NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI & SEMI 23 LUGLIO 1

NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI FINALI & SEMI 23 LUGLIO

23 Luglio 2023 Off Di Sara

Alla Marine Messe di Fukuoka si alza il sipario sulla prima giornata di finali & semifinali ai Campionati mondiali di Fukuoka 2023, la XX° rassegna iridata che, a partire da oggi, assegnerà i primi titoli della settimana.

Per l'Italia arriva la prima medaglia con la 4x100 stile libero maschile, argento alle sole spalle dell'Australia. La nazionale dei canguri si conferma in un ottimo stato di forma, con ben 4 medaglie d'oro su 5 finali disputate. Stratosferici Ariarne Titmus e Léon Marchand, entrambi Record del Mondo nei 400 stile libero e 400 misti.


RISULTATI FINALI & SEMIFINALI D1

400 STILE LIBERO UOMINI - FINALE

  • Record del Mondo: 3'40"07
  • Record europeo: 3'40"07
  • Record italiano: 3'43"23

La prima finale della giornata incorona l'australiano Samuel Short Campione del Mondo nei 400 stile libero. Con il tempo di 3'40"68, sfiorato il Record del Mondo risalente al 2009, in una prova natatoria tra le più belle ed emozionanti degli ultimi anni.

Una gara combattuta con il tunisino Ahmed Hafnaoui, Campione olimpico in carica sulla distanza, che sin dalle prime bracciate si sfidano in un testa a testa, insidiando il Record del Mondo. L'arrivo al photo finish premia l'australiano per soli 2 centesimi!

Il podio:

  1. Samuel Short (AUS): 3'40"68
  2. Ahmed Hafnaoui (TUN): 3'40"70
    • Lukas Martens (GER): 3'42"20

100 FARFALLA DONNE - semifinali

  • Record del Mondo: 55"48
  • Record europeo: 55"48
  • Record italiano: 57"04

Le prime semifinali di giornata risultano equilibrate: la cinese Yufei Zhang strappa il miglior crono di accesso alla finale di domani con il tempo di 56"40, davanti alla statunitense Torri Huske, attardata di oltre tre decimi.

Di seguito, le otto qualificate alla finale di domani sera:

  1. Yufei Zhang (CHN): 56"40
  2. Torri Huske (USA): 56"76
  3. Margaret Macneil (CAN): 56"78
  4. Emma McKeon (AUS): 56"89
  5. Angelina Kohler (GER): 57"05
  6. Brianna Throssell (AUS): 57"14
  7. Gretchen Walsh (USA): 57"14
  8. Marie Wattel (FRA): 57"17

50 FARFALLA UOMINI - semifinali

  • Record del Mondo: 22"27
  • Record europeo: 22"27
  • Record italiano: 22"79

La semifinale dei 50 farfalla presenta il primo azzurro in gara in questa sessione di finali e semifinali: Thomas Ceccon si presenta ai blocchetti di partenza dei 50 farfalla dove nuota in 22"92, terzo tempo di accesso alla finale di domani.

Al termine della prestazione, il vicentino ha commentato:

"Sono entrato in modalità gara oggi, sono tornato!
Faccio un po' fatica in partenza rispetto agli altri ma ho un secondo 25 che non ha nesuno secondo me. Sono in finale, non è mai scontato".

Miglior tempo di qualificazione per il francese Maxime Grousset (22"72) davanti allo statuniense Dare Rose (22"79)

Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:

  1. Maxime Grousset (FRA): 22"72
  2. Dare Rose (USA): 22"79
  3. Thomas Ceccon (ITA): 22"92
  4. Jacob Thomas Taylor Peters (GBR): 22"92
  5. Abdelrahman Sameh (EGY): 22"94
  6. Benjamin Proud (GBR): 22"96
  7. Diogo Matos Ribeiro (POR): 23"04
  8. Simon Bucher (AUT): 23"10

400 STILE LIBERO DONNE - FINALE

  • Record del Mondo: 3'56"08
  • Record europeo: 3'59"15
  • Record italiano: 3'59"15

I 400 stile libero al femminile sono senza dubbio la gara più attesa della giornata, con Titmus e compagne pronte a dare spettacolo. Un assolo dell'australiana, Campionesssa olimpica della distanza, che sin dalle prime bracciate si pone in testa, guadagnando un ampio margine nei confronti delle compagne. Con il tempo di 3'55"38 è Campionesssa del Mondo e sigla il nuovo Record del Mondo!

