Seconda giornata di gare in diretta dal Foro Italico di Roma. In questa ricca e intensa mattinata di batterie, tanti sono stati i risultati importanti per i nostri Azzurri, dai ragazzi protagonisti della gara regina dei 100 stile libero fino a Sara Curtis, che si conferma una delle protagoniste indiscusse di questa competizione e della finale di stasera, insieme alle altre azzurre Tarantino e Menicucci.
Ottime prestazioni anche dalla rana, grazie ai risultati dei nostri Pilato e Viberti, che si aggiudicano rispettivamente il pass mondiale per Singapore e il nuovo record italiano nella specialità in 26”27. Alberto Razzetti e Sara Franceschi volano senza troppe difficoltà alle finali di questa sera nei 400 misti. Conferme anche da parte di Carini e Burdisso nei 200 farfalla.
I RISULTATI DELLE BATTERIE
100 farfalla donne FINP
La prima gara di questa seconda giornata si apre con la finale dei 100 farfalla di quattro atlete paralimpiche. Prima posizione per l’olandese Florianne Bultije, con un tempo di 1’11”29, seguita dall’atleta italiana delle Fiamme Oro Giorgia Marchi (1’18”84). Terza posizione per Maria Giovanna Gernone, che chiude la finale in 1’25”37.
100 farfalla donne
- Record del mondo: 54″60
- Record europeo: 55″48
- Record italiano: 57″04
La seconda competizione, composta da cinque batterie, vede qualificate per la finale di stasera, tra le altre, le atlete italiane Costanza Cocconcelli, con il terzo tempo della finale A, e a parimerito con il sesto tempo Ilaria Bianchi e Viola Scotto Di Carlo. Il tempo migliore della finale A è della tedesca Angelina Koehler, 57”83.
Le finaliste:
- Angelina Koehler 57”83
- Louise Hannsson 58”11
- Costanza Cocconcelli 58”36
- Ntountounaki Anna 58”78
- Bach Elena Rosendahl 58”94
- Bianchi Ilaria 59”42
- Scotto Di Carlo Viola 59”42
- Macinnes Keanna 59”44
200 farfalla uomini
- Record del mondo: 1’50″34
- Record europeo: 1’50″34
- Record italiano: 1’54″2
Una delle batterie più attese, per la presenza di Giacomo Carini e Federico Burdisso, (1’57”90 nella seconda batteria) che confermano i loro importanti risultati aggiudicandosi un posto per la finale di stasera. Nella seconda batteria l’atleta della Gran Bretagna Duncan Scott, finalista con il terzo tempo, domina la prima posizione, mentre la quarta è vinta da Richard Marton sui nostri Alessandro Ragaini e Giacomo Carini, in 1’57”51. Il primo finalista è il giapponese classe 2001 Honda Tomoru.
I finalisti:
- Honda Tomoru 1’56”59
- Scott Duncan 1’57”50
- Marton Richard 1’57”51
- Burdisso Federico 1’57”90
- Ragaini Alessandro 1’58”13
- Carini Giacomo 1’58”74
- Martinez Novoa Miguel 1’58”90
- Foglia Gianmarco 1’59”75
100 dorso donne FINP
Tra le protagoniste di questa finale troviamo tra le altre Domiziana Mecenate e Giorgia Marchi per le Fiamme Oro, già convocate rispettivamente per i Giochi di Parigi 2024 e Tokyo 2021. La finale si chiude con il primo tempo in 1’14”09 Luisa Kluger dei Paesi Bassi, seguita da Giorgia Marchi (1’22”62) e dall’altra partecipante dei Paesi Bassi, Irene Van Drimmelen (1’22”87).
100 dorso donne
- Record del mondo: 57″13
- Record europeo: 58″08
- Record italiano: 58″92
Tra le protagoniste di questa serie di batterie troviamo l’azzurra Anita Gastaldi, che chiude in prima posizione nella terza batteria, e Federica Toma, prima nella quarta batteria. Entrambe le nostre giovani azzurre parteciperanno alla finale di stasera, qualificate con il primo e il secondo tempo, insieme all’inglese Katie Shanahan che si aggiudica il terzo posto e il terzo tempo per l’accesso alla finale.
