Lo Stadio del Nuoto di Riccione ospita la terza mattinata di gare: tra il maestoso Record Italiano di Nicolò Martinenghi nei 50 rana, il guanto di sfida lanciato da Arianna Castiglioni, la gara del cuore di Federica Pellegrini e la sfida nei 200 stile libero al maschile, le emozioni non cessano mai nella casa del nuoto italiano.
Nel pomeriggio, saranno tanti gli atleti e i Campioni che si sfideranno per il titolo di Campione Assoluto e per staccare un pass per le Olimpiadi di Tokyo 2021 o per gli Europei di Budapest 2021.
Risultati batterie
100 Dorso Uomini
- TL Tokyo 2021: 53″5
- TL Budapest 2021: 53″8
- Record Italiano: 52″84
Nella prima gara di questa terza mattinata di gare, ritroviamo il padrone di casa, il riccionese Simone Sabbioni che con il crono di 54″42 guida le qualifiche, seguito da Cristopher Ciccarese (54″72) e Matteo Restivo (54″99).
Qualificati alla finale anche Matteo Brunella (55″08), Lorenzo Mora (55″53), Mattia Alessandro (55″85), Alessandro Baffi (56″22) e Emanuel Turchi (56″24).
100 Farfalla Uomini
- TL Tokyo 2021: 51″5
- TL Budapest 2021: 51″8
- Record Italiano: 50″64
Il Campione Europeo in carica, Piero Codia, sigla il primo tempo utile all’accesso alle finali, 52″19, seguito da Santo Condorelli (52″30) e Federico Burdisso (52″59).
Qualificati alla finale anche Christian Ferraro (52″62), Alberto Razzetti (52″97), Matteo Rivolta (53″14), Thomas Ceccon (53″22) e Edoardo Valsecchi (53″34).
200 Stile Libero Uomini
- TL Tokyo 2021: 1’46″4
- TL Budapest 2021: 1’47″3
- Record Italiano: 1’45″67
In una delle gare più attese della giornata, sia al maschile che al femminile, si impone sin dalle batterie Marco de Tullio (1’48″48) seguito da Alessio Proietti Colonna e Mattia Zuin (1’48″89).
Qualificati alla finale anche Filippo Megli (1’49″01), Matteo Ciampi (1’49″20), Geremia Freri (1’49″34), Stefano di Cola (1’49″38) e Stefano Ballo (1’49″61).
Tra i qualificati alla finale B, invece, troviamo Manuel Frigo (1’49″85), Davide Nardini (1’50″57), Pasquale Sanzullo (1’50″62), Davide Dalla Costa (1’51″09), Lorenzo Galossi (1’51″18), Giovanni Caserta (1’51″22), Matteo Oppioli (1’51″25) e Gianluca Gesmini (1’51″28).
50 Rana Uomini
- TL Budapest 2021: 27″2
- Record Italiano: 26″56
Dopo lo strepitoso Record italiano nella doppia distanza siglato proprio ieri pomeriggio, Nicolò Martinenghi non vuole farsi scappare proprio nulla: sulla scia dell’entusiasmo e la consapevolezza di essere nell’olimpo, nell’ultima batteria del mattino nuota in 26″47, siglando un nuovo ed emozionante Record Italiano. Dietro di lui, Alessandro Pinzuti (27″35) e Simone Cerasuolo (27″68).
Qualificati alla finale anche Federico Poggio (27″79), Gianluca Maiorana (27″99), Andrea Castello (28″01), Luca Pinca (28″03) e Ludovico Viberti (28″07).
100 Rana Donne
- TL Tokyo 2021: 1’06″9
- TL Budapest 2021: 1’07″5
- Record Italiano: 1’06″02
Sul piano vasca riccionese torna a splendere la rana al femminile: dopo una lunga attesa, uno degli scontri più belli e attesi volge alla sua qualificazione. Ma soprattutto, una dolce notizia: dopo l’annuncio di una possibile assenza di Arianna Castiglioni al Campionato Assoluto a causa del Covid, l’atleta allenata da Gianni Leoni conferma la sua presenza e sigla il migliore tempo di accesso alle finali, 1’06″37. Dietro di lei, Benedetta Pilato (1’06″38) e Martina Carraro (1’06″97).
Qualificate alla finale anche Lisa Angiolini (1’07″89), Ilaria Scarcella (1’08″93), Anita Bottazzo (1’09″44), Maria Piscopiello (1’09″89) e Giulia Verona (1’10″28).
