L’Italia esce a testa alta dal penultimo giorno di gare ai Campionati Mondiali di Fukuoka 2023. Sono tre i pass ottenuti oggi dagli azzurri per i turni successivi.
Benedetta Pilato e Anita Bottazzo volano in finale dei 50 rana, dove troveranno una Ruta Meilutyte che in semifinale ha eguagliato il limite mondiale nuotato dell’azzurra due anni fa. Anche Thomas Ceccon conquista la sua finale nei 50 dorso.
Esemplari prestazioni di Sarah Sjostrom: vince i 50 farfalla e pochi minuti dopo firma il nuovo Record del Mondo nella semi dei 50 stile! Insieme a lei spicca su tutti Kaylee McKeown, che ha trionfato nei 200 dorso facendo una storica tripletta.
Maxime Grousset invece è il nuovo campione dei 100 farfalla.
RISULTATI FINALI & SEMIFINALI D7
50 FARFALLA DONNE – FINALE
- Record del Mondo: 24″43
- Record europeo: 24″43
- Record italiano: 25″78
Regina incontrastata della distanza dal 2015, Sarah Sjoestroem vince un altro oro. Ancora una prestazione rilevante per la svedese, che detiene i tempi migliori mai nuotati. Nonostante non abbia preso una partenza perfetta, Sjostrom recupera da vera campionessa e “decolla” da metà vasca. La migliore delle inseguitrici è Zhang. Bronzo per Walsh.
Il podio:
- Sarah Sjoestroem (SWE): 24″77
- Yufei Zhang (CHN): 25″05
- Gretchen Walsh (USA): 25″46
50 STILE LIBERO UOMINI – FINALE
- Record del Mondo: 20″91
- Record europeo: 20″94
- Record italiano: 21″37
Primo titolo individuale per Cameron McEvoy e un’altra medaglia d’oro per l’Australia, dominatrice di questi mondiali. Leonardo Deplano chiude la sua finale all’ottavo posto con il tempo di 21″92. L’azzurro ha avuto un’ottima progressione finale, ma è mancata una buona partenza.
Queste le sue parole:
“Una gara che non è entrata. Con il personale, la medaglia era alla portata. E’ stata un’occasione sprecata. Ero concentrato, le sensazioni durante il riscaldamento erano buone…”
Il podio:
- Cameron McEvoy (AUS): 21″06
- Jack Alexy (USA): 21″57
- Benjamin Proud (GBR): 21″58
50 STILE LIBERO DONNE – SEMIFINALI
- Record del Mondo: 23″67
- Record europeo: 23″67
- Record italiano: 24″72
Pochi minuti dopo aver vinto la medaglia d’oro nei 50 delfino, Sarah Sjostrom torna in acqua per la semi della vasca secca a stile libero e dà una scossa alla giornata siglando il nuovo Record del Mondo. Il “fulmine svedese” timbra un impressionante 23″61 che la fa scrivere un altro pezzo di storia. Il secondo crono più basso è di Jack ed è ben distante da quello nuotato da Sjostrom.
Di seguito, le otto qualificate alla finale di domani sera:
- Sarah Sjoestroem (SWE): 23″61 – WR
- Shayna Jack (AUS): 24″01
- Yufei Zhang (CHN): 24″20
- Abbey Weitzeil (USA): 24″27
- Yujie Cheng (CHN): 24″56
- Michelle Coleman (SWE): 24″63
- Emma McKeon (AUS): 24″67
- Marrit Steenbergen (NED): 24″68
50 RANA DONNE – SEMIFINALI
- Record del Mondo: 29″30
- Record europeo: 29″30
- Record italiano: 29″30
Ottimo lavoro per le velociste della rana: Anita Bottazzo e Benedetta Pilato accedono alla finale di domani. La prima chiude quarta la sua semi in 30″28. Ha pagato l’emozione del primo appuntamento importante, prendendo una partenza non bella, ma è risalita con le ultime bracciate.
La seconda conclude le fatiche al terzo posto in 30″09. La protagonista indiscussa delle semifinali è Ruta Meilutyte: la campionessa della doppia distanza ha eguagliato il Record del Mondo che porta la firma di Pilato.
Quest’ultima ne ha parlato in zona mista, soffermandosi anche sulle sue sensazioni e suonando la carica:
“Me lo aspettavo visto la sua gara nei 100. Oggi mi sentivo peggio (rispetto alle batterie, ndr). Vediamo domani. La cosa importante è mettere la mano davanti, non il tempo.”
Di seguito, le otto qualificate alla finale di domani sera:
- Ruta Meilutyte (LTU): 29″30 – =WR
- Lilly King (USA): 29″72
- Lara van Niekerk (RSA): 29″91
- Benedetta Pilato (ITA): 30″09
- Tang Qianting (CHN): 30″12
- Eneli Jefimova (EST): 30″22
- Anita Bottazzo (ITA): 30″28
- Satomi Suzuki (JPN): 30″33
100 FARFALLA UOMINI – FINALE
- Record del Mondo: 49″45
- Record europeo: 49″68
- Record italiano: 50″64
Si aggiunge un ulteriore metallo pregiato al palmarés della Francia: dopo gli splendidi ori conquistati da Léon Marchand, arriva quello di Maxime Grousset che si laurea Campione del Mondo nei 100 farfalla. Grousset si prende dunque l’eredità lasciata da Dressel e Milak, assente da questi campionati di Fukuoka.
