Si è appena conclusa la prima giornata di gare a La Défense Arena di Parigi, teatro della XXXIII edizione dei Giochi Olimpici. Una giornata ricca di emozioni, che ha regalato le prime medaglie per il nuoto e anche per l’Italia.
Nicolò Martinenghi vola in finale nei 100 rana, mentre Ludovico Blu Art Viberti dovrà passare dallo spareggio. Le ragazze della 4×100 stile libero femminile onorano una staffetta che non entrava in finale olimpica da otto anni, mentre la staffetta al maschile formata da Alessando Miressi, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo è bronzo!
I RISULTATI DELLE FINALI & SEMIFINALI
100 farfalla donne – semifinali
- Record del mondo: 55″18, Gretchen Walsh 🇺🇸
- Record europeo: 55″48, Sarah Sjostrom 🇸🇪
- Record italiano: 57″04, Elena Di Liddo 🇮🇹
L’assenza di italiane nelle semifinali dei 100 farfalla donne ci consente di puntare gli occhi sulle due semifinali trainate rispettivamente dalla neo primatista mondiale Gretchen Walsh e da nomi risonanti come la canadese Mac Neil, campionessa olimpica in carica, Emma McKeon, Zhang Yufei e dall’altra americana Torri Huske.
La Walsh chiude la prima semi in 55.38 dominando la gara fino a tre quarti davanti al suo stesso record del mondo, è record olimpico. Nella seconda semifinale piazza la bracciata finale avanti a tutte la Huske con 56.00. Le due statunitensi avanti alla cinese Yufei che chiude in 56.15. L’abisso tra la prima qualificata e le altre ragazze ricordano le gare di una certa Sarah Sjostrom che sembra aver passato il definitivo testimone in mano alla Walsh.
Le otto qualificate:
- Gretchen Walsh (USA) – 55.38
- Torri Huske (USA) – 56.00
- Yufei Zhang (CHN) – 56.15
- Angelina Kholer (GER) – 56.55
- Margaret MacNeil (CAN) – 56.55
- Emma McKeon (AUS) – 56.74
- Mizuki Hirai (JPN) – 56.80
- Louise Hansson (SWE) – 56.93
400 stile libero uomini – FINALE
- Record del mondo: 3’40″07, Paul Biedermann 🇩🇪
- Record europeo: 3’40″07, Paul Biedermann 🇩🇪
- Record italiano: 3’43″23, Gabriele Detti 🇮🇹
Una finale che non ha lasciato spazio agli italiani. Il favorito Winnington parte con la volontà di onorare la scia di vittorie olimpiche australiane sulla distanza al maschile. Nonostante le aspettative la gara non rivela sorprese tra i primi gradini del podio e si chiude con la vittoria del primo qualificato dalle semifinali Lukas Martens in 3:41.78 e l’argento dello stesso Winnington. Restano fuori il brasiliano Costa e il cinese Fu.
A gran sorpresa sale invece sul terzo gradino del podio Kim in 3:42.50, è una giornata storica per la nazionale coreana di nuoto.
Il podio:
- Lukas MARTENS (GER) – 3:41.78
- Elijah WINNINGTON (AUS) – 3:42.21
- Woomin KIM (KOR) – 3:42.50
400 stile libero donne – FINALE
- Record del mondo: 3’55″38, Ariarne Titmus 🇦🇺
- Record europeo: 3’59″15, Federica Pellegrini 🇮🇹
- Record italiano: 3’59″15, Federica Pellegrini 🇮🇹
McIntosh, Ledecky, Titmus. Salvo sorprese, il podio è già scritto. La finale parte con questa unica certezza. La gara servirà a stabilire l’ordine di arrivo delle tre migliori donne di sempre sulla distanza. Ariarne Titmus parte forte, ma la canadese si lascia trainare per oltre metà gara. La statunitense classe ’97 fa fatica nei primi 200 metri.
