Appena conclusa al Tokyo Aquatics Centre la sesta notte di finali. Tatjana Schoenmaker, nei 200 rana, batte il primo record mondiale individuale di questi Giochi Olimpici. Fuori dalla finale dei 200 dorso Margherita Panziera, Caeleb Dressel primo tempo di accesso nella finale dei 100 farfalla. Di seguito i risultati delle finali e semifinali di questa notte, 30 luglio.


200 rana donne

  • Record del Mondo: 2’19″11
  • Record italiano: 2’23″06

Passaggio a metà gara molto forte di Lily King ma ciò non basta per ostacolare l’impresa di Tatjana Schoenmaker che, oltre a vincere la medaglia d’oro, segna anche il nuovo Record Mondiale – il primo Record Mondiale individuale che viene battuto a questi Giochi Olimpici! 2’18″95, prima e unica donna a scendere sotto alla barriera dei 2 minuti e 19 secondi.

Di grande sportività l’abbraccio a fine gara tra le avversarie, che circondano la sudafricana commossa.

Completano il podio le due statunitensi King (2’19″92) e Annie Lazor (2’20″84).


200 dorso uomini 

  • Record del Mondo: 1’51″92
  • Record italiano: 1’56″29

Dopo una gara condotta in testa, è Evgeny Rilov che vince magistralmente in 1’53″27, nuovo Record Olimpico. Adesso, il russo ha ben due medaglie d’oro al collo.

Seconda piazza per Ryan Murphy (1’54″15), costretto ad abdicare dalla sua posizione di campione olimpico, e terzo posto per Luke Greenbank (1’54″72) che è sempre stato in luce tra batterie e finali.


200 dorso donne semifinali

  • Record del Mondo: 2’03″35
  • Record italiano: 2’05″56

Nella prima semifinale, Margherita Panziera conclude in quinta posizione in 2’09″54. Migliora rispetto quanto fatto nelle batterie ma è un riferimento cronometrico che desta svariate preoccupazioni.

Il valore della sconfitta, in una società dominata dal successo

Al termine della seconda semifinale si apprende con dispiacere che Margherita è la prima delle escluse, nono tempo complessivo per lei.

Queste le sue dichiarazioni ai microfoni di Rai 2:

Ho provato a fare una gara un po’ più aggressiva però poi mi sono mancate le energie, non ne avevo più. Ho lottato fino all’ultimo centimetro. Fino a due settimane fa in allenamento facevo dei tempi assurdi, è stata un’occasione sprecata. Capita, non devo farmi abbattere.”

Primo crono d’accesso in finale per Emily Seebohm in 2’07″09.


200 misti uomini

  • Record del Mondo: 1’54″00
  • Record italiano: 1’57″13

Michael Andrew conduce in testa tre quarti di gara, salvo poi crollare nello stile libero e concludere quinto. Vince il favorito alla vigilia Shun Wang in 1’55 netti (nuovo Record Asiatico) sul britannico Duncan Scott (1’55″28) e sullo svizzero Jeremy Desplanches (1’56″17).

Solo quarto Daiya Seto in 1’56″22.


100 stile libero donne

  • Record del Mondo: 51″71
  • Record italiano: 53″18

Grandissima prestazione di Emma McKeon che vince in 51″96, migliorando il proprio Record Olimpico, su Siobhan Haughey (52″27, Record Asiatico) e la compagna di squadra Cate Campbell (52″52).


100 farfalla uomini semifinali

  • Record del Mondo: 49″50
  • Record italiano: 50″64

In Semifinale 1, Kristof Milak si stacca dagli avversari negli ultimi 30 metri e segna 50″31, nuovo Record Olimpico. Seguono il bulgaro Miladinov (51″06) e il russo Minakov (51″11)

Che risposta da parte di Caeleb Dressel in Semifinale 2! 49″71, nuovo limite olimpico, appena 2 decimi sopra il suo Record Mondiale; unico sotto i 50 secondi. Dopo di lui, lo svizzero Ponti (50″76) e il polacco Majerski (51″24).

Ultimo crono di accesso in finale il 51″30 di Martinez.


Appuntamento alle ore 12:00 italiane per un’altra sessione di batterie.


Dove vedere le gare di nuoto

Come anticipato negli scorsi mesi, i diritti tv per i Giochi Olimpici di Tokyo sono stati acquisiti da Discovery. La RAI trasmetterà circa 200 ore di diretta dal Giappone, ma non in streaming su Rai Play. Discovery trasmetterà invece tramite i suoi canali Eurosport, ma non sui canali dedicati Sky. Per cercare di capire meglio la situazione abbiamo scritto un articolo dedicato: → TOKYO 2020, DOVE VEDERE LE GARE


Azzurri convocati

Saranno 36 gli atleti azzurri che scenderanno in vasca per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade. 15 nuotatrici e 21 nuotatori. La più giovane della spedizione sarà Giulia Vetrano, 15 anni, sarà una delle staffettiste della 4×200 stile libero femminile. Il Capitano della nazionale sarà invece Federica Pellegrini. Per la Divina del nuoto azzurro quelle di Tokyo saranno le sue quinte olimpiadi, prima nuotatrice italiana di sempre a partecipare a 5 edizioni dei Giochi → AZZURRI CONVOCATI


I nostri contenuti

Come sempre seguiremo la rassegna olimpica con articoli, podcast e video… ogni giorno tantissimi contenuti e approfondimenti per vivere a 360° l’olimpiade nipponica. È possibile anche consultare le schede delle gare (SCHEDE GARA) dove potete consultare in un’unica pagina l’ultimo podio olimpico, l’ultimo podio mondiale e i record (mondiale/europeo/italiano) di ogni gara, oltre ad alcuni brevi cenni storici. Potete trovare i nostri contenuti nelle seguenti pagine:

  • PODCAST (tutte le mattine per darvi il buongiorno da Tokyo)
  • NEWS (con tutti gli aggiornamenti dall’Olimpiade)
  • INSTAGRAM (con grafiche, approfondimenti e molto altro)

Inoltre, in occasione dei giochi olimpici di Tokyo 2020, nuotounostiledivita.it ha deciso di riproporre, a grande richiesta, il Fantanuoto con cui creare il proprio dreamteam e sfidare gli amici e i fantallenatori di tutto il mondo → Crea il tuo team


Vivi Tokyo 2020 con noi

Per rimanere sempre aggiornato e ricevere tutte le news in anteprima puoi seguirci sui social, iscriverti alla nostra newsletter, o iscriverti al nostro canale Telegram. Contenuti speciali, articoli, video e podcast! Che aspetti?

FACEBOOK
INSTAGRAM
TELEGRAM


Road to Tokyo 2020

ABBONATI ALLA NEWSLETTER

Profilo Autore

Sofia
Sofia
Studentessa di Chimica, nuotatrice agonista, aspirante scrittrice: non necessariamente in quest’ordine. Forse l’unica nuotatrice al mondo che trova divertenti i 200 farfalla, ma le sue gare preferite in assoluto sono i 100 farfalla e i 100 stile. Membro della redazione, il suo compito? Raccontare storie di cloro sul mondo natatorio e le sue dinamiche per affascinare i meno appassionati, per strappare un sorriso dopo la stanchezza di fine allenamento o, semplicemente, per far battere il cuore agli atleti della community e farli innamorare del nuoto come la prima volta.