NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI BATTERIE 28 LUGLIO 1

NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI BATTERIE 28 LUGLIO

28 Luglio 2023 Off Di Marta

Si è conclusa la sesta giornata di batterie ai Campionati Mondiali di Fukuoka 2023. Anche oggi gli azzurri si sono dimostrati all'altezza della situazione. Quattro posti conquistati tra finali e semifinali e buone prestazioni hanno incorniciato la nottata italiana, con i protagonisti della nostra nazionale che vogliono stupire ancora.

Missione compiuta per Margherita Panziera e Leonardo Deplano, che staccano il pass per le semi rispettivamente nei 200 dorso e nei 50 stile. Il quartetto formato da Matteo Ciampi, Marco De Tullio, Stefano Di Cola e Filippo Megli centra la finale della staffetta 4x200 con il terzo tempo! Domani Simona Quadarella andrà a caccia di un altro podio negli 800.

Un'intramontabile Sarah Sjoestroem vola nei 50 farfalla e si candida per un'ulteriore medaglia d'oro.


RISULTATI BATTERIE D6

100 FARFALLA UOMINI

  • Record del Mondo: 49"45
  • Record europeo: 49"68
  • Record italiano: 50"64

ll tempo di 51"98 non basta a Federico Burdisso per qualificarsi alla semifinale, che chiude al sesto posto la sua serie. L'azzurro - rientrato in Italia da gennaio, dopo un periodo di studio e allenamento all'estero - ha dichiarato di essersi sentito stanco durante la gara e di non aver nuotato bene la seconda parte. Stesse sensazioni avute da Piero Codia, partito molto bene e secondo alla virata ma che nulla ha potuto sul rientro degli avversari. Alla fine è ottavo in 52"01. 

Con le assenze dei grandi della distanza, Caeleb Dressel e Kristof Milak, il miglior crono d'accesso alle semi è dell'australiano Matt Temple (50"76); seguito dall'olandese Nyls Korstanje che ha un ritardo di soli due centesimi. Per quanto concerne l'ultimo tempo utile, è il 51"77 del britannico Jacob Peters e dello statunitense Thomas Heilman che si sfideranno per decretare chi avanzerà alla fase successiva.


200 DORSO DONNE

  • Record del Mondo: 2'03"14
  • Record europeo: 2'04"94
  • Record italiano: 2'05"56

Passaggio tranquillo per Margherita Panziera. In una batteria in cui nessuna tenta di scappare, la campionessa europea non perde mai il contatto con chi le nuota vicino e, grazie ad una discreta progressione finale, è terza in 2'10"90.

Queste le sue parole dopo la gara:

"Ho fatto un po' fatica, avrei voluto passare più veloce. Non so oggi di quanto riuscirò a scendere… Non volevo bruciarmi stamattina, ho voluto cercare la posizione più che il tempo."

La migliore nella mattinata giapponese è la statunitense Regan Smith in 2'07"24. L'ultimo posto a disposizione per volare in semifinale è dell'ungherese Katalin Burian che ha fermato il cronometro a 2'11"94.


50 STILE LIBERO UOMINI

  • Record del Mondo: 20"91
  • Record europeo: 20"94
  • Record italiano: 21"37

Molto bene Leonardo Deplano: entra in semi con un 21"99 che lo pone al terzo posto in batteria e al quattordicesimo assoluto. L'azzurro si mostra molto soddisfatto nella breve intervista seguente.

Lorenzo Zazzeri invece registra un 22"28: il fiorentino è nono nella sua serie, con un tempo alto rispetto ai suoi standard. Dirà infatti che pensava di fare meno, ma aggiunge che è un vero successo tornare a casa con la medaglia guadagnata con la staffetta.

Il tempo migliore è dell'australiano Cameron McEvoy che fa 21"35 e si candida prepotentemente alla vittoria. Bene anche Szebaztian Szabo e Florent Manadou, mentre il portoghese Diogo Ribiero ha l'ultimo biglietto direzione semifinali, timbrando in 22"05.


