Dopo una prima giornata di grandissimo nuoto ricca di emozioni, di storia e di Record del Mondo, questa notte si è consumata la seconda giornata di batterie a Fukuoka, presso la Marine Messe, sede e teatro dei Campionati Mondiali di nuoto 2023. I nuotatori provenienti da tutto il il mondo sono scesi in acqua con l’unico obiettivo di ottenere la qualificazione per le semifinali che si svolgeranno nel tardo pomeriggio giapponese, all’ora di pranzo italiana.
Italia che vola in questa seconda mattinata di batterie. Gli azzurri presenti non mancano nell’obiettivo di qualificarsi per la fase successiva delle loro gare. Simona Quadarella prenota un posto per la finale dei 1500 stile libero di domani pomeriggio. Passaggio tranquillo per Margherita Panziera e Thomas Ceccon nei 100 dorso. La coppia Martina Carraro e Lisa Angiolini ottiene il pass per la semifinale nei 100 rana. Tenterà l’assalto alla finale dei 200 stile libero Marco De Tullio.
RISULTATI BATTERIE D2
100 DORSO DONNE
- Record del Mondo: 57″45
- Record europeo: 58″08
- Record italiano: 58″92
La prima gara di questa mattinata ha visto protagoniste le dorsiste che hanno nuotato per garantirsi uno dei 16 posti disponibili per la semifinale di questo pomeriggio.
C’è grande curiosità intorno a questa gara che, tempi alla mano, mette di fronte due grandissime campionesse del nuoto mondiali del recente passato: Kaylee McKeown e Regan Smith. L’australiana detentrice del primato in questa distanza è reduce dalla delusione provocata dalla squalifica nella semifinale dei 200 misti della prima giornata che la vedevano come una forte pretendente all’oro. La ragazza australiana inizia la sua rincorsa all’oro con un 2° posto in questa serie di batteria grazie al crono complessivo di 58”90.
Era, invece, all’esordio Regan Smith che questa mattina si aggiudica la 1° posizione con un crono di 58”47 . La ragazza del Minnesota vorrà dare continuità allo stato di forma con cui ha gareggiato ad inizio mese nei Trials statunitensi e cercare di riconfermarsi ai vertici della distanza. L’unica italiana iscritta in questa gara era Margherita Panziera che con un tempo finale di 1’00“40 riesce a garantirsi un posto nella semifinale del pomeriggio.
L’ultima atleta che si è qualificata è con il crono di 1’00“46 registrato da Kira Toussant ex equo con Adela Piskorska.
100 DORSO UOMINI
- Record del Mondo: 51″60
- Record europeo: 51″60
- Record italiano: 51″60
La mattinata di nuoto a Fukuoka è proseguita con una delle gare più attese per noi italiani: i 100 dorso maschili. Thomas Ceccon grande favorito della vigilia dato i risultati dell’ultimo anno dall’oro europeo al titolo mondiale con tanto di stratosferico record del mondo annesso. Il ragazzo veneto è sicuramente l’uomo da battere in questa gara e questa mattina ha iniziato il suo percorso con un crono di 53”84 molto tranquillo per conservare le energie e che lo collocano al 14° posto complessivo.
I grandi avversari per Ceccon sembrano essere Ryan Murphy, campione olimpico a Rio nel 2016, e Xu Jiayu. Murphy accede alla semifinale con un tempo di 53“43 che lo posiziona 4°, mentre Xu Jiayu si colloca al 1° posto facendo fermare il cronometro in 52“87. L’ultimo tempo utile per l’ingresso in semifinale è stato 53“94 registrato da Hunter Armstrong.
100 RANA DONNE
- Record del Mondo: 1’04″13
- Record europeo: 1’04″35
- Record italiano: 1’05″67
A metà mattinata è andata in scena la prima serie di batterie della rana al femmine: le raniste sono scattate dai blocchetti di partenza per percorre i 100 rana. Una gara che si preannuncia molto affascinante vista la mole delle ragazze che possono ambire ad una posizione sul podio nella finale in programma domani pomeriggio.
La favorita numero uno sembra essere Lily King che ai trials di luglio è tornata a nuotare un tempo di 1’04” che le mancava da tempo. King ottiene il 4° tempo complessivo della mattina grazie al crono nuotato di 1’05”93. L’avversaria per l’americana sarà la lituana Ruta Meilutyte, ex primatista della distanza, per lei un tempo potente di 1’04”67 che la colloca alla 1° posizione finale.
