Si è appena concluso il secondo giorno di batterie nello stadio olimpico del nuoto del Foro Italico di Roma. Come di consueto ,i nuotatori delle diverse nazionalità europee si sono tuffati in acqua alla ricerca della qualificazione per il turno successivo. Nessun problema per la nazionale azzurra che replica le ottime prestazioni del primo giorno e avrà 2 atleti in tutte le semifinali del pomeriggio.


Risultati batterie

Mattinata intensa di emozioni presso il Foro Italico, che vede gli atleti azzurri protagonisti di ottime prestazioni. Spiccano Alessandro Miressi (47″60) nei 100m stile libero e Bendetta Pilato (1’05″77) nei 100m rana, entrambi molto vicini al record italiano. Bene Di Pietro e Cocconcelli nel capitolo dei 50m farfalla donne. Oggi pomeriggio ritroveremo anche Restivo e Mora nelle due semifinali dei 200m dorso. Passaggio in finale senza troppi problemi per Gregorio Paltrinieri e Lorenzo Galossi nelle batterie degli 800m stile libero.

La prestazione della mattinata è sicuramente quella del giovanissimo ragazzo rumeno David Popovici che straccia la concorrenza dei 100m stile libero con il tempo di 47″20 (CR)


50 farfalla donne

  • Record del mondo: 22”43
  • Record Europeo: 22”43
  • Record Italiano: 25”78

Allo start di questa gara sono scese in acqua 3 ragazze azzurre. Silvia Di Pietro ottiene il 6° crono complessivo (26″06), Costanza Cocconcelli stacca il secondo biglietto per la semifinale di oggi pomeriggio con il 12° crono complessivo (26″74). Rimane esclusa Elena Di Liddo (26″91) con il  17° tempo.

Il miglior crono di questa serie di batterie è stato fatto registrare dalla campionessa svedese Sarah Sjoestroem (25’30).


100 stile libero uomini

  • Record del mondo: 46”91
  • Record Europeo: 47”11
  • Record Italiano: 47”45

In questa seconda giornata ci sono state le qualificazioni della gara regina al maschile, l’Italia ha schierato 4 atleti. Spicca l’ottima prestazione di Alessandro Miressi (2° crono complessivo) che ha nuotato in 47″60, a soli 15 centesimi dal suo stesso record italiano. Il secondo italiano qualificato è Lorenzo Zazzeri con il 3° crono complessivo di 48″27.

Fuori  dalla semifinale Thomas Ceccon  con il 14° tempo (48″92) , l’azzurro si è dichiarato stanco e scarico ai microfoni di RaiSport, anche Manuel Frigo è rimasto escluso dai migliori 16, per via del regolamento europeo, con un tempo di 48″76 che lo relega al 10° posto.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Prestazione gigantesca del giovane rumeno David Popovici che vince la serie delle batterie con il crono di 47″20 che vale il Record dei Campionati.


100 rana donne

  • Record del mondo: 1’04”13
  • Record Europeo: 1’04”35
  • Record Italiano: 1’05”67

Si è aperto stamattina il capitolo dei 100m rana al femminile, con quattro italiane al via. Benedetta Pilato ottiene il miglior crono (1’05″77) con un tempo distante un solo decimo dal record italiano. A sorpresa la seconda azzurra qualificata è Lisa Angiolini che con il tempo di 1’06″00 stacca il biglietto per la semifinale con il secondo crono assoluto delle batterie.

Rimangono escluse, a sorpresa, Arianna Castiglioni (1’06″55) e Martina Carraro (1’07″04) nonostante abbiano ottenuto il 3° e 4° tempo assoluto.


200 dorso uomini

  • Record del mondo: 1’51”92
  • Record Europeo: 1’53”23
  • Record Italiano: 1’56”29

Per la pagina dei 200m dorso maschili l’Italia ha schierato 2 atleti: Lorenzo Mora 11°tempo (1’59″18) e Matteo Restivo 13° tempo (1’59″62)

Il miglior crono della mattinata è stato del francese Yohann Brouard Ndoye (1’56″70)


staffetta 4×100 mista mixed

  • Record del mondo: 3’37″58
  • Record Europeo: 3’37″58
  • Record Italiano: 3’39″28

In chiusura della seconda giornata di batterie sono scesi in acqua i ragazzi e le ragazze della staffetta mista mista. La squadra italiana raggiunge la finale con il 6°tempo (3’50″19).

La nazionale azzurra ha schierato Michele Lamberti in prima frazione (54″67), seguito da Francesca Fangio (1’07″87) nella frazione a rana, Ilaria Bianchi ha chiuso la sua frazione a delfino in 58″55, ha concluso poi la staffetta  con lo stile libero Leonardo Deplano in 49″10.

L’Olanda ottiene il miglior tempo di queste due batterie con un tempo di 3’46″64.


800 stile libero uomini

  • Record del mondo: 7’32”12
  • Record Europeo: 7’39”27
  • Record Italiano: 7’39”27

L’Ultima gara della mattina ha visto scendere in acqua i ragazzi degli 800m stile libero maschili. L’Italia si qualifica con Gregorio Paltrinieri (7’48″91) che ha ottenuto il 3° tempo e con Lorenzo Galossi: il giovane italiano classe 2006 chiude al quarto posto con un tempo di 7’49″08.

Rimangono fuori dalla finale, per via del regolamento, Gabriele Detti con il 7° tempo (7’49″93) e Luca De Tullio con l’8° tempo (7’51″60).

Il miglior tempo delle batterie è dell’ucraino Mykhaylo Romanchuk che conquista la finale con il crono di 7’49″93.


Appuntamento alle 18:00 per le finali e le semifinali del secondo giorno di gare per il nuoto in vasca di questi Campionati Europei di Roma 2022.


Tutto su Roma 2022

#Roma2022: la XXXVI edizione dei Campionati Europei di Nuoto si svolge a Roma dall’11 al 21 agosto 2022. Le gare di nuoto in vasca sono in programma tra l’11 e il 17 agosto presso lo Stadio del Nuoto del Foro Italico. Vivi gli Europei di Roma 2022 con noi:


Segui il grande nuoto con noi

Per rimanere sempre aggiornato sul nuoto mondiale e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

→ FACEBOOK
 INSTAGRAM
→ TELEGRAM


Appassionato di nuoto?

→ ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Andrea Labagnara
Andrea Labagnara
Andrea, Studente di Psicologia, amante della montagna, della lettura e una passione sconfinata per gli sport. Innamorato del nuoto da diversi anni grazie alle grandi imprese dei campioni che dedicano anima, cuore, corpo e testa a questa meravigliosa disciplina. Non riesce mai star fermo e appena ha del tempo libero si rifugia tra le mille storie dei libri o nella immensa natura delle sue amate montagne svizzere. Deve ancora capire chi diventerà da grande, ma sa che con la forza, la determinazione e la voglia di imparare lo capirà molto presto.