Il podio:

  1. Ariarne Titmus (AUS): 3'55"38
  2. Katie Ledecky (USA): 3'58"73
  3. Erika Fairweather (NZL): 3'59"59

100 RANA UOMINI - semifinali

  • Record del Mondo: 56"88
  • Record europeo: 56"88
  • Record italiano: 58"26

Risvolto tra il chiaro e lo scuro per l'Italia che vede Nicolò Martinenghi qualificarsi per la finale con il tempo di 59"21 - per lui settimo crono complessivo - mentre resta fuori Federrico Poggio: nono in 59"51.

Miglio tempo di accesso alal finale pdi domani per il cinse Haiyang Qin con il crono di 57"82.

Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:

  1. Haiyang Qin (CHN): 57"82
  2. Lucas Matzerath (GER): 58"75
  3. Nic Fink (USA): 58"88
  4. Zibei Yan (CHN): 59"08
  5. Arno Kamminga (NED): 59"08
  6. Josh Matheny (USA): 59"20
  7. Nicolò Martinenghi (ITA): 59"21
  8. Berkay Ogretyr (TUR): 59"50

200 MISTI DONNE - semifinali

  • Record del Mondo: 2'06"12
  • Record europeo: 2'06"12
  • Record italiano: 2'09"30

La semifinale dei 200 misti si rivela una gara molto con troversa, con ben 3 atlete nella prima delle due semifinali squalificate, tra cui la nostra Sara Franceschi. Stessa sorte anche per la vice campionessa del Mondo Kaylee McKeown. Ancora da chiarire la ragione della squalifica, che ha toccato anche la britannica Katie Shanahan.

Miglio crono di accesso alla finale quello della statunitense Alex Walsh.

Di seguito, le otto qualificate alla finale di domani sera:

  1. Alex Walsh (USA): 2'08"27
  2. Yiting Yu (CHN): 2'09"04
  3. Marrit Steenbergen (NED): 2'09"30
  4. Jenna Forrester (AUS): 2'10"03
  5. Yui Ohashi (JPN): 2'10"32
  6. Kate Douglass (USA): 2'10"38
  7. Shiwen Ye (CHN): 2'10"57
  8. Anastasia Gorbenko (ISR): 2'10"62

400 MISTI UOMINI - FINALE

  • Record del Mondo: 4'03"84
  • Record europeo: 4'04"28
  • Record italiano: 4'09"88

Dopo averlo sfiorato a più riprese, il giovane talento francese Léon Marchand ha stabilito il nuovo Record del Mondo nei 400 misti, disintegrando così l'ultimo primato di Michale Phelps che durava dal 2008.

In finale anche l'azzurro Alberto Razetti che ha chiuso 7° in 4'11"73

Il podio:

  1. Léon Marchand (FRA): 4'02"50 - WR
  2. Carson Foster (USA): 4'06"56
  3. Daiya Seto (JPN): 4'09"41

STAFFETTA 4X100 STILE LIBERO DONNE - FINALE

  • Record del Mondo: 3'29"69
  • Record europeo: 3'31"72
  • Record italiano: 3'35"90

Come era pronosticabile, la 4x100 stile libero al femminile viene vinta dalle australiane nella staffetta composta da Mollie O' Callaghan, Shayna Jack, Meg Harris e Emma McKeon che con il tempo di 3'27"96 hanno siglato anche il nuovo Record Del Mondo.

Il podio:

  1. Australia: 3'27"96
  2. Stati Uniti d'America: 3'31"93
  3. Cina: 3'32"40

STAFFETTA 4X100 STILE LIBERO UOMINI - FINALE

  • Record del Mondo: 3'08"24
  • Record europeo: 3'08"32
  • Record italiano: 3'10"11

L'ultima gara della giornata regala, finalmente, la prima medaglia per l'Italia. Thomas Cecon, Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo conquistano l'argento nella 4x100 stile libero, in una gara nella qualle fino agli ultimi metri sono stati in testa, salvo poi un recupero disarmante da parte dell'Australia che in acqua schierava Kylie Chalmers.

Il podio:

  1. Australia: 3'10"16
  2. Italia: 3'10"49
  3. Stati Uniti d'America: 3'10"81

Tutto su Fukuoka 2023

#Fukuoka2023: dal 14 al 30 luglio 2023 a Fukuoka si svolge la XX edizione dei Campionati mondiali di nuoto. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2023



Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell'esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sara
Sara
Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.