Le otto atlete che scenderanno in vasca:
- Anita Gastaldi 1’01”54
- Federica Toma 1’01”84
- Shanahan Katie 1’02”15
- Cox Lauren 1’02”35
- Wood Abbie 1’02”36
- McGill Hollie 1’02”4
- Gaetani Erika Francesca 1’02”43
- Pasquino Francesca 1’02”66
50 delfino uomini FINP
La finale è dominata dal vice campione del mondo dei 100 dorso Riccardo Menciotti in 27”03, seguito da Thomas Wanrooij in 27” 51 dei Paesi Bassi. Terza posizione per l’azzurro Andrea Ceffalia che termina in 28”86.
50 dorso uomini
- Record del mondo: 23″55
- Record europeo: 23″55
- Record italiano: 24″40
Tra le cinque batterie previste per questa competizione, il nostro Michele Lamberti chiude con il terzo tempo per la finale a parimerito con l’atleta delle Fiamme Rosse Lorenzo Mora (25”22), preceduti dai due nuotatori sotto bandiera neutrale, Miron Lifintsev e Pavel Samusenko. Protagonisti della finale prevista per stasera saranno anche il brasiliano Guillherme Basseto e il nostro Christian Bacico.
I finalisti:
- Lifintsev Miron 24”94
- Samusenko Pavel 24”99
- Lamberti Michele/ Lorenzo Mora 25”22
- Marshall Jonathon 25”27
- Makrygiannis Evangelos 25”32
- Bacico Christian 25”41
- Basseto Guilherme 25”43
400 misti donne
- Record del mondo: 4’23″65
- Record europeo: 4’26″36
- Record italiano: 4’34″34
Nella prima delle due batterie previste per questa competizione. la migliore frazione a dorso è di Freya Colbert, che chiude complessivamente la batteria in 4’48”03, insieme a quella dell’azzurra Francesca Fresia, con una generale buona prestazione. Sara Franceschi domina la prima metà della gara, con due ottime prestazioni nel dorso e nella rana, e ferma complessivamente il cronometro in 4’48”12; dieci centesimi dietro di lei l’azzurra Anna Pirovano, entrando in finale con il secondo tempo.
- Colbert Freya 4’48”07
- Franceschi Sara 4’48”12
- Pirovano Anna 4’48”22
- Fresia Francesca 4’48”30
- Patetta Ludovica 4’49”64
- Walshee Eileen 4’50”32
- Losito Asia 4’52”88
- Di Passio Claudia 4’43”48
400 misti uomini
- Record del mondo: 4’02″50
- Record europeo: 4’02″50
- Record italiano: 4’09″29
Fabrizio Pacioni si aggiudica la prima delle tre batterie in 4’32”35. Al comando della frazione a farfalla su Alberto Razzetti nella seconda batteria troviamo l’ungherese Gabor Zombori, ma l’azzurro chiude in 4’22”80. La terza batteria è dominata dal nostro Pier Andrea Matteazzi, che conduce un’interessante frazione a rana, concludendo la batteria alle spalle del britannico Litchfield. Questi sono i dieci atleti che vedremo stasera in vasca in questa specialità:
- Max Litchfield 4’17”45
- Pier Andrea Matteazzi 4’18”09
- Simone Spediacci 4’20”03
- Gabor Zombori 4’20”25
- Alberto Razzetti 4’20”80
- Brandon Almeida 4’21”03
- Matthew Sates 4’23”21
- Matteo Vasarri 4’23”55
100 stile libero donne
- Record del mondo: 51″71
- Record europeo: 51″71
- Record italiano: 53″01
Le azzurre Menicucci, Tarantino e Mascolo dominano la terza batteria , vinta dalla salentina Chiara Tarantino. La quarta è aggiudicata da Sofia Morini, mentre protagonista indiscussa della quinta ed ultima batteria di questa gara dalla corsia 4 è la finalista italiana di questa distanza Sara Curtis, che con la sua velocità e leggerezza si riconferma in 54”17 una delle atlete più promettenti per la finale di oggi pomeriggio. Secondo e terzo tempo per la finale sono rispettivamente di Chiara Tarantino e di Virginia Menicucci.
Le finaliste:
- Curtis Sara 54”17
- Tarantino Chiara 54”45
- Menicucci Emma Virginia 54”54
- Anderson Freya 54”95
- Morini Sofia 55”23
- Mayer Nicole 55”46
- Mascolo Annachiara 55”48
- 8 Journadottir Snaefridu 55”54
100 stile libero uomini FINP
La finale è vinta dall’italiano Lorenzo Long Busi, classe 2010, che termina la gara in 1 minuto e 80, seguito sul podio dai connazionali Kevin Casali e Filippo Calchetti, rispettivamente 1’02”86 e 1’10”16.