Al di là di tempi e qualifiche, è bello rivedere la “Casti” in acqua e lanciare la sfida a Martina Carraro per l’ultimo pass in vista di Tokyo 2021. Una finale tutta da vivere!
100 Farfalla Donne
- TL Tokyo 2021: 57″5
- TL Budapest 2021: 58″2
- Record Italiano: 57″04
La primatista italiana Elena di Liddo guida le 8 atlete che accedono alla finale del pomeriggio, con il tempo di 58″37, seguita da Ilaria Bianchi (58″51) e Claudia Tarzia (58″93).
Qualificate alla finale anche Federica Greco (59″53), Helena Biasibetti (1’00″11), Antonella Crispino (1’00″36), Camilla Capannolo (1’00″59) e Viola Scotto di Carlo (1’00″62).
50 Dorso Donne
- TL Budapest 2021: 28″1
- Record Italiano: 27″89
Ottima prova da parte di Silvia Scalia nella sua gara: con il tempo di 28″45 stacca il primo crono d’accesso alla finale, davanti a Margherita Panziera (28″56) e Francesca Pasquino (28″70).
Qualificate alla finale anche Carlotta Zofkova (28″71), Costanza Cocconcelli (28″72), Federica Toma (28″77), Erika Francesca Gaetani (28″93) e Beatrice Siboni (28″95).
200 Stile Libero Donne
- TL Tokyo 2021: 1’56″9
- TL Budapest 2021: 1’58″3
- Record Italiano: 1’52″98
La Divina, Federica Pellegrini, torna in vasca nella gara che l’ha resa celebre nel Mondo, i 200 stile libero, e con il tempo di 1’59″38 sigla il primo tempo di accesso alla finale, seguita da Sara Gailli (2’01″01) e Simona Quadarella (2’01″13).
Qualificate alla finale, che già si preannuncia super combattuta, anche Giulia Vetrano (2’01″22), Anna Chiara Mascolo (2’01″51), Linda Caponi (2’01″82), Margherita Panziera (2’02″05) e Stefania Pirozzi (2’02″08)
Accedono alla finale B, invece, Antonietta e Noemi Cesarano (2’02″10), Erica Musso (2’02″62), Giordana Artic (2’02″63), Michela Caglio (2’02″88), Nicole Ricci (2’02″90), Alice Antonia Scarabelli (2’03″00) e Alice Mizzau (2’03″01).
Il programma di oggi
100 Dorso Uomini
100 Rana Donne
100 Farfalla Uomini
200 Stile Libero Donne (finali A+B)
200 Stile Libero Uomini (finali A+B)
100 Farfalla Donne
50 Rana Uomini
50 Dorso Donne
Assoluti primaverili 2021: risultati, pagelle e molto altro
Quattro giorni di gare per conquistare il pass per i Campionati europei (in programma a Budapest tra il 17 e il 23 maggio) e per i Giochi Olimpici di Tokyo (in programma tra il 24 luglio e il 1° agosto). Noi racconteremo questi Campionati Assoluti come di consueto: scrivendo articoli, pubblicando le nostre inimitabili pagelle e facendovi compagnia sui social. I risultati degli scorsi giorni:
→ RISULTATI DAY1
→ RISULTATI DAY2
Appassionato di nuoto?
Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?
→ FACEBOOK
→ INSTAGRAM
→ TELEGRAM
Resta sempre aggiornato
Profilo Autore

- Laureata in Scienze Linguistiche, è entrata in piscina per la prima volta alla tenera età di 3 anni e da quel momento non se n'è più andata. Aspirante giornalista e intervistatrice per diletto, le piace parlare (dicono sia anche logorroica) e vivere di emozioni. Lo Sport è così importante che ha scelto un Master in Sport Digital Marketing & Communication.
Altri articoli dell'Autore
NEWS26 Novembre 2024A TU PER TU CON CHIARA DELLA CORTE: DIREZIONE MONDIALE, CON TANTI SOGNI NEL CUORE
NEWS3 Novembre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO: DOUGLASS, SMITH MARCHAND E PONTI ANCORA DA RECORD DEL MONDO
NEWS11 Ottobre 2024NUOTO, COPPA DEL MONDO 2024: MARTINENGHI E CECCON VOLANO IN ASIA
NEWS7 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: DOMANI AL VIA IL NUOTO DI FONDO CON GREGORIO PALTRINIERI. INCOGNITA DELLA SENNA