta statunitense con l’oro di Lisa Bratton in 2’00″71, argento per Kathleen Baker in 2’00″79. Bronzo per l’australiana Emily Seebohm in 2’01″37. Peccato per l’azzurra… per salire sul podio doveva migliorare il suo record italiano (2’01″56) nuotato poche settimane fa a Riccione.

50 Stile libero Uomini Semifinali

Caeleb Dressel domina la semifinale dei 50sl in 20″51, domani partirà dalla corsia 4. Secondo crono per Benjamin Proud, terzo posto per il russo Vladimir Morozov. 21″32 per Lorenzo Zazzeri che migliora di 3 centesimi il crono nuotato in batteria. Il tempo tuttavia non gli basta per conquistare la finale: chiude in quattordicesima posizione.

50 Farfalla Donne Semifinali

Ranomi Kromowidjdjo domina le semifinali dei 50 farfalla al femminile in 24″84. Niente da fare per Elena di Liddo in 25″66 (personal best), nono crono parimerito per lei.

100 Farfalla Uomini Finale

Sfida stellare tra Chad le Clos e Caeleb Dressel, alla fine ha la meglio il sudafricano che trionfa in 48″50, davanti allo statunitense, argento in 48″71. Completa il podio il cinese Li in 49″25. Non brilla Piero Codia che chiude in 50″71, ottava piazza per lui.

100 Misti Donne Semifinali

59″85 per Ilaria Cusinato: l’azzurra rimane fuori dalla finale dei 100 misti, per entrare tra le migliori 8 non sarebbe bastato il record italiano. Domina le semifinali la lady di ferro Katinka Hosszu in 57″69, davanti alla giapponese Runa Imai e la giamaicana Alia Atkinson.

50 Dorso Uomini Semifinali

Sesto crono di accesso per la finale dei 50 dorso per Simone Sabbioni che nuota in 23″10, molto vicino al suo record italiano. Domina le semifinali il russo Rylov Evgeny in 22″68, davanti a Ryan Murphy (22″87). Fuori dai giochi Mitchell Larkin e Matt Greevers.

800 Stile libero Donne Finale

Simona Quadarella conquista una bellissima medaglia d’argento ai Campionati Mondiali in vasca corta che si stanno svolgendo ad Hangzhou, in Cina. La giovane azzurra classe ’98 sale sul secondo gradino del podio alle spalle della cinese Wang Jianjiahe con il crono di 8’08″03, personal best per l’azzurra, sempre più vicina al record italiano di Alessia Filippi → LEGGI L’ARTICOLO

 

4×50 Misti mista Finale

Vincono gli Stati Uniti – con tanto di record mondiale – davanti a Olanda e Russia. Quarto posto per il Giappone e quinto posto per la staffetta italiana che schierava Sabbioni, Scozzoli, di Liddo e Pellegrini. 1’38″08 il crono degli azzurri.


RISULTATI BATTERIE

Complessivamente più che soddisfacenti le prestazioni degli azzurri nelle batterie della nottata con Marco Orsi, Elena di Liddo, Simone Sabbioni, Ilaria Cusinato e Lorenzo Zazzeri che si sono tutti qualificati nelle rispettive semifinali. Benissimo Margherita Panziera: quarto crono di accesso per la finale dei 200 dorso, bene anche la 4×50 mista mista in finale per giocarsi una medaglia.

100 misti uomini

Marco Orsi nuota il quarto crono di accesso per le semifinali dei 100 misti chiudendo con un buon 51″86 dietro allo statunitense Michael Andrew (51″50) e al russo Kliment Kolesnikov (51″69).

50 farfalla donne

Elena di Liddo nuota in 25″88 le batterie dei 50 farfalla chiudendo in nona posizione e centrando così la qualificazione per la semifinale di questo pomeriggio. Niente da fare per Ilaria Bianchi che ferma il cronometro a 26″29, diciannovesima piazza per lei. Il primo tempo delle batterie è quello nuotato dall’olandese Ranomi Kromowidjdjo in 25″32.

50 dorso uomini

Simone Sabbioni centra la qualificazione per la semifinale dei 50 dorso uomini con il settimo tempo in 23″34, vincendo la sua batteria, la quarta del programma. Primo crono per il brasiliano Guido Guilherme in 23″00, seguito soli tre centesimi dall’irlandese Ryan Shane.

100 misti donne

Katinka Hosszu domina le batterie dei 100 misti al femminile in 58″05, 82 i centesimi di vantaggio sulla seconda – la statunitense Melanie Margalis – terzo crono per la giapponese Runa Imai. Decima piazza per Ilaria Cusinato in 59″76: dovrà migliorarsi in semifinale per centrare un posto tra le migliori 8.

50 stile libero uomini

Caeleb Dressel pauroso! Domina le batterie dei 50sl in 20″62 e stabilisce il nuovo record americano sulla distanza! Per l’Italia bene Lorenzo Zazzeri in 21″35, semifinale conquistata con il dodicesimo crono assoluto. Andrea Vergani in 21″61 chiude ventiduesimo.

200 dorso donne

Terza batteria fianco a fianco tra Margherita Panziera e Katinka Hosszu, alla fine è l’azzurra ad avere la meglio che chiude in 2’03″85, 11 centesimi meglio dell’Iron Lady. La classifica finale vede la Panziera col quarto crono assoluto di accesso alla finale dietro a Lisa Bratton (2’01″00), Emily Seebohm (2’02″68) e Kathleen Baker (2’03″44). La finale oggi a partire dalle 12.

200 rana uomini

Guida le batterie dei 200 rana il cinese Haiyang Quin (2’01″64), davanti al russo Kirill Prigoda e al tedesco Marco Koch. Prestazione decisamente sotto-tono quella di Luca Pizzini che chiude in 2’07″28 in diciannovesima posizione finale.

4×50 misti mista

Una buona Italia vince la batteria della 4×50 mista mista con Scozzoli, Sabbioni, di Liddo e Pellegrini davanti alla Cina e conclude in 1’38″75, quarto crono assoluto dietro a USA, Germania e Australia. Oggi in finale per provare a giocarsi una medaglia!

AZZURRI IN GARA IL 13 DICEMBRE

100 misti uomini – Marco Orsi – Fabio Scozzoli
50 farfalla donne – Elena Di Liddo – Ilaria Bianchi
50 dorso uomini – Simone Sabbioni
100 misti donne – Ilaria Cusinato
50 stile libero uomini – Andrea Vergani, Lorenzo Zazzeri
200 dorso donne – Margherita Panziera
200 rana uomini – Luca Pizzini

PROGRAMMA GARE & ORARI 14 DICEMBRE


Link Utili

Rimani sempre aggiornato ai campionati mondiali in vasca corta seguendoci sui social o iscrivendoti alla nostra newsletter. Entra a far parte della più grande Social Community di nuotatori in Italia!

SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM

Vivi #Hangzhou2018 con noi!

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Redazione
Redazione
Siamo giovani ragazzi appassionati di nuoto, scrittura e social network. Raccontiamo il mondo acquatico in modo diverso e innovativo, con uno stile fresco e rivolto ai giovani.

Nati nel 2010, siamo cresciuti a piccoli passi, cercando ogni giorno di condividere con il maggior numero di persone le emozioni che il pianeta acqua ci fa vivere.

Il nostro intento è quello di far vedere che in Italia oltre ai palloni che corrono sui prati verdi e alle moto che girano sui circuiti ci sono anche tante storie che profumano di cloro.