50 FARFALLA DONNE

  • Record del Mondo: 24"43
  • Record europeo: 24"43
  • Record italiano: 25"78

Nell'unica distanza in cui non sono presenti i colori italiani, a guidare il gruppo è Sarah Sjoestroem. La pluricampionessa svedese chiude con un tempo esemplare 25"04; anticipando di ventinove centesimi la seconda, la cinese Zhang e prenotandosi per la medaglia d'oro. La canadese Katerine Savard invece possiede l'ultimo crono d'accesso: 26"23.


STAFFETTA 4X200 STILE LIBERO UOMINI

  • Record del Mondo: 6'58"55
  • Record europeo: 6'58"58
  • Record italiano: 7'02"01

Matteo Ciampi, Marco De Tullio, Stefano Di Cola e Filippo Megli fanno volare la staffetta azzurra in finale! Con una buona gara da parte di ognuno di loro ed un ottimo tempo complessivo (7'06"12), il quartetto si pone alle spalle dell'Australia in batteria e riesce a lasciarsi dietro la Francia. La seconda serie viene vinta dalla nazionale a stelle e strisce in 7'06"07, davanti alla Gran Bretagna. 

L'Australia mantiene il crono più basso nelle qualificazioni: 7'04"37. Mentre il Brasile agguanta la finale, lasciando fuori il Giappone. Tralasciando la nazionale verdeoro, le quattro subito dietro sono racchiuse in pochi centesimi e sarà interessante capire cosa succederà nella tarda mattinata italiana.

Di seguito, le otto nazioni qualificate alla finale di questa sera:

  1. Australia: 7'04"37
  2. Stati Uniti: 7'06"07
  3. Italia: 7'06"12
  4. Gran Bretagna: 7'06"20
  5. Francia: 7'06"40
  6. Corea del Sud: 7'06"82
  7. Germania: 7'07"50
  8. Brasile: 7'07"74

800 STILE LIBERO DONNE

  • Record del Mondo: 8'04"79
  • Record europeo: 8'14"10
  • Record italiano: 8'14"99

Simona Quadarella entra facilmente in finale degli 800. Una gara tranquilla per la romana che chiude al terzo posto la sua batteria, dietro a Katie Ledecky e Lani Pallister. Il tempo dell'azzurra è 8'21"65 e la pone al sesto posto assoluto. La corsia numero quattro sarà occupata da Katie Ledecky che già al turno di qualificazione non si è risparmiata e ha condotto la gara scavando un'enorme distanza tra lei e le avversarie come suo solito.

Di seguito, le otto qualificate alla finale di domani sera:

  1. Katie Ledecky (USA): 8'15"60
  2. Bingjie Li (CHN): 8'20"51
  3. Erika Fairweather (NZL): 8'21"06
  4. Ariarne Titmus (AUS): 8'21"25
  5. Lani Pallister (AUS): 8'21"38
  6. Simona Quadarella (ITA): 8'21"65
  7. Isabel Gose (GER): 8'21"71
  8. Jillian Cox (USA): 8'22"20

Tutto su Fukuoka 2023

#Fukuoka2023: dal 14 al 30 luglio 2023 a Fukuoka si svolge la XX edizione dei Campionati mondiali di nuoto. A seguire alcuni link utili per vivere al meglio le gare di nuoto in vasca dei Campionati mondiali di nuoto 2023



Appassionato di nuoto?

Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.

👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti


Non vuoi perderti le nostre storie?

Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell'esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!

📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

NUOTO, FUKUOKA 2023: RISULTATI BATTERIE 28 LUGLIO 2

Profilo Autore

Marta
Marta
18 anni, studentessa liceale all'ultimo anno. Sei anni di nuoto alle spalle, ora si dedica solo alla palestra. Sogna un futuro da giornalista. Quando non si dispera per aver deciso di iscriversi al liceo scientifico legge o guarda film, sopratutto thriller mentre odia quelli romantici troppo sdolcinati. Se si diploma, dopo frequenterà l'università di scienze della comunicazione. Non vede l'ora di abbandonare per sempre la matematica e di dimostrare che non serve essere raccomandati o particolarmente belli per avere successo.