Alla fine restano in testa solo Summer McIntosh e Ariarne Titmus, il poco spazio di manovra per la Ledecky la costringe al bronzo in 4:00.86. L’australiana detentrice del record del mondo mette la mano davanti senza troppo fatica e chiude al primo posto con il tempo di 3:57.49 entrando ufficialmente nell’Olimpo del mezzofondo; segue la McIntosh in 3:58.37.
Il podio:
- Ariarne TITMUS (AUS) – 3:57.49
- Summer MCINTOSH (CAN) – 3:58.37
- Katie LEDECKY (USA) – 4:00.86
100 rana uomini – semifinali
- Record del mondo: 56″88, Adam Peaty 🇬🇧
- Record europeo: 56″88, Adam Peaty 🇬🇧
- Record italiano: 58″26, Nicolò Martinenghi 🇮🇹
Finalmente Italia! Prime semifinali per gli azzurri, scendono in acqua Martinenghi e Viberti. C’è un solo imperativo per il detentore del record italiano: la finale. Una conduzione di gara ottimale di mattina fa sperare in qualcosa di meglio in questa serata olimpica. Perché serve dare il massimo per rientrare in una finale che in questi ultimi anni non lascia spazio a incertezze nella rana maschile. La prima semifinale parte proprio con il ranista classe ’99 che per fortuna o sfortuna nuoterà nuovamente al fianco di Adam Peaty. Il britannico domina la batteria e chiude al primo posto in 58.86, a seguire Nic Fink e Nicolò Martinenghi in 59.28. La seconda semifinale vede Viberti in sfida con nomi del calibro di Arno Kamminga, argento olimpico uscente nei 100 e 200, e Haiyang Qin, oro mondiale nei 50, 100 e 200 e record del mondo nei 200. È proprio il cinese a tagliare il traguardo davanti agli altri con una gara stradominata, a seguire i due olandesi Kamminga e Corbeau.
Martinenghi si qualifica sesto ma la vera notizia è la rimonta di Viberti nel secondo 50 che gli permette di raggiungere lo spareggio per la finale contro il tedesco Imoudu. Un grande onore, ma anche un grande onere alla sua primissima partecipazione olimpica. “Mi aspettavo un pochino meglio, ma i partenti non sono diversi dal solito, quindi non mi spaventano” le rassicuranti parole di Martinenghi a fine gara.
Gli otto qualificati:
- Adam Peaty (GBR) – 58.86
- Haiyang Qin (CHN) – 58.93
- Arno Kamminga (NED) – 59.12
- Nic Fink (USA) – 59.16
- Caspar Corbeau (NED) – 59.24
- Nicolò Martinenghi (ITA) – 59.28
- Lucas Matzerath (GER) – 59.31
- Melvin Imoudu (GER) – 59.38/ Ludovico Blu Art Viberti (ITA) – 59.38 (spareggio)
4×100 stile libero donne – FINALE
- Record del mondo: 3’27″96, Australia 🇦🇺
- Record europeo: 3’31″72, Paesi Bassi 🇳🇱
- Record italiano: 3’35″90 🇮🇹
L’Italia torna in finale nella staffetta veloce al femminile, in prima corsia l’obiettivo è fare meglio della mattina e avvicinarci al record italiano mancato per soli tre decimi. Al centro della vasca si contendono la vittoria Australia, Cina e Stati Uniti. La nazionale dei canguri vince questa staffetta dal 2012 e dopo lo stradominio nella prima giornata di gare non si lascia sfuggire un altro oro con record olimpico in 3:28.92. Gli Stati Uniti piazzano la bracciata finale appena avanti ad una Cina scatenata. Le americane chiudono in 3:20.20, un decimo più forti delle velociste cinesi. L’Italia formata da Curtis, Morini, Tarantino e Menicucci è ottava in 3:36.51.