100 stile libero uomini
- Record del mondo: 46″40
- Record europeo: 46″86
- Record italiano: 47″45
In una delle ultime competizioni della giornata, nonché una delle più attese, scendono in vasca i protagonisti della velocità italiana e internazionale. Le prestazioni più significative di stamattina sono del campione olimpico dei 100 metri dorso Thomas Ceccon, in vasca nella quarta batteria, finalista con il quarto tempo, e Carlos D’Ambrosio, seguito a paritempo nella quinta batteria dal fiorentino Lorenzo Zazzeri e da Alessandro Miressi, secondi con 48”82. L’ultima batteria è dominata da una lotta per l’ammissione alla finale, nella quale 8 atleti sono sotto ai 49”, e la batteria viene chiusa dal britannico Richards, che andrà in finale con il quarto tempo complessivo, e seguito da una prestazione significativa di Manuel Frigo, settimo tempo complessivo. Rivedremo i nostri azzurri stasera alle 18 per giocarsi questa avvincente finale della gara regina del nuoto in vasca.
Gli otto atleti finalisti:
- Carlos D’Ambrosio 48”60
- Nandor Nemeth 48”66
- Thomas Ceccon 48”68
- Matthew Richards 48”80
- Alessadro Miressi 48”82
- Lorenzo Zazzeri 48”82
- Manuel Frigo 48”87
- Minakov Andrei 48″87
50 rana donne
- Record del mondo: 29″16
- Record europeo: 29″16
- Record italiano: 29″30
Nella quinta batteria la primatista italiana Benedetta Pilato tocca in 29”99, in seguito ad una prestazione decisamente convincente che le assegna il primo posto e il primo tempo nella finale di stasera, nonchè il tempo utile per staccare il pass per accedere ai prossimi mondiali di Singapore. Vedremo in vasca ad aggiudicarsi il titolo dei 50 rana donne nella piscina più bella del mondo anche le nostre Lisa Angiolini e Arianna Castiglioni.
Le finaliste:
- Benedetta Pilato 29”99
- Vera Kivirinta 30”56
- Arianna Castiglioni 30”71
- Henrietta Fangli 30”85
- Barbara Mazurkiewicz 30”89
- Lisa Angiolini 30”94
- Irene Mati 31”
- Dominika Sztandera 31”17
50 rana uomini
- Record del mondo: 25″95
- Record europeo: 25″95
- Record italiano: 26″33
Importante risultato in queste batterie per Ludovico Blu Art Viberti, che in 26”27 stabilisce il nuovo record italiano assoluto nella specialità, battendo il record precedente di Adam Peaty, stabilito proprio durante l’edizione del Sette Colli. Buon tempo anche per Simone Cerasuolo, 27”03, mentre l’ultima batteria della specialità vede la presenza in grande forma del campione olimpico Nicolò Martinenghi, che rivedremo stasera nella finale con il quarto tempo di 27’04.
Questi gli atleti che rivedremo stasera:
- Ludovico Blu Art Viberti 26”27 (Record italiano)
- Ivan Kozhakin 26”60
- Simone Cerasuolo 27”03
- Nicolò Martinenghi 27”06
- Melvin Athohame M Imoudu 27”19
- Valentin Bayer 27”40
- Alessandro Pinzuti 27”42
- Stefano Saladini 27”46
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
- Serena, 22 anni, laureata in lingue, con una grande passione per i viaggi, l'arte, i libri e le foto ai tramonti. Nel tempo libero scrivo, soprattutto per me stessa e per dar voce ai miei pensieri. Il nuoto riempie le mie giornate sin dall'infanzia, sin da quando tra un gelato e una passeggiata passavo i pomeriggi estivi a guardare attraverso uno schermo campioni e campionesse, e mi ha regalato alcuni dei giorni più belli della mia vita. Instancabilmente curiosa quanto incredibilmente imbranata.
Altri articoli dell'Autore
NEWS27 Giugno 2025NUOTO, SETTECOLI 2025: I RISULTATI DELLE BATTERIE DAY 2
NEWS18 Ottobre 2024DISPOSITIVI WEARABLE NEL NUOTO: UNA PANORAMICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER MONITORARE LE PRESTAZIONI
NEWS31 Luglio 2024PARIGI 2024, I RISULTATI DELLE BATTERIE DI MERCOLEDì 31 LUGLIO
STORIA16 Maggio 2024KIRSTY COVENTRY: LA RAGAZZA D’ORO DELLO ZIMBABWE