Presso il Tokyo Aquatics Centre hanno preso il via le gare di nuoto dei Giochi della XXXII Olimpiade. In vasca in questa prima serata giapponese le batterie dei 400 misti uomini e donne, i 100 farfalla donne, i 400sl e i 100 rana al maschile e, infine, la staffetta 4×100 stile libero donne.
Subito in acqua per l’Italia Gabriele Detti e Marco De Tullio nei 400sl, Nicolò Martinenghi e Federico Poggio nei 100 rana, Pier Andrea Matteazzi, Alberto Razzetti, Ilaria Cusinato e Sara Franceschi nei 400 misti, e Ilaria Bianchi ed Elena Di Liddo nei 100 farfalla → AZZURRI IN GARA GIORNO PER GIORNO
Le batterie si svolgono a partire dalle 19:00 (ora locale), quando in Italia sono le 12:00. In questa prima sessione tanti sorrisi per gli azzurri che hanno tutt’altro che sfigurato. Alberto Razzetti vola in finale nei 400 misti. Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi sono in semifinale nei 100 farfalla.
Gabriele Detti si giocherà una medaglia nella finale dei 400 stile, così come Ilaria Cusinato proverà a spingersi oltre i suoi limiti nella finale dei 400 misti. Nicolò Martinenghi e Federico Poggio convincono nei 100 rana e si inseriscono tra i migliori 16. Di seguito i risultati delle batterie con i crono più rilevanti e i risultati degli italiani in vasca:
400 misti uomini
Lucidità e determinazione. Probabilmente sono queste le due parole che meglio descrivono la prova di Alberto Razzetti. Lui è il primo azzurro a entrare nella piscina giapponese, assieme a Pier Andrea Matteazzi. Alberto riesce a mantenere la seconda posizione nei primi 100 metri. Perde terreno col dorso, stile che non è esattamente nelle sue corde, ma rientra alla grande con la rana. Sgomita nelle ultime due vasche, aggirandosi tra la terza e la quarta posizione. Alla fine riesce a toccare per secondo, ex aequo con lo statunitense Litherland. Il tempo è 4’09″91. E gli vale l’accesso in finale con il quinto tempo assoluto. Pier Andrea Matteazzi conclude la sua batteria all’ottavo posto con 4’16″31 e dunque rimane fuori dalla finale. Finale, in cui troveremo Smith, Clareburt, Kalisz, Verraszto, Razzetti, Litherland, Marchand e Litchfield. Fuori a sorpresa l’atleta di casa Daiya Seto, campione del mondo in carica, che dopo aver dominato la sua batteria (la stessa in cui erano inseriti gli azzurri), sparisce negli ultimi 50 e conclude quinto con 4’10″52.
100 farfalla donne
Fanno benissimo entrambe le azzurre iscritte: Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi centrano la semifinale! Le ragazze hanno gareggiato nella stessa batteria e hanno concluso in quarta e quinta posizione, rientrando nelle migliori sedici con il nono e il dodicesimo tempo. 57″41 per Elena, 57″70 per Ilaria nella serie vinta da Sarah Sjoestroem, che dopo parecchie incertezze ha deciso di disputare la gara. Di un altro livello invece è stata l’ultima batteria, che si è conclusa con il primo posto ex aequo dell’australiana Mckeon e della cinese Zhang con 55″82.
400 stile libero uomini
Sono positive le sensazioni riguardo Gabriele Detti dopo averlo visto all’opera. L’azzurro riesce a concludere terzo con il tempo di 3’44″67 (che gli vale anche il terzo tempo migliore per l’accesso in finale); riscattando, almeno in parte, il recente europeo in cui è parso un po’ sottotono. Nell’ultima batteria è presente Marco De Tullio, che al contrario delude non andando oltre il quinto posto. Per lui tanta amarezza, visto e considerato che nella serie in cui era iscritto sono andati tutti molto piano e che la finale era alla sua portata. Tra i migliori otto Muhlleitner, Auboeck, Detti, McLoughlin, Winnington, Smith, Mitchell e Hafnaoui. Da segnalare l’esclusione di Danas Rapsys e l’assenza del campione olimpico nella distanza Mack Horton, che non è riuscito a qualificarsi.
400 misti donne
Missione compiuta per Ilaria Cusinato che raggiunge la finale per il rotto della cuffia. Per lei l’ultimo tempo utile (4’37″37), dopo aver concluso la sua batteria in quarta posizione. Sara Franceschi invece è la prima delle escluse, con il suo 4’39″93 che l’aveva piazzata nella quinta posizione provvisoria. A contendersi una medaglia ci saranno Weyant, Willmott, Ohashi, Belmonte, Flikinger, Mihalyvari-Farkas, Hosszu e Cusinato.
100 rana uomini
Si preannunciano spettacolari la semi e la finale della distanza. L’olandese Kamminga sigla nella sua batteria uno spettacolare 57″80. Nella batteria successiva Peaty batte Martinenghi. L’azzurro ferma il cronometro a 58″68, che gli vale il quarto tempo assoluto. In semifinale anche Federico Poggio con il nono tempo (59″33), che lo aveva posizionato quinto nella sua batteria.
Staffetta 4×100 stile libero donne
Nell’unica gara della mattinata italiana dove non ci sono atleti azzurri, è l’Australia a dettare legge con le quattro staffettiste che chiudono complessivamente in 3’31″73. Volano in finale anche Paesi Bassi, Canada, Gran Bretagna, Stati Uniti, Cina, Danimarca e Svezia.
Dove vedere le gare di nuoto
Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery +. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery + trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE
Azzurri convocati
Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI
I nostri contenuti
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:
- PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
- NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
- INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)
Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team
Vivi Tokyo 2020 con noi
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Road to Tokyo 2020
Profilo Autore

- 18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.
Altri articoli dell'Autore
BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: RISULTATI FINALI & SEMIFINALI SABATO 14 DICEMBRE
BUDAPEST 202414 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: I RISULTATI DELLE BATTERIE SABATO 14 DICEMBRE
BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: CADONO ALTRI CINQUE RECORD DEL MONDO
BUDAPEST 202413 Dicembre 2024NUOTO, MONDIALI IN VASCA CORTA: ARGENTO QUADARELLA NEI 1500, BRONZO DELLA 4×200