Erano due le azzurre presenti al via di questa gara: Lisa Angiolini e Martina Carraro. Per Angiolini c’è enorme curiosità e attesa dopo il grande progresso denotato agli assoluti di aprile e questa mattina non ha mancato di dimostrarlo nuotando in 1‘06“28 che le garantisce l’accesso alla semifinale con il 6° posto finale al termine delle batterie. Martina Carraro riesce a staccare uno dei 16 pass disponibile grazie al tempo di 1’06”63 che la pone al 11° posto.
L’ultima atleta che si è qualificata è Lisa Mamie con il crono di 1’06”87 .
200 STILE LIBERO UOMINI
- Record del Mondo: 1’42″00
- Record europeo: 1’42″00
- Record italiano: 1’45″67
Sul finire di questa seconda mattina dei Mondiali di nuoto di Fukuoka è andato in scena il primo atto di una gara che potrebbe riservare grandi sorprese, soprattutto da un punto di vista cronometrico: i 200 stile libero al maschile.
Grande favorito indiscusso è il giovane campione rumeno David Popovici, una delle stelle di questa nuova generazione di nuotatori. Popovici l’anno scorso a Roma durante gli Europei aveva mostrato di avere la potenzialità per portare via il Record del Mondo che appartiene al tedesco Paul Biedermann dal lontano 2009. In attesa di scoprire se Popovici riuscirà in questa impresa, questa mattina il ragazzo classe 2004 ha concluso le proprie fatiche in 1‘45“86, tempo che gli garantisce l’accesso alla semifinale del pomeriggio in 3° posizione.
Marco De Tullio è in cerca di riscatto dopo la finale dei 400 e vorrà dimostrare tutto il suo valore in questa gara e questa mattina ha nuotato un convincente tempo di 1‘46“69 che lo colloca al 13° posto e oggi pomeriggio proverà ad andare a caccia della finale di domani. Non ci sarà, purtroppo, Stefano Di Cola che ha inaugurato i suoi mondiali con una batteria nuotata in 1‘47“34 che vale la 24° posizione complessiva.
L’ultimo crono utile per l’ingresso in semifinale è stato di 1’46”70 nuotato da Antonio Djakovic.
1500 STILE LIBERO DONNE
- Record del Mondo: 14’31″02
- Record europeo: 14″32″08
- Record italiano: 14’32″08
L’ultima serie di batterie di questa mattinata al “Marine Masse” di Fukuoka ha proposto le stile liberiste che hanno nuotato alla ricerca di uno degli 8 posti disponibili per la finale del 1500 stile libero in programma domani pomeriggio.
Missione compiuta senza nessun tipo di problema per Simona Quadarella. La ragazza romana ha nuotato la propria batteria in 15’55”05 che vale la 2° posizione e che le consente così di essere parte del lotto delle partenti della finale di domani.
La favorita numero 1 Katie Ledecky che in questa gara non ha avversarie ha terminato la sua gara con un crono “tranquillo” di 15’41”22 che le garantisce la miglior prestazione della mattinata e le permetterà di partire dalla corsia numero 4 nella finale per la ricerca del 5° oro iridato in questa distanza.
Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:
- Katie Ledecky (USA):15’41”22
- Simona Quadarella (ITA): 15’55”05
- Lani Pallister (AUS): 15’58”11
- Li Bingjie (CHN): 15’58”81
- Isabel Gose (GER): 15’59”67
- Anastasia Kirpichnikova (FRA): 16’00”40
- Katie Grimes (USA): 16’01”47
- Beatriz Dizotti (BRA): 16’01”95
Tutto su Fukuoka 2023
#Fukuoka2023: dal 14 al 30 luglio 2023 a Fukuoka si svolge la XX edizione dei Campionati mondiali di nuoto. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2023
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore

- Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.
Altri articoli dell'Autore
NEWS13 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI GIOVEDÌ 13 DICEMBRE
BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE VENERDÌ 13 DICEMBRE
BUDAPEST 202412 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
PARIGI 202410 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: ANALISI E CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI – CAPITOLO MASCHILE