Il francese conduce un’ottima gara e tocca due decimi prima di Liendo, al quale va la medaglia di argento.
Il podio:
- Maxime Grousset (FRA): 50″14
- Josh Liendo (CAN): 50″34
- Dare Rose (USA): 50″46
200 DORSO DONNE – FINALE
- Record del Mondo: 2’03″14
- Record europeo: 2’04″94
- Record italiano: 2’05″56
Kaylee McKeown trionfa nella gara più lunga del dorso e si conferma la più forte nella disciplina. L’australiana infatti nella settimana di gare ha vinto sia i 50 che i 100 e nella serata giapponese ha completato l’opera firmando una storica tripletta.
Regan Smith ha dato filo da torcere all’avversaria, standole davanti per metà gara. Da quel momento è cominciata la rimonta di McKeown e Smith si è accomodata sul secondo gradino.
Il podio:
- Kaylee McKeown (AUS): 2’03″85
- Regan Smith (USA): 2’04″94
- Xuwel Peng (CHN): 2’06″74
50 DORSO UOMINI – SEMIFINALI
- Record del Mondo: 23″55
- Record europeo: 23″55
- Record italiano: 24″40
Gara tranquilla per Thomas Ceccon: è terzo nella sua semifinale in 24″57, a pari merito con Apostolos Christou. L’azzurro vola così tra i primi otto con il quinto crono. La corsia numero quattro sarà occupata da Justin Ress, che ha vinto la sua semi con 24″35
Di seguito, gli otto qualificati alla finale di domani sera:
- Justin Ress (USA): 24″35
- Jiayu Xu (CHN): 24″41 Hunter Armstrong (USA): 24″41
- Ksawery Masiuk (POL): 24″47
- Apostolos Christou (GRE): 24″57
- Thomas Ceccon (ITA): 24″57
- Ole Braunschweig (GER): 24″73
- Andrew Jeffcoat (NZL): 24″81
800 STILE LIBERO DONNE – FINALE
- Record del Mondo: 8’04″79
- Record europeo: 8’14″10
- Record italiano: 8’14″99
Una Simona Quarella sorridente e serena appare in zona mista dopo il quarto posto appena ottenuto. L’azzurra – partita in sordina – comincia a risalire a metà gara e tenta disperatamente di completare la rimonta per prendere una medaglia. Davanti a lei però Ariarne Titmus e Li Bingjie non mollano, anzi, gareggiano tra di loro per l’argento. Davanti a tutte Katie Ledecky, ancora una volta, stratosferica.
La romana ha dichiarato di essere un po’ delusa per il metallo mancato, ma alla luce del gran tempo nuotato (8’16″46) non può che essere fiduciosa per il futuro:
“Ho fatto una gara buona. Pensavo che con questo tempo sarei stata sul podio, sono andate forte. Mi dispiace per il quarto posto, ma sono contenta del tempo. Mi dà buone sensazioni in vista del prossimo anno. Mi fa sperare molto. Ho raggiunto più consapevolezza. Sono contenta di questo campionato, torno a casa con un argento e dei tempi che mi fanno davvero ben sperare.”
Il podio:
- Katie Ledecky (USA): 8’08″87
- Bingjie Li (CHN): 8’13″31
- Ariarne Titmus (AUS): 8’13″59
STAFFETTA 4X100 STILE LIBERO MISTA – FINALE
- Record del Mondo: 3’19″38
- Record europeo: 3’21″81
- Record italiano: 3’22″64
Alessandro Miressi lancia la staffetta azzurra e chiude la frazione in terza piazza. Thomas Ceccon mantiene le prime posizioni. Costanza Cocconcelli – dovendo combattere con atlete ben più forti – rimane nelle retrovie e lascia il posto a Sofia Morini. La giovane azzurra conferma il quinto posto finale attorno al quale si aggirava Cocconcelli.
La medaglia d’oro è andata all’Australia con tanto di Record del Mondo: 3’18″83!
Dopo la gara, gli azzurri hanno raccontato le proprie impressioni. Thomas Ceccon non si è epsresso positivamente sulla prova e ha affermato:
“Un tempo che non è niente di chè, ma va bene.”
Alessandro Miressi ha invece commentato gli errori personali commessi:
“Esco dall’acqua normale. Ho sbagliato di nuovo qualcosa che non dovevo sbagliare…”
Delusione anche per Costanza Cocconcelli che ha affermato:
“Non sono contenta del tempo. Sono arrivata abbastanza stanca a fine campionato. Prendo quello che c’è di buono: quinto posto mondiale e tanta esperienza.”
Prestazione positiva, invece, per Sofia Morini che ha sottolineato l’elevata comptizione presente in vasca:
“Competavamo con gente di alto livello, però è stato divertente provarci!”
Il podio:
- Australia: 3’18″83 – WR
- Stati Uniti: 3’20″82
- Gran Bretagna: 3’21″68 – ER
Tutto su Fukuoka 2023
#Fukuoka2023: dal 14 al 30 luglio 2023 a Fukuoka si svolge la XX edizione dei Campionati mondiali di nuoto. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2023
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
- BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI SABATO 14 DICEMBRE
- BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE SABATO 14 DICEMBRE
- BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: CADONO ALTRI CINQUE RECORD DEL MONDO
- BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO QUADARELLA NEI 1500, BRONZO DELLA 4×200