Il podio:
- Australia (AUS) – 3:28.92
- USA (USA) – 3:30.20
- Cina (CHN) – 3:30.30
4×100 stile libero uomini – FINALE
- Record del mondo: 3’08″24, Stati Uniti d’America 🇺🇸
- Record europeo: 3’08″32, Francia 🇫🇷
- Record italiano: 3’10″11 🇮🇹
Gli azzurri hanno una medaglia olimpica da difendere, l’argento conquistato a Tokyo è lì ad un passo. Miressi, Ceccon, Conte Bonin e Frigo tra la partenza e un sogno italiano.
Miressi in prima frazione contro nomi tra i più forti al mondo, come il primatista mondiale Zhanle Pan, resta un pochino indietro. Ceccon apre il gas e ci riporta al secondo posto dopo un’ottima prestazione in 47.44, Conte Bonin tiene dignitosamente la posizione, ma nel frattempo gli Stati Uniti dominano di frazione in frazione. A contendersi argento e bronzo restano Australia, Cina, Gran Bretagna e Italia. Manuel Frigo parte in ultima frazione contro due scatenatissimi Dressel e Chalmers: è lotta per l’argento. L’australiano ha la meglio ma il veneto classe ’97 chiude in 47.06, una frazione spettacolare, un tempo mai nuotato, un primato italiano in questa 4×100 che è bronzo con il tempo di 3:10.70 ai piedi degli inarrivabili (per ora) Stati Uniti e Australia; rispettivamente 3:09.28 e 3:10.35. Niente da fare per Cina e Gran Bretagna.
Il podio:
- USA (USA) – 3:09.28
- Australia (AUS) – 3:10.35
- Italia (ITA) – 3:10.70
Vivi Parigi 2024 con noi
Le gare in vasca si svolgeranno presso La Défense Arena di Parigi, arena polivalente situata nel nord-ovest della capitale francese (precisamente a Nanterre). Le gare si svolgeranno tra sabato 27 luglio e domenica 4 agosto 2024.
Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video: ogni giorno – prima e al termine della rassegna olimpica – tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade francese. Programma, orari e link utili:
🥇 PROGRAMMA GARE NUOTO
ℹ️ INFORMAZIONI GENERALI
🇮🇹 MEDAGLIE AZZURRE
🥇 MEDAGLIERE NUOTO
📰 TUTTE LE ULTIME NEWS
Appassionato di nuoto?
Immergiti in questo affascinante mondo con noi! Non perderti le ultime notizie e gli ultimi racconti, seguici sui nostri canali social, iscriviti alla nostra newsletter o unisciti ai nostro canali WhatsApp e Telegram. Contenuti speciali, articoli di approfondimento, video coinvolgenti e podcast informativi.
👉 WHATSAPP: le ultime news live
👉 FACEBOOK: un tuffo quotidiano nel nuoto
👉 INSTAGRAM: i momenti più belli
👉 TELEGRAM: notizie e storie affascinanti
Non vuoi perderti le nostre storie?
Ricevi le ultime novità, approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Riceverai ogni settimana la nostra weekly newsletter contenente gli articoli e le storie più interessanti degli ultimi 7 giorni. Fai un tuffo nell’esperienza completa del nuoto: iscriviti ora!
📨 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Profilo Autore
Altri articoli dell'Autore
- PARIGI 20249 Agosto 2024NUOTO, PARIGI 2024: ACERENZA QUARTO NELLA 10 KM, PALTRINIERI È NONO
- PARIGI 20241 Agosto 2024PARIGI 2024, I RISULTATI DELLE FINALI & SEMIFINALI DI GIOVEDì 1 AGOSTO
- PARIGI 202429 Luglio 2024NUOTO, PARIGI 2024: THOMAS CECCON ORO OLIMPICO NEI 100 DORSO
- PARIGI 202428 Luglio 2024PARIGI 2024, I RISULTATI DELLE FINALI & SEMIFINALI DI DOMENICA 28 LUGLIO