Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo: quattro ragazzi, quattro fenomeni, quattro sogni che si realizzano. Nella conclusione di una notte magica, dopo la vittoria del bronzo da parte di Nicolò Martinenghi (→ LEGGI L’ARTICOLO), i ragazzi della 4×100 stile libero maschile illuminano la piscina di Tokyo e vincono uno storico argento nella staffetta veloce.
Si lotta contro un Canada che prova a sovvertire la gara, ci si difende dagli attacchi di Francia e Australia e, con un occhio, si guarda agli Stati Uniti lanciati da uno scatenatissimo Caeleb Dressel. Ma i ragazzi azzurri, i nostri ragazzi, sono li, lottano e non demordono → IL VIDEO DELLA GARA
L’abbraccio di quattro ragazzi sognatori fa da sigillo a una gara che entra nella storia. E poi, le parole emozionano il pubblico italiano che, dai divani di casa, ha sofferto con gli azzurri e festeggiato con loro.
Miressi: Siamo felicissimi, siamo stati veramente bravi: abbiamo fatto una grande staffetta. E’ un sogno che si avvera, abbiamo scritto un pezzo di storia.
Ceccon: Già ieri, vista la loro staffetta, sapevo e sapevamo di avere una buona possibilità di medaglia. Stavo bene nel dorso e ho scelto di partecipare. Una volta facevo più gare: entrare in una semifinale
Zazzeri: Non ho parole, non so come descrivere questo momento: abbiamo davvero scritto una pagina di storia. Sono felicissimo di far parte di questo gruppo, ci siamo abbracciati prima di partire. L’ho sempre sognato sin da bambino e stringere questa medaglia tra le mani… non ho davvero parole! Sono sempre più orgoglioso di far parte di questo gruppo, è un sogno che diventa realtà
Frigo: Non so cosa dire, era impensabile già essere qui e adesso una medaglia… Quando la vedrò, ci crederò.
E ancora una volta, la storia si riscrive. Mai, prima d’ora, una staffetta veloce era salita sul podio olimpico. L’unico precedente storico è la staffetta 4×200 stile libero – formata da Simone Cercato, Emiliano Brembilla, Massimiliano Rosolino e Filippo Magnini: era il 17 agosto 2004 e, nelle ormai lontane Olimpiadi di Atene, gli azzurri vincevano il bronzo olimpico, alle spalle proprio di Stati Uniti e Australia.
16 anni dopo quel 17 agosto è la volta della staffetta veloce: 3’10″11, ritoccato il Record italiano stabilito nelle batterie e, soprattutto, l’Italia del nuoto porta a casa una medaglia dal valore immenso.
Complimenti ragazzi!
Dove vedere le gare di nuoto
Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE
Azzurri convocati
Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI
I nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore
- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
- NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
- NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
- NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
- NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA