6 podi azzurri per chiudere nel migliore dei modi il Campionato Europeo di nuoto 2021. L’Italnuoto conquista 3 ori, 1 argento e 2 bronzi nell’ultima giornata degli Europei di nuoto di Budapest. Gli azzurri arrivano così a quota 27 medaglie, battuto il record di Glasgow di 3 anni fa!


Risultati finali

Gli ori di Benedetta Pilato, Margherita Panziera e Simona Quadarella, l’argento di Alberto Razzetti e i bronzi nelle 4×100 miste chiudono un Campionato europeo da incorniciare. 27 medaglie, il risultato migliore di sempre l’Italnuoto. Ecco tutti i risultati delle finali dell’ultimo giorno di gare:

50 Farfalla Donne – finale

  • Record Europeo: 24″43
  • Record Italiano: 25″78

La prima finale dell’ultimo giorno di gare – che vede l’assenza di Sarah Sjostrom causa infortunio degli scorsi mesi – vede la vittoria di Ranomi Kromowidjojo in 25″30, a 16 centesimi dalla francese Melanie Henique che conquista l’argento. Il podio della gara:

  1. Ranomi Kromowidjojo in 25″30
  2. Melanie Henique in 25″46
  3. Beckmann in 25″59

50 Stile Libero Uomini – finale

  • Record Europeo: 20″94
  • Record Italiano: 21″37

Una finale incredibile con la vittoria a sorpresa del finlandese Liukkonen in 21″61. Medaglia d’argento per Ben Proud, a 8 centesimi. Sesta e ottava posizione per gli azzurri con Lorenzo Zazzeri che chiude in 21″92 e Alessandro Miressi che ferma il cronometro a 22″19. Il podio della gara:

  1. ALiukkonen in 21″61
  2. Ben Proud in 21″69
  3. Kristian Gkolomeev in 21″73

50 Rana Donne – finale

  • Record Europeo: 29″30
  • Record Italiano: 29″30

La neo-primatista mondiale dei 50 rana conquista senza problemi la medaglia d’oro, vincendo così il suo primo titolo continentale. Benedetta Pilato nuota ancora una volta un crono incredibile: 29″35, a soli 5 centesimi dal WR nuotato ieri, secondo tempo all time sulla distanza. Peccato per Arianna Castiglioni che chiude in sesta posizione in 30″35, il crono nuotato nelle batterie le sarebbe bastato per salire sul podio. La medaglia d’argento viene vinta dalla finlandese Hulkko mentre è solo terza Yuliya Efimova in 30″22. Il podio della gara:

  1. Benedetta Pilato in 29″35
  2. Ida Hulkko in 30″19
  3. Yuliya Efimova in 30″22


100 Farfalla Uomini – finale

  • Record Europeo: 49″95
  • Record Italiano: 50″64

Il magiaro Kristof Milak domina la finale dei 100 farfalla fermando il cronometro in 50″18. Medaglia d’argento per il bulgaro Miladinov in 50″93, bronzo per James Guy in 50″99. Molto bene anche Federico Burdisso che nuota il suo personal best in 51″39 e chiude in quinta posizione. Il podio della gara:

  1. Kristof Milak in 50″18
  2. Josif Miladinov in 50″93
  3. James Guy in 50″99

200 Dorso Donne – finale

  • Record Europeo: 2’04″94
  • Record Italiano: 2’05″56

La campionessa uscente nei 200 dorso difende il titolo continentale. Margherita Panziera conquisto l’oro europeo nei 200 dorso al termine di una finale più difficile del previsto con la britannica Wild che dà parecchio filo da torcere all’azzurra, sopratutto nella prima metà della gara. Marghe vince in 2’06″08 creando il vuoto dietro di sé nell’ultimo 50. Secondo posto per Wild Cassie in 2’07″74, bronzo per Burian in 2’07″87. Il podio della gara:

  1. Margherita Panziera in 2’06″08
  2. Wild Cassie in 2’07″74
  3. Katalin Burian in 2’07″87

400 Misti Uomini – finale

  • Record Europeo: 4’06″16
  • Record Italiano: 4’09″88

Alberto Razzetti conquista una bellissima e incredibile medaglia d’argento nei 400 misti in 4’11″17, sbriciolato il suo primato personale. A vincere la gara è il giovane Borodin che in 4’10″02 nuota il nuovo record del mondo juniores. A completare il podio il il britannico Litchfield in 4’11″56. Il podio della gara:

  1. Ilia Borodin in 4’10″02
  2. Alberto Razzetti in 4’11″17
  3. Max Litchfield in 4’11″56

400 Stile Libero Donne – finale

  • Record Europeo: 3’59″15
  • Record Italiano: 3’59″15

Ancora triplete! Nei 400 stile libero arriva il terzo oro della giornata e il terzo oro per Simona Quadarella, che dopo il triplete di Glasgow si ripete a Budapest vincendo 1500sl, 800sl e 400sl. Sesto oro continentale consecutivo per l’azzurra che si conferma come la regina indiscussa del mezzofondo europeo. Egorova e Kapas vanno a completare il podio della gara:

  1. Simona Quadarella in 4’04″66
  2. Anna Egorova in 4’06″05
  3. Boglarka Kapas in 4’06″90


Staffetta 4×100 Mista Uomini – finale

  • Record Europeo: 3’28″10
  • Record Italiano: 3’32″80

Ceccon, Martinenghi, Burdisso e Miressi volano nella 4×100 mista maschile e vincono una bellissima medaglia di bronzo in 3’29″93, crono che vale il nuovo record italiano, abbassato di quasi 3 secondi il precedente primato. A vincere è la staffetta britannica in 3’28″59, secondo posizione per la Russia in 3’29″50. Il podio:

  1. Gran Bretagna in 3’28″59
  2. Russia in 3’29″50
  3. Italia in 3’29″93

Staffetta 4×100 mista Donne – finale

  • Record Europeo: 3’53″38
  • Record Italiano: 3’56″50

Panziera, Castiglioni, Di Liddo e Pellegrini conquistano uno splendido bronzo nella 4×100 mista femminile in 3’56″30, nuovo record italiano sulla distanza. Arriva così la medaglia n° 27 per il nuoto azzurro in questo Campionato europeo. A vincere è ancora la Gran Bretagna in 3’54″01, argento sempre per la Russia in 3’56″25, stesso podio della finale maschile:

  1. Gran Bretagna in 3’54″01
  2. Russia in 3’56″25
  3. Italia in 3’56″30

Road to Tokyo 2020

La strada verso Tokyo 2020 passa attraverso la 35^ edizione dei Campionati Europei di nuoto che si svolgerà a Budapest, in Ungheria, da lunedì 10 a domenica 23 maggio 2021. Le gare di nuoto si svolgono dal 17 al 23 maggio presso la Duna Aréna, lo stadio del nuoto già protagonista dei Campionati Mondiali di nuoto 2017.

→ PROGRAMMA NUOTO
→ MEDAGLIERE
→ MEDAGLIERE AZZURRO


Il recap degli scorsi giorni

Noi racconteremo questi Campionati Europei come di consueto seguendo questi 7 giorni di gare sui social e online, con articoli, post, storie e curiosità:


Appassionato di nuoto?

Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM

Resta sempre aggiornato

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Federico
Federico
Una laurea Magistrale in Filosofia presso l'Università di Pavia, un'innata passione per la scrittura, la comunicazione e i social network. Nel 2010, in una serata post allenamento, ho creato nuoto uno stile di vita, da quel giorno mi sono fermamente convinto di una cosa: "tutti i più grandi pensieri sono concepiti mentre si nuota" (semicit). No, dopo 5 anni di università non ho capito se sia peggio Kant o